Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] del problema stesso, dovute alla variabilità dei fattoridella rotta di un aereo. S'impongono quindi Per provvedere a organizzare tale ingente produzione fu istituito un apposito ministero delle armi e delle munizioni. La mano d'opera impiegata ...
Leggi Tutto
. Classificazione e proprietà generali. - Si definisce in generale macchina dinamoelettrica ogni apparecchio atto a trasformare, mediante il movimento di taluna delle sue parti, lavoro meccanico in lavoro [...] di forma più che di sostanza, attesoché la frequenza, che è elemento caratteristico nella produzione e utilizzazione delle correnti alternate, ha per fattore, oltre al numero di coppie polari, la velocità angolare; con l'aumento graduale che ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] mute degli aerei e degli scortatori alleati. Gli è che la produzione industriale era divenuta uno dei fattori capitali della guerra, e i progrediti sommergibili della Kriegsmarine furono sopraffatti, come i carri Tiger, Königstiger, Jagdpanther lo ...
Leggi Tutto
LANA (dal lat. lana; fr. laine; sp. lana; ingl. wool; ted. Wolle)
Roberto DODI
Oscarre GIUDICI
Aristide CALDERlNl
Gino LUZZATTO
Fibra tessile costituita dai filamenti che crescono sul corpo degli [...] , è nel grado di specializzazione dell'industria, e nell'organizzazione commerciale: a questi due fattori è in gran parte da attribuire il persistere in molti centri di consumo di preferenze verso la produzione di determinati stati, che non sarebbero ...
Leggi Tutto
TEATRO
Paolo Enrico ARIAS
Biagio PACE
Carlo ROCCATELLI
Ugo Enrico PAOLI
Silvio D'AMICO
Sebastiano Arturo LUCIANI
Silvio D'AMICO
*
(gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] la sua opera è strettamente legata a innumerevoli fattori sociali, artistici e politici.
Dopo questa breve risultati, ormai quasi ventennali, dell'esperimento russo, siano incoraggianti, diciamo nel campo della "produzione": non si conosce ancora una ...
Leggi Tutto
Stato dell'America Meridionale sul versante dell'Oceano Pacifico.
Sommario. - Geografia: Nome ed estensione (p. 55); Esplorazioni (p. 55); Geologia e morfologia (p. 55); Condizioni climatiche (p. 56); [...] dell'Europa con un aumento dellaproduzione dei nitrati dei minerali e delle carni da macello, più tardi l'impoverimento dell' po' il risultato di fattori economici generali, quali, ad es., la crescente importanza dell'allevamento del bestiame e la ...
Leggi Tutto
INCISIONE
Carlo Alberto PETRUCCI
Mary PITTALUGA
. Arte di disegnare sopra una superficie dura, scavandola. L'incisione può essere fine a sé stessa (cammeo, pietre dure); servire per decorazione, [...] I rappresentanti più insigni sono: Giovanni Fattori, Telemaco Signorini, Mosè Bianchi, Luigi Conconi una semplice trovata tecnica, soltanto Luca attua veramente. Il periodo migliore dellaproduzionedell'artista è anteriore al 1520. Fra il '20 e il ' ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] a causa di temperature massime.
La luce è un altro fattore importantissimo per la vite. S'ammette in generale che una o per la mediocre qualità del prodotto, o per l'aleatorietà dellaproduzione (es., molti Marzemini o Barzemini, Rossare, Uva d'oro, ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] dallo stato. In passato l'Emilia tenne il primato dellaproduzione dei vini, benché questi siano di modesta fama; ma tempo ha gareggiato col Fattori e con l'Abati nella sottilità del segno, nella calma toscana della visione, nella padronanza assoluta ...
Leggi Tutto
Quando si faccia attraversare da un fascio di luce bianca una soluzione colorata, non tutti i raggi costituenti tale luce vengono assorbiti, bensì, selettivamente, soltanto alcuni di determinata lunghezza [...] dipenderà allora da due fattori: dall'affinità fra mordente e fibra e dalla costituzione della materia colorante.
Perché il si spinge nel filtropressa (4), uno o più a seconda dellaproduzione; dal filtro si leva la pasta del colorante pronta per l ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...