Ecologia
Il trasferimento di energia da un livello trofico all’altro tramite le reti alimentari: l’energia solare captata dagli organismi autotrofi e trasformata in energia chimica di legame passa dai [...] , si determina la quantità minima di fattori produttivi necessari. Si parla di e. allocativa quando si tratta di decidere le risorse da allocare a più produzioni diverse; più complesso è il trattamento dell’e. quando si applichi questo concetto ...
Leggi Tutto
IDEE, Storia delle
Jacques Le Goff
*La voce enciclopedica Storia delle idee è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Francesco Mores.
I fondamenti della storia [...] in primo luogo in quanto scienza che la filosofia ha agito come fattore storico". Ma non è detto che la disciplina storica possa rivolgersi, che sono loro proprie, in quanto cioè produzionidell'immaginario, così le realizzazioni scientifiche non ...
Leggi Tutto
Informatica musicale
Alvise Vidolin
Con lo sviluppo delle tecnologie multimediali la musica è diventata una delle fonti d'informazione trattate dall'informatica, al pari dei numeri, dei testi, della [...] il musicista nello svolgimento delle più svariate attività: dalla ricerca astratta alla produzione commerciale. La locuzione d'onda del suono. Tale operazione si basa su due fattori caratteristici: la frequenza di campionamento e il numero di bit ...
Leggi Tutto
Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] costituisce un importante anello fra l'indagine delleproduzioni fantastiche e quella delle opere d'arte. Studiando le tecniche queste scuole hanno in comune è l'importanza data ai fattori socioculturali. Anzi, alcuni dei loro seguaci, ma non tutti ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] e dalla cultura (multum iuvatur arte et cultu). I fattori che consentono l'addomesticamento sono quattro, cibus, aratio et dell'antimonio, la sublimazione del mercurio e dell'orpimento, la produzione del cinabro, dello zafferano di ferro e dell' ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Relazioni culturali fra Est e Ovest
Juan Vernet Ginés
Julio Samsó
Charles S.F. Burnett
Pietro B. Rossi
Tzvi Langermann
Relazioni [...] esempio nella traduzione della voluminosa produzionedella Scolastica latina, un traduttore invece dell'intera opera poteva 15-17 juin 1989, édités par Jacqueline Hamesse et Marta Fattori, Louvain-La-Neuve, Université catholique de Louvain; Cassino, ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] tuttavia la possibilità di rendersi conto dell'intervento di questi fattori di disturbo: è stato stabilito sperimentalmente quanto riguarda il metabolismo, e quindi la produzione di acqua metabolica di composizione isotopica tuttora sconosciuta ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La scienza e le arti
Samuel Y. Edgerton
Paolo Gozza
Scott L. Montgomery
La scienza e le arti
La matematizzazione della pittura, della scultura e dell'architettura
di Samuel Y. Edgerton
All'inizio [...] mani di pochi individui scelti, ma fu anche il risultato di alcuni fattori cruciali, che influirono profondamente sulla produzionedelle opere d'arte e sull'evoluzione dell'immaginazione visiva. Tra questi il più importante fu forse la traduzione ...
Leggi Tutto
Africanismo
Amadou Hampâté Bâ
di Amadou Hampâté Bâ
Africanismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Eredità del passato: spirituale, sociale e culturale. a) Valorizzazione del passato. b) Senso del sacro; [...] la corsa degli amatori dell'esotismo alle statuette e alle maschere ha fatto sorgere una produzione puramente commerciale che non di poligamia che è frutto della sua tradizione ancestrale basata su molteplici fattori religiosi, sociali ed economici ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] comunque, la città si trasformò (a causa dell'interramento del bacino antistante) in centro di produzione agricola. Il porto di Tomis (oggi Costanza origini e clientele. Altro fattore notevole dello sviluppo delle città africane, in particolar ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...