Prione
Maurizio Pocchiari
Il termine prione identifica un agente infettivo con dimensioni più piccole dei virus e resistente alle procedure impiegate per rimuovere o inattivare virus, batteri, funghi [...] conversione innescherebbe un meccanismo autocatalitico responsabile dellaproduzione massiva di PrPEST. Quando la farmaceutici derivati dal plasma, quali, per es., il fattore viii, immunoglobuline o altro. Recentemente due pazienti hanno sviluppato ...
Leggi Tutto
RINNOVABILI, ENERGIE
Fabio Catino
- Energia solare. Fotovoltaico. Solare termodinamico. Solare termico. Energia eolica. Parchi eolici. Minieolico. Le altre fonti. Idroelettrico. Biomasse e biocarburanti. [...] GWe cumulativi in grado di assicurare il 2,8% dellaproduzione elettrica). Tale capacità è prevalentemente (84%) concentrata in ,9 MWe (altezza torre, 83 m; diametro rotore, 100 m; fattore di capacità, 33%).
Minieolico. – Cina (305 MWe) e Stati ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464)
Giovanni MAGNIFICO
Economia. - Le politiche monetarie e finanziarie perseguite dai varî paesi sul piano nazionale e su quello internazionale hanno determinato gli [...] di ricostruzione, non ha consentito nei primi anni del dopoguerra di destinare una frazione cospicua di tali fattori all'incremento dellaproduzione di oro. In effetti, anche dopo che la ricostruzione fu ultimata, la circostanza che nei varî paesi ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] , stabilita dall'unione doganale, è logicamente completata dal principio e dalle norme sulla libera circolazione dei fattori di produzione: delle persone, come lavoratori sia dipendenti che indipendenti, dei servizi, in particolare i trasporti, e dei ...
Leggi Tutto
Sviluppo sostenibile
Luciana Migliore
Saverio Forestiero
(App. V, v, p. 371)
Negli anni Novanta del Novecento la discussione e le numerose definizioni di s. s. (che attualmente si preferisce indicare [...] produzione di schiume a quello di solventi. La produzione e l'uso di CFC sono progressivamente diminuiti a partire dalla scoperta dell e lo sviluppo economico, da fattori fisici, come distribuzione geografica delle foreste, vicinanza a strade e a ...
Leggi Tutto
- Con l'espressione "b. molecolare" s'indica quella parte della scienza che si propone di studiare e interpretare a livello molecolare i fenomeni biologici, prendendo in considerazione la struttura, le [...] spontaneo e non ha bisogno di fattori esterni. Questo significa che la struttura delle proteine è quella di catalizzare specifiche reazioni chimiche a carico di substrati provenienti dall'esterno. Questi processi (metabolismo) assicurano la produzione ...
Leggi Tutto
Tra la fine del 20° e i primi anni del 21° sec., l'a. ha subito profonde trasformazioni. A fianco della moltitudine di tendenze, che ha visto coesistere una gran quantità di stili (v. moda), determinata [...] tessuto e non ultimo nei costi delle fasi di sviluppo dellaproduzione. Queste applicazioni, memorizzando in forma a condizioni ambientali sfavorevoli, sistemi che neutralizzano potenziali fattori aggressivi quali radiazioni, batteri, armi, e così ...
Leggi Tutto
. Dottrina che fa risalire tutte le manifestazioni che caratterizzano lo stato di malattia a alterazioni nella struttura e nella funzione delle cellule componenti i nostri organi e i nostri tessuti. Questa [...] dominio della cellula. Essa ha completato l'idea virchowiana con lo studio della variabilità costituzionale e dei fattori unitivi e cui tuttavia, o la causa o il meccanismo di produzione (eziologia e patogenesi) spesso sfuggono alla nostra indagine, ...
Leggi Tutto
- L’importanza del fare nella cultura americana. Un ripensamento del lavoro artigiano in Europa. Evoluzione tecnologica e lavoro artigiano. Artigiani tradizionali e artigiani digitali. Un nuovo ecosistema [...] digitale.
Il concorrere di tutti questi fattori contribuisce in modo decisivo a un rapido processo di democratizzazione dei mezzi di produzione. Rispetto alle logiche tipiche dellaproduzione di massa, le tecnologie del digital manufacturing ...
Leggi Tutto
MALNUTRIZIONE
Fabio TRONCHETTI
. Lo stato morboso provocato dall'insufficiente soddisfacimento delle esigenze alimentari essenziali trova espressione tanto in sindromi cliniche e anatomopatologiche [...] essere globale e comprendere, cioè, tutti i fattori propriamente nutritizî (glicidi, protidi, lipidi), i minerali e l'acido folico, indispensabili per la normale continua produzionedelle cellule ematiche nel midollo osseo emopoietico.
D'altronde, ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...