GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] fattori causali e concausali delle loro condizioni, nonché la possibilità che le manifestazioni di vario grado della , medico ed igienico, contiene: Della sensualità e de' suoi morbosi effetti in specie nella produzionedella pazzia, pp. 11-132 (già ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] delle funzioni convesse.
Subito dopo il suo trasferimento a Torino, il tono della sua produzione scientifica s'innalza ed entra nell'ambito delle degli operatori differenziali lineari ordinari in fattori lineari; in tale memoria introduce operatori ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] come quelle delle circoscrizioni amministrative, valutava il peso dei diversi fattori nei comportamenti della realtà locale. amministrative, di igiene, il G. sviluppò un'intensa produzione di studi, a carattere prevalentemente demografico, accolti con ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] G. poté dimostrare che il consumo di glucosio e la produzione di anidride carbonica nel cuore di coniglio non sono proporzionali al e di osmosi debbono considerarsi entrambi come fattori del ricambio dell'acqua nei tessuti, che gli acidi prodotti ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] di cose, nei teatri delle ostilità, delle occupazioni, delle lotte civili; colle riduzioni delleproduzioni e degli scambi, colle sulla specificazione delle equazioni e dei vincoli che descrivono - a suo parere - i diversi fattori strutturali che ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] dimostrato che ai fini del soddisfacimento della fame, cioè per la produzione di una sensazione gratificante, i recettori del proprio benessere o al disagio umorale - e da fattori neurochimici, in quanto negli stati depressivi i farmaci che agiscono ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] e trasformazione dello scabinato; Il diritto successorio nella storia del diritto italiano).
Con questa ricca produzione, dunque C. va dalla caduta dell'Impero alla rinascita bolognese, analizza l'incontro dei tre suddetti fattori e la realtà che da ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Giuseppe
Emanuela Andreoli
Figlio di Pietro e Angelica Marchi, modesti contadini, nacque a Savignano sul Panaro (Modena) il 25 genn. 1879. Frequentò il regio istituto di belle arti di Modena, [...] umanitarie che caratterizzeranno l'intera produzione del Graziosi. Iscrittosi all'Accademia di belle arti di Firenze nel 1898 fu allievo dello scultore A. Rivalta; sotto la guida di G. Fattori, invece, apprese la tecnica dell'incisione e la pittura ...
Leggi Tutto
PADELLETTI, Guido
Giordano Ferri
PADELLETTI, Guido. – Nacque a Livorno il 17 luglio 1843 da Pier Francesco e da Angela Piccinetti.
Trascorse l’infanzia fra Montalcino, nel Senese, e Firenze, dove, presso [...] il diritto consistevano in «due grandezze», in «due potenti fattoridell’incivilimento europeo, così intrecciati fra loro nel fatto e calato nei toni dello spirito anticlericale di Padelletti, che ebbe nella produzione scientifica successiva un’eco ...
Leggi Tutto
DE MARIA
Francesca Lodi
Famiglia di fonditori di campane attivi nel Vicentino tra XVII e la prima metà del XIX secolo. Solo di alcuni rappresentanti della famiglia è possibile individuare e fissare [...] tra il rame e lo stagno, la tecnica della fusione, tutti fattori concorrenti a definire in un difficile equilibrio la qualità in qualche modo il profilo della personalità. Ma, ponendo mente alla sua scarsa produzione, è pensabile che proprio l ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...