Trasferimenti tecnologici
Cristina Battaglia
Roberta De Donatis
Il trasferimento tecnologico può essere definito come l’insieme delle attività svolte dai centri di ricerca finalizzate alla valutazione, [...] prestazioni in termini qualitativi e quantitavi per quanto riguarda la produzione di nuova conoscenza (fig. 2), dall’altro rimane distante e innescare processi di innovazione delle imprese, non rappresenta l’unico fattore critico di successo.
Al ...
Leggi Tutto
Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] maggiore efficienza fu la sedentarizzazione della popolazione; per la produzione agricola questo comportò un'ulteriore a clima mediterraneo. La risposta deve tener conto di due fattori: i tempi evolutivi e i caratteri biologici dei diversi stock ...
Leggi Tutto
Salute
Howard S. Friedman
Giorgio Santacroce
Il termine salute (dal latino salus, "salvezza, incolumità, integrità", affine a salvus, "salvo") in medicina indica lo stato di benessere individuale, [...] paziente frequentemente dipende da una moltitudine di fattori psicosociali, tra i quali bisogna considerare le art. 9 dello Statuto dei lavoratori); come vi poggia la normativa volta a combattere la produzione e il traffico delle sostanze stupefacenti ...
Leggi Tutto
Io
Angela Ales Bello
Lucio Pinkus
L'Io è una delle espressioni emblematiche del pensiero occidentale contemporaneo, divenuta oggetto esplicito di riflessione nella filosofia e nella psicologia dal [...] produzione culturale ha come sfondo la pluralità dei soggetti umani.
Certamente in molte culture dell'Asia, dell'Africa, dell'America, dell che l'affettività è un fattore fondamentale del processo di fissazione delle tracce mnestiche, rispetto sia ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] ). Altri fattori determinanti sono: l'opportuno orientamento della sorgente di luce per l'utilizzazione ottimale della radiazione, . Il principio di questo metodo si basa sulla produzione di un'alta concentrazione di molecole eccitate con un ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] elementari della catalisi, fornire nuovi tipi di reagenti chimici, e produrre reazioni in grado di rivelare i fattori che componenti. Questo risultato è stato ottenuto nella produzione di mesofasi supramolecolari e polimeri liquidi cristallini da ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] , permette di valutare i consumi dal lato dell'offerta, in quanto ottenuti aggiungendo alla produzione nazionale di beni e servizi l'eccedenza delle importazioni sulle esportazioni e la variazione dell'ammontare delle scorte tra l'inizio e la fine ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] anni Novanta l'interesse prevalente si è spostato dalla produzione di singole librerie di centinaia di migliaia di componenti mirano all'ottimizzazione di uno solo dei fattori determinanti ai fini dell'effetto catalitico. Il caso più frequente ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] cosa molto più grave, costituisce un fattore indipendente di rischio per le malattie delle coronarie e per l'ipertensione, fa di concimi animali non adeguatamente stabilizzati per la produzione di alimenti biologici possa essere all'origine di ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] dell’Europa occidentale, ma lo è particolarmente in Italia, dove il fattore stampa ha supplito la mancanza dell’altro potente fattore e catalizza un interesse teorico addirittura ipertrofico, con produzione di centinaia di grammatiche e di trattati in ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...