PREFABBRICAZIONE
Pier Luigi NERVI
. Allo scopo di raggiungere una maggiore economia di materiali e mano d'opera, e una migliore qualità di esecuzione, a partire da qualche decennio la tecnica edilizia [...] si accorse ben presto che il problema presentava molti più fattori e difficoltà di quante appaiano ad un non approfondito esame regola valida per tutte le produzioni che richiedono attrezzature costose, della necessità di un adeguato proporzionamento ...
Leggi Tutto
Ingegneria gestionale
Agostino La Bella
L'i. g. costituisce un vasto corpo disciplinare che caratterizza il moderno approccio ingegneristico ai problemi di organizzazione e gestione di imprese e sistemi [...] soggetta agli effetti di una molteplicità di fattori sociali, economici e ambientali fra loro interagenti 1993, Upper Saddle River (NJ) 20023.
Verso una nuova organizzazione dellaproduzione. Le frontiere del post-fordismo, a cura di S. Mariotti, ...
Leggi Tutto
Forni elettrici per ghisa (p. 84). - Il problema della fabbricazione della ghisa al forno elettrico ha interessato da tempo i siderurgici in particolare di quei paesi nei quali vi è scarsitb di carbone [...] in Norvegia per qualche anno (1910-22), per la produzione di ghisa ad alto tenore di silicio, non ha rappresentato assorbita dal forno a induzione è
è un fattore dipendente dalle proporzioni geometriche della bobina d'induzione e del crogiolo, σ la ...
Leggi Tutto
Puglia
Piergiorgio Landini e Francesca Socrate
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Regione dell'Italia Meridionale, all'estremità sud-orientale della penisola. Nel 2004 vi è stata istituita [...] per la produzione di energia eolica.
La P. evidenzia, in generale, una notevole sensibilità per il ruolo strategico dell'ambiente: una in cui non possono più valere fattori come il basso costo del lavoro e della tutela sociale.
Il settore terziario, ...
Leggi Tutto
ZAMBIA.
Lina Maria Calandra
Riccardo Mario Cucciolla
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] (2013), si spiega in ragione di vari fattori: la diffusione dell’AIDS/HIV (Acquired Immune Deficiency Syndrome/Human Immunodeficiency della scarsità delle piogge, fondamentali per alimentare la produzione di energia idroelettrica, nel corso dell’ ...
Leggi Tutto
Liguria
Cesare Emanuel
Emma Ansovini
geografia umana ed economica
di Cesare Emanuel
Con una popolazione di 1.610.000 ab. al 31 dicembre 2005 e con una superficie di 5421 km2, la L. rientra tra le piccole [...] tipicità e delleproduzioni locali) presente nei centri dell'entroterra.
L'attività portuale, cardine tradizionale dell'economia ligure, dopo complesse vicende involutive, va manifestando una decisa ripresa dovuta a fattori endogeni ed esogeni. Tra ...
Leggi Tutto
NUOVA ZELANDA (XXV, p. 67; App. I, p. 902; II, 11, p. 427)
Giuseppe GENTILLI
Gennaro CARFORA
Ettore ANCHIERI
ZELANDA Dal 1949 le isole Tokelau, già amministrate dalla N. Z. dal 1926 in poi, divennero [...] è aumentato del 326% e quello dellaproduzione industriale del 514%; l'aumento di volume è stato molto minore (48% e 172% rispettivamente).
Finanze. - Al 31 marzo 1960 il reddito nazionale netto al costo dei fattori era valutato in 1.045 milioni di ...
Leggi Tutto
RAME (XXVIII, p. 800; App. II, ii, p. 664)
Produzione e consumo. - Il r. è sicuramente, non solo fra i metalli non ferrosi, ma anche fra tutte le materie prime in generale, la voce che maggiormente risente [...] fattori esterni. È stato perfino detto che l'andamento del mercato cuprifero poteva venir preso come termometro della capacità di raffinazione del r., essa ha seguìto l'aumento dellaproduzione di r. grezzo in Australia, nel Congo Belga, nella ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] hanno trattato il problema palestinese direttamente o come uno dei fattori del conflitto libanese: Laylā ῾Usayrān (n. 1934: di riferimento imprescindibile. Non a caso una caratteristica dellaproduzione di questo periodo è l'identità tra scrittore e ...
Leggi Tutto
AMERICA
II. ANTROPOLOGIA.
Due fatti distinguono l'antropologia dell'America: la mol;teplicità dei caratteri (polimorfismo) che presentano gruppi umani, anche ristretti, e l’assenza di quelle differenziazioni [...] altro gigantesco fattoredella formazione degli Stati Uniti d'America. Dal 1820 al 1860, la media annuale dell'immigrazione passava fino a diventare, nel sec. XIX, la regina dellaproduzione sud-americana. Il sistema a cui si è sinteticamente ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...