La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] - in una situazione di pieno impiego dei fattori produttivi - all'accrescimento delle spese pubbliche, di carattere temporaneo, ma di guerra, e può essere fronteggiata soltanto dal flusso dellaproduzione corrente. Ma allora - si sostiene - il ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Antonio
Rodolfo Mondolfo
Filosofo marxista, nato a Cassino il 2 luglio 1843, morto a Roma il 12 febbraio 1904, discepolo e familiare di B. Spaventa, professore (dal 1874) all'università di [...] fattori storici. Ricercando nell'economia il filo conduttore delladellaproduzione e formarsi della solidarietà del proletariato la previsione della socializzazione dei mezzi produttivi, che abolirà "le ragioni dell'ingiusto, ossia il dominio dell ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] tradizione dinastica normanno-sveva. Fallito, per il cozzo dei fattori da cui doveva attinger forza, il tentativo di Pietro 1728, e di risollevare le sorti dell'industria della seta e dellaproduzione granaria siciliana, al cui collasso avevano ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] che assegna ad alcune parti delle sue commedie l'abate Chiari. Dellaproduzione teatrale di altri molti che parte dovuta al grande centro di Venezia e al fattore naturale della eccedenza delle nascite sulle morti, che si mantiene eccellente, molto ...
Leggi Tutto
GIORNALE e Giornalismo (lat. diurnalis da diurnus "giornaliero"; fr. journal e journalisme; sp. diario, periódico e periodismo; ted. Zeitung e Zeitungswesen; ingl. newspaper e journalism)
Francesco FATTORELLO
Giulio [...] Le compagnie dei mercanti italiani, p. es., che avevano fattori in Francia e in Inghilterra, ricevevano (fin dal sec. venire se non dal basso costo dellaproduzione e dalla larga vendita. Il basso costo dellaproduzione d'un giornale non si può ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] esse il ricordo di grandi ditte mercantili, che hanno i loro fattori nei più lontani mercati, da Trebisonda e dalla Tana fino a Può solo affermarsi che, permanendo immutate le condizioni dellaproduzione e del consumo nei due raccolti, i prezzi a ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] libro; fattori culturali, quali il fiorire della cultura superiore che porta alla formazione delle biblioteche lingue, ecc. Solo seguendo attentamente i cataloghi dellaproduzione moderna e dell'antiquaria, e sapendo così cogliere le occasioni che ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (A. T, 77-78)
Umberto NANI
Anna Maria RATTI
Vojeslav MOLE
Ferdinando MILONE
Mario Salfi
Arthur HABERLANDT
Pino FORTINI
*
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
È il nome assunto dal nuovo [...] Dalmazia, vini pregiati.
I metodi colturali. - La mediocrità dellaproduzioni unitarie è di per sé un indice abbastanza chiaro dei esame del Consiglio supremo. Escluso, per influenze di fattori interni, il Sonnino dal Consiglio supremo, incominciano i ...
Leggi Tutto
Teatro
Ferdinando Taviani
Raimondo Guarino
Mirella Schino
Nicola Savarese
Raimondo Guarino
Franco Ruffini
(XXXIII, p. 353; App. II, ii, p. 948; III, ii, p. 902; IV, iii, p. 583; V, v, p. 480)
Parte [...] di Teatri. Il mercato teatrale non è più quello dellaproduzione e distribuzione dei divertimenti: la sua economia dipende dal e usi dello spettacolo ha portato all'approfondimento dei fattori essenziali delle tecniche e delle condizioni di creazione ...
Leggi Tutto
MOTORE
Michele MITOLO
Pietro LEMMI
Gino BURO
Pericle FERRETTI
Enrico PISTOLESI
Gino BURO
Si chiamano motori le macchine che operano la trasformazione dell'energia dalle diverse forme, disponibili [...] ordegni attivi, che sono la sede dellaproduzione o sviluppo dell'energia destinata a trasformarsi in lavoro Esso è quindi inferiore a quello del motore normale per la presenza del fattore p1*(k-1)/k ed è perciò tanto più piccolo quanto più il motore ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...