Televisione
Aldo Grasso
La televisione nell'età dell'abbondanza
L'evoluzione dei sistemi televisivi nel primo lustro del nuovo millennio deve essere letta sullo sfondo delle trasformazioni di ampia [...] tuttavia ha abbracciato per la verità una molteplicità difattori che non sono riconducibili alla semplice variabile tecnologica competizione unito a un aumento della domanda di t.: sono cresciute le ore di produzione e trasmissione, ma anche i costi ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine trasformismo entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiaro intento polemico, [...] , allo sviluppo di opposizioni 'irresponsabili', la cui crescita, a sua volta, serviva a ribadire l'esigenza di fare blocco al 'autoperpetuazione, si aggiunse l'anomala persistenza di quei fattoridi debolezza del tessuto politico-istituzionale (forti ...
Leggi Tutto
SOCIAL NETWORK.
Paolo Marocco
– Differenze tra social network e community. Sviluppo e prospettive. Confronti tra social network. Ricadute commerciali e proliferazione dei social network. Bibliografia
Un [...] con il nodo principale. I secondi, invece, crescono grazie al continuo scambio delle informazioni tra utenti: non fattoridi maggiore vantaggio economico di Face book è quello di fare profitto tramite meccanismi indiretti: la pubblicità, ma ancor di ...
Leggi Tutto
SIBERIA
Alessandro Ferri
(XXXI, p. 630; App. II, II, p. 819; III, II, p. 728; IV, III, p. 318)
Nel sistema delle grandi regioni economiche della Federazione Russa, già fissato con decreto governativo [...] totale della Federazione, in crescita costante dal 1980) e 260,6 milioni di t di carbone (77,3% del totale della Federazione; il massimo lo aveva raggiunto nel 1988: 317,9 milioni, pari al 74,7% del totale). Per un insieme difattori (tra i quali si ...
Leggi Tutto
Con transizione costituzionale si usa intendere un lungo percorso di ipotesi progettuali per la riforma di parti della C. repubblicana del 1948. La ix, l'xi e la xiii legislatura hanno avuto commissioni [...] delle Regioni di diritto comune, indotte dalla crescita delle loro di una pluralità di enti autarchici territoriali dotati di autonomia politica, finanziaria, normativa e di governo, entro il quadro dell'unità nazionale, neutralizza i fattoridi ...
Leggi Tutto
Il termine competitività non ha un unico significato ma assume diverse accezioni a seconda dei soggetti cui si riferisce: se sono imprese è collegato ai margini di profitto o alle quote di mercato; se [...] macroeconomico, la situazione delle istituzioni pubbliche e la capacità di sviluppo tecnologico. La stabilità macroeconomica è un fattore essenziale per il mantenimento dei processi dicrescita (per es., le imprese non possono operare al meglio ...
Leggi Tutto
Pensione
Daniele Fano
La p. rappresenta, nella maggior parte dei casi, la fonte di reddito primaria tra quelle percepite dopo il periodo lavorativo. In un modello di 'ciclo vitale' (F. Modigliani) o [...] della popolazione in età lavorativa riducono la base contributiva, e bassi tassi dicrescita riducono il dividendo nazionale. In Italia, il tasso di partecipazione, il rapporto fra le persone appartenenti alle forze lavorative e la popolazione ...
Leggi Tutto
Nell'assetto dei sistemi economici contemporanei, l'i. f. riveste una centralità strategica, alla quale vanno associati gli effetti sociali di un settore che costituisce una delle frontiere più avanzate [...] che costituiscono il settore a più alto potenziale dicrescita nell'economia internazionale.
Il primo elemento che contraddistingue più consistenti della politica sociale. Tutti questi fattori contribuiscono ad attribuire una precisa fisionomia al ...
Leggi Tutto
Struttura del debito. Il rapporto debito-prodotto: la storia. Il rapporto debito-prodotto: le determinanti. Il rapporto debito-prodotto: le politiche. Bibliografia
Struttura del debito. – Il d. p. è costituito [...] il costo medio ponderato del debito domestico all’emissione è stato di poco superiore al 2%.
Il terzo fattore che incide sul rapporto fra debito e prodotto è il tasso dicrescita del prodotto interno in termini nominali e reali. Più precisamente, la ...
Leggi Tutto
ZAMBIA.
Lina Maria Calandra
Riccardo Mario Cucciolla
Maria Paola Guarducci
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. [...] - Stato interno dell’Africa centro-meridionale. Il ritmo dicrescita della popolazione (13.092.666 abitanti al censimento del 2010 .000 ab.). La speranza di vita, di soli 58,1 anni (2013), si spiega in ragione di vari fattori: la diffusione dell’AIDS ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...