SOCIALI Assicurazione obbligatoria invalidità, vecchiaia e superstiti. - In questa forma di tutela previdenziale - la più importante per gli eventi protetti e per la vasta sfera dei soggetti assicurati, [...] Un altro fattore molto importante di progresso dell'a. in esame è costituito dall'automaticità delle prestazioni, dipendenti si provvede, principalmente, con i contributi a carico dellaproduzione (datori di lavoro e lavoratori) che, con decorrenza ...
Leggi Tutto
VOCE (dal lat. vox; fr. voix; sp. voz; ted. Stimme; ingl. voice)
Guglielmo Bilancioni
La fonazione, cioè quel complesso di fenomeni che concorrono alla produzionedella voce, ha sede in una serie di [...] glottide interlegamentosa è sede esclusiva dellaproduzionedella voce, la lesione delle corde basta a renderla impossibile. altezza, dovrà intervenire un fattore che corregga la stonatura e che sarà dato dalla tensione delle corde, la quale, per ...
Leggi Tutto
v. armi, IV, p. 459; App. II, I, p. 253
Gli armamenti fino al 1945. − Per a. si deve intendere non solo il complesso delle armi di ogni tipo, degli equipaggiamenti, degli impianti industriali capaci di [...] entità dellaproduzione statunitense di armi convenzionali aveva rivelato. L'''arsenale delle democrazie'' (e anche dell' la capacità missilistica è considerata il fattore fondamentale sul piano della potenzialità offensiva di ogni paese.
Piattaforma ...
Leggi Tutto
Trasferimenti tecnologici
Agostino La Bella
Per trasferimento tecnologico si intende il processo tramite il quale una data tecnologia passa dal suo ideatore/produttore a un altro diverso soggetto utilizzatore. [...] l'aumento dei costi della ricerca, l'aumento della disoccupazione e dell'importanza di fattori sociali e ambientali sono altrettanti fenomeni che hanno sconvolto le condizioni sia di produzione sia di diffusione delle innovazioni, favorendo il legame ...
Leggi Tutto
MAFIA
Giuseppe Giarrizzo
(XXI, p. 863)
La parola e l'immagine. − La storia della m. è stata, e continua a essere in gran parte, storia del ''concetto'' di m. − un concetto in cui peraltro l'immagine [...] tessuti dellaproduzione e della mafia dalle origini ai giorni nostri, Roma 1993.
V. inoltre: M. Monnier, La camorra, Firenze 1862; T.V. Colacino, La Fratellanza, in Rivista di discipline carcerarie, 15 (1885); G. Alongi, La mafia nei suoi fattori ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] a vista; lo sforzo costante per l'incremento dellaproduzione del paese soprattutto nel campo dell'agricoltura. Su questi fattori assai più che sul flusso delle rimesse degli emigranti e delle spese dei forestieri si basa oggi l'equilibrio stabile ...
Leggi Tutto
LIBIA
Pasquale Coppola
Alberto Ventura
Daniela Amaldi
Antonino Di Vita
(XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, II, p. 196; III, I, p. 990; IV, II, p. 333)
La riforma costituzionale del 1977 mutò il nome [...] e climatico nonché dellaproduzione in età antica è stata illuminata da queste ricerche, ma anche i rapporti fra transumanti e sedentari (numerose le clausurae individuate), fra città della costa e centri del Ǧabal e fattorie del predeserto, fra ...
Leggi Tutto
Il termine droga, derivato probabilmente dall'olandese droog ("secco", "asciutto") o dal tedesco troken ("secco"), in origine è stato associato a varie sostanze vegetali aromatiche, con carattere di spezie, [...] svilupparsi sugli elementi portanti dellaproduzione, del traffico e dell'uso delle sostanze stupefacenti, ma di agire come fattori di trascrizione. Questi ultimi (pCREB, pERK, pELK) attivano la sintesi di una serie di fattori (geni immediati precoci ...
Leggi Tutto
La definizione più corretta del concetto di cambio e la spiegazione dell'origine del cambio stesso è data da Bernardo Davanzati. "Tutti i commercianti che volevano cavar robe d'un paese - scrive il Davanzati [...] , il credito, la politica monetaria, le condizioni dellaproduzione, diventano, attraverso la previsione e la speculazione sulla moneta, un secondo fattore di variazione del cambio. L'influenza di questi fattori non si combina in modo costante nel ...
Leggi Tutto
Il censimento condotto dall'ISTAT nel 2001 ha registrato in Italia 1.205.506 imprese commerciali; poiché il totale delle imprese attive in tutti i settori era pari a 4.084.966 unità, poco meno di una su [...] ; forti economie sul costo dei due fattori di produzione fondamentali per la distribuzione, spazio e di prezzo tra commercio tradizionale e moderno può essere valutato, a seconda della formula presa a riferimento, entro un intervallo del 15-30%, è ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...