Ferrovie elettriche. - Sistema di trazione elettrica e sviluppo delle elettrificazioni ferroviarie. - Lo sviluppo della grande trazione elettrica nell'ultimo quindicennio mette in chiara luce la preminenza [...] sia dal punto di vista tecnico sia finanziario, da diversi fattori, per lo più negativi, cioè:
a) la presenza, alla ricostruzione dai centri di produzione a quelli di impiego e di consumo, in conseguenza della inefficienza dei mezzi di trasporto, ...
Leggi Tutto
Museo
Alessandra Mottola Molfino
I musei alla fine del 20° secolo
Dopo la Seconda guerra mondiale il modello illuminista e occidentale di m. si è esteso ovunque: m. di ogni tipo hanno proliferato in [...] alcuni fattori determinanti. La nascita dell'International Council of Museums (ICOM) nel 1946, per volontà dell'UNESCO, ha suscitato dibattiti, negazioni, tentativi di adeguamento dellaproduzione culturale a quella commerciale. In realtà molte cose ...
Leggi Tutto
Sicurezza
Carlo De Petris
Ugo Terracciano
Sicurezza in ambito tecnologico
di Carlo De Petris
La s., con riferimento alla normativa internazionale, viene definita come esenzione da rischi o danni inaccettabili, [...] determinato problema di non s. (tenuto conto della tecnologia e dei fattori economici) e che il progettista si sia attenuto settore elettrico e l'altro che comprende il resto dellaproduzione. L'ente normatore internazionale per il settore elettrico è ...
Leggi Tutto
A voler identificare, di primo acchito e in una parola, qualcosa in grado di rappresentare la scena architettonica contemporanea non si può che pensare al divenire. Un divenire che, genericamente, può [...] può non affacciarsi l’ipotesi, resa abbastanza evidente da una serie di fattori di cui parleremo, in base alla quale l’a. contemporanea, con A tale famiglia è riconducibile gran parte dellaproduzione più spettacolare e recente, in particolare quella ...
Leggi Tutto
GAS
Vittorio D'Ermo
Italo Pasquon
Donato M. Fontana
(XVI, p. 407; App.II, I, p. 1019; III, I, p. 700; IV, I, p. 894)
Gas naturale. - Nel corso degli anni Settanta e Ottanta ha continuato ancora a [...] composizione dipende, oltre che dalla natura della materia prima, da vari fattori, quali rapporti tra i reagenti, metano e i derivati del petrolio. La struttura dellaproduzione e della distribuzione rende conveniente un regime di pressioni più ...
Leggi Tutto
(III, p. 2; App. I, p. 112; App. II, I, p. 163)
La produzione di a., che nel 1960 raggiungeva appena i 10 milioni di t/a, ha successivamente preso a salire rapidamente, raggiungendo in questi ultimi anni [...] in funzione di fattori diversi (disponibilità, costo della materia prima, costo della trasformazione, ecc.) che fornivano il 17% dellaproduzione mondiale di a. sono passati a darne il 33%, nei paesi dell'Est europeo la produzione è salita dal 24 ...
Leggi Tutto
Tossicodipendenza
Maria Cristina Giannini
(App. V, v, p. 524)
I problemi relativi all'uso e al commercio delle sostanze stupefacenti sono stati oggetto di trattazione nelle voci della Enciclopedia Italiana [...] è, probabilmente, il risultato di fattori sociali connessi all'illegalità piuttosto che di fattori fisiologici; nel contempo tale tipo di enormi risorse provenienti dalla produzione e dal traffico delle droghe, risorse che vengono successivamente ...
Leggi Tutto
S'intende per edema o idrope (dal gr. ὕδωρ "acqua") una soverchia raccolta di liquido trasudato dalle pareti vasali negl'interstizî dei tessuti o nelle cavità sierose del corpo, non accompagnata da fenomeni [...] nei casi apparentemente più semplici, com'è quello degli edemi da stasi, piuttosto complesso. Molteplici fattori intervengono, che da soli non basterebbero alla produzionedell'edema. Sono alterazioni meccaniche, fisiche e fisico-chimiche del sangue ...
Leggi Tutto
Le scoperte archeologiche (v. lazio; toscana, in questa App.) e la ricerca scientifica dell'ultimo quindicennio hanno trasformato il quadro degli studi etruscologici, dal panorama della situazione protostorica [...] studio comparativo, attualmente in corso, dellaproduzione metallurgica italiana, centro-europea ed egea delle origini degli E. come processo formativo dell'ethnos etrusco di età storica attraverso un lungo e complesso sviluppo dialettico di fattori ...
Leggi Tutto
Con il termine generale citochine si intendono dei mediatori polipeptidici non antigene-specifici che fungono da segnali di comunicazione fra le cellule del sistema immunitario e fra queste e diversi organi [...] e B); gli effetti sono in genere di stimolazione della proliferazione e della differenziazione e sono in generale mediati dalla produzione di fattori di crescita e da IL-6. Un secondo importante bersaglio dell'azione di IL-1 è costituito dal sistema ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...