Il concetto che dell'arredamento si aveva fino alla vigilia dell'epoca attuale - e cioè, a un di presso, fino al periodo che precedette la guerra mondiale - si è venuto in questi anni radicalmente modificando.
Secondo [...] delle loro esperienze alla mostra dell'abitazione della VI Triennale milanese (1936).
Questi architetti, riprendendo in particolare il concetto dellaproduzione in una valutazione complessiva dei varî fattori che contribuirono alla formazione di quel ...
Leggi Tutto
Q Popolazione. - Secondo una stima del 1975 la popolazione irachena ammontava a 11.124.250 ab., esclusi i nomadi. Il coefficiente di accrescimento annuo è piuttosto elevato (3,3% negli anni 1970-74). Gli [...] Nell'ultimo decennio la produzione di petrolio si è raddoppiata e ha permesso un rapido sviluppo delle industrie ad essa legate più uno dei maggiori fattori d'instabilità.
Letteratura. - Da provincia arretrata e periferica della letteratura neo-araba ...
Leggi Tutto
Mercato. Recupero. Edilizia sismica. Progettazione per la sostenibilità, materiali e life cycle. Bibliografia
Mercato. – La nuova mobilità del capitale, ovvero la capacità e possibilità di trasferire agevolmente [...] del 32% tra il 2008 e il 2014. Con un indice ISTAT dellaproduzione nelle costruzioni che ha segnato nei primi nove mesi del 2014 una che, essendo la quantità e la natura del materiale fattori in grado di aumentare notevolmente l’energia grigia, gli ...
Leggi Tutto
Industria aeronautica. - Negli anni Sessanta il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente sui lunghi percorsi (il 90% del traffico passeggeri da e per gli Stati Uniti è assorbito dal trasporto [...] più in quel processo di decentramento e specializzazione dellaproduzione, ma, soprattutto in Europa, va anche assumendo soluzioni di compromesso tra i fattori tecnico, economico e sociale.
Questo nuovo indirizzo della ricerca, che si è affiancato ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] e, forse, l'unico a cui la sovrabbondanza di produzione agricola per i bisogni interni garentisca una relativa indipendenza economica. . La tendenza degl'imperatori a servirsi della Chiesa come di fattore politico, subordinandola allo Stato, e ad ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] sistema agricolo comunale, promovendo così la diffusione dellefattorie di proprietà individuale. In questo periodo 1925-26 e 1926-27 è connesso ai conflitti nel campo dellaproduzione e allo sciopero generale, che imposero allo stato di venire in ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] nei problemi della trasmissione e della riproduzione dei suoni, è ancora tenace nei problemi dellaproduzione dei suoni come sorgente non è più πR02, ma τπR02, dove τ è un fattore che dipende dal tipo di vibrazione che essa compie e nelle formule su ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] essere tollerate delle interruzioni; ma non certo dove essa è divenuta un fattore essenziale della vita quotidiana Uruguay) lo stato ha assunto l'esercizio dell'industria dellaproduzione e distribuzione dell'energia. In Svezia lo stato ha assunto ...
Leggi Tutto
Restauro
Giorgio Torraca
Gianfranco Spagnesi
Maria Grazia Castellano
(XXIX, p. 127; App. II, ii, p. 698; IV, iii, p. 210; V, iv, p. 470)
La voce restauro è presente fin dall'inizio nell'Enciclopedia [...] e quindi il ritorno dell'informazione (feedback) a chi è responsabile dellaproduzione perché si proceda alla quindi, comportano nell'intervento di r. soluzioni specifiche. Un fattore di degrado è costituito, poi, dai più frequenti spostamenti cui ...
Leggi Tutto
MUSICA
Leonardo Pinzauti
Ernesto Assante
Salvatore de Salvo
Salvatore de Salvo
Ermanno Comuzio
(XXIV, p. 124; App. II, II, p. 372; III, II, p. 186; IV, II, p. 541)
Musica classica. - Alla fine degli [...] ) anche nel pubblico più prevenuto nei confronti dellaproduzione musicale contemporanea: lo dimostrano il successo e Prima che si affermassero i dischi e la radio agivano altri fattori unificanti: la migrazione verso Ovest, verso il Mississippi, l' ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...