(App. III, i, p. 178)
Nell'a. si fondono contenuti e metodologie sviluppatisi nell'automatica (v. controlli automatici, App. III, i, p. 430; IV, i, p. 523; V, i, p. 721; automatica, App. IV, i, p. 202; [...] o meno sofisticati e integrabili con la produzione; i responsabili dellaproduzione dispongono sempre di supporti più o e l'altro tipo può parzialmente essere condizionata da fattori legati ai componenti elettronici e alle strutture di conversione ...
Leggi Tutto
Moda
Parte introduttiva
di Umberto Galimberti
Il simbolismo dell'abbigliamento
In una pagina delle Vorlesungen über die Ästhetik dedicata all'abbigliamento G.W.F. Hegel scrive che "vestire non è altro [...] è innanzi tutto un animale visivo e perciò i fattori scatenanti sono quelli della vista che, più degli altri, agiscono su di lui inglese che indica la vendemmia, nel senso di raccolta dell'uva e produzione del vino, specie d'annata, e, per estensione ...
Leggi Tutto
(V, p. 636; App. II, I, p. 334; III, I, p. 193; IV, I, p. 212)
Aviazione civile. - Dagli inizi degli anni Settanta lo sviluppo del trasporto commerciale di passeggeri e di merci ha subito un'evoluzione [...] cause di errore. Le manifestazioni più gravi dell'influenza del fattore umano sono osservate nei casi di avarie e al suolo. Alla fine degli anni Settanta è entrato in produzione il MiG-29 Fulcrum, caccia da intercettazione e da superiorità ...
Leggi Tutto
Terapia genica
Alessandro Aiuti
In biologia e medicina, è la terapia che prevede l'introduzione nel paziente di frammenti di DNA contenenti geni per la cura o la prevenzione di patologie a determinazione [...] la modulazione dei processi infiammatori e ossidativi della cellula oppure di un gene che stimola la produzione di fattori trofici sono in grado rispettivamente di prevenire l'insorgenza dell'infarto del miocardio oppure di curarne le conseguenze ...
Leggi Tutto
Il termine allergia fu proposto nel 1904 dal pediatra viennese C. von Pirquet per indicare una modificazione della 'capacità di reagire' dell'organismo. Fu merito, poi, dei medici tedeschi K. Praustnitz [...] la citochina fondamentale in quanto non solamente rappresenta uno dei due fattori di switch dellaproduzione di IgE da parte dei linfociti B, ma costituisce anche il fattore più importante per la differenziazione dei linfociti Th vergini in linfociti ...
Leggi Tutto
È la scienza che s'occupa dei cosiddetti organi a secrezione interna, cioè degli organi che secernono dentro i vasi sanguigni e linfatici, e non dentro a condotti escretori comunicanti con l'esterno del [...] stessi, sebbene per la loro produzione, negli organi endocrinì che formano è subordinata, oltre che ai fattori suddetti, al consenso degli altri i capelli, i peli delle sopracciglia, delle ciglia, delle ascelle; nei soggetti con insufficienza ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Simone Celani
Bruno Roberti
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Architettura. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. [...] della spesa pubblica. L’assenza di sviluppo si è combinata con un gettito fiscale insufficiente: questi fattori, . – L’alta qualità dell’architettura portoghese nel dopo rivoluzione trova riscontro anche nella produzione più recente: la grave ...
Leggi Tutto
. Disciplina giuridica della casa (App. II, 1, p. 525; III, 1, p. 316). - La disciplina giuridica della c. negli anni che si considerano, e nei quali sempre più si rafforza la concezione di essa come servizio [...] l. 6 nov. 1963, n. 1444, dopo che una proroga delle locazioni si era avuta con la l. 30 sett. 1963, prezzi correnti. Un tale costo di produzione, però, è corretto, in che tengono conto di questi diversi fattori di differenziazione, che sono la ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
Definizioni e fondamenti
La genetica è una scienza teorico-sperimentale che cerca di spiegare il processo per cui da simile nasce simile. L'i. g. ne è un'applicazione [...] 'accademia.
Traguardi molto significativi sono stati raggiunti nel campo dellaproduzione di proteine: alcune (l'eritropoietina, l'insulina, gli interferoni, i fattori di crescita e di coagulazione ecc.) sono già in uso e molte sono in fase di studio ...
Leggi Tutto
SVIZZERA.
Marco Maggioli
Ilenia Rossini
Paola Gregory
Carlo Chatrian
– Condizioni economiche. La gestione svedese dell’immigrazione. Storia. Architettura. Cinema. Bibliografia
Demografia e geografia [...] Interno (+0,4%). I fattori che hanno influito sull’evoluzione $ nel 2014) ha registrato rispetto all’anno precedente una crescita dell’1,3% e il PIL pro capite a parità di potere ha visto aumentare la sua produzione, grazie anche a un efficace ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...