(v. gomma elastica, XVII, p. 503; App. I, p. 680; II, I, p. 1066; III, I, p. 766; elastomeri, App. IV, I, p. 655)
La produzione mondiale di e. in questi ultimi anni ha superato i 15 milioni di t, dei quali [...] aumenta col crescere della grandezza e quindi del peso degli pneumatici; in alcuni tipi il battistrada può essere addirittura fatto di sola gomma naturale.
I consumi degli pneumatici delle automobili risultano influenzati
da altri fattori: la ...
Leggi Tutto
Incidenza sul binomio energia-sviluppo. Le fonti fossili nelle sfide del prossimo futuro. Bibliografia.
L’energia è vita. Senza, vi è solo miseria. La quantità di beni e servizi a disposizione dell’uomo [...] portando all’affermazione del modello dicrescita, tuttora dominante, fondato sull’ di sfruttamento andrebbe ben oltre il mezzo secolo sopra indicato, fino a raddoppiarlo. Se non è la finitezza delle risorse fossili a limitarne l’uso, altri fattori ...
Leggi Tutto
Definizione e diffusione. Telefonia. Altri dispositivi. Bibliografia
Definizione e diffusione. – Per d. m. si intende, in generale, qualsiasi dispositivo dotato di comunicazione wireless in grado di accedere [...] e collettiva, accrescendo l’esigenza di una regolamentazione e di una legislazione che siano in grado sia di tutelare l’utente rispetto alle multinazionali del software, sia di avere un opportuno ritmo dicrescita rispetto ai cambiamenti tecnologici ...
Leggi Tutto
Alla metà degli anni Ottanta ha preso avvio in Europa e negli Stati Uniti un nuovo progetto disciplinare, definito in modo generico come Animal studies, che si è posto come obiettivo di ricerca l’interazione [...] per la quale il processo di domesticazione è l’esito di una concomitanza difattori preparati nel Paleolitico – quando viene offerto come percorso dicrescita. Infine, per la zooantropologia la cultura è l’esempio più rilevante di vicinanza tra l’ ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Luigi Stanzione
La C., nel suo attuale quadro complessivo regionale, ricopre l'ultimo posto nella graduatoria delle regioni italiane per quanto riguarda i principali indicatori [...] Novanta, ha fatto segnare tassi dicrescita mediamente superiori a quelli delle di tendenza. Negli ultimi anni, dunque, si è verificato un sia pur debole riavvicinamento del livello della ricchezza alla media nazionale, anche se permangono fattori ...
Leggi Tutto
Meccanismi trascrizionali alla base delle caratteristiche epigenetiche. Meccanismi epigenetici e malattie. iPSC: un esempio di riprogrammazione epigenetica. Ereditarietà di programmi epigenetici acquisiti. [...] modo più semplice, generalmente utilizzato da procarioti, si basa su fattoridi trascrizione compresi nel repertorio di geni che inducono l’espressione di sé stessi. Un fattoredi trascrizione di questo tipo continua a promuovere la propria sintesi e ...
Leggi Tutto
Una piattaforma di applicazioni (e altri beni digitali: libri, musica, film, giochi) può essere vista come una grande vetrina espositiva, dove gli utenti iscritti possono scaricare o acquistare i beni, [...] ecosistemi: la crescitadi un dibattito rispetto a un prodotto emerge ormai anche nelle piattaforme web di e-commerce, grazie a un sistema di recensioni e di forum; tuttavia è soltanto negli ecosistemi che i fattoridi successo di un prodotto sono ...
Leggi Tutto
Il concetto di a. f. si basa sulla definizione di spazio funzionale, cioè uno spazio composto da un insieme di elementi, di attributi degli elementi e di interrelazioni fra questi. Sinteticamente essa [...] a) armatura urbana; b) azione combinata dei fattoridi mercato; c) interdipendenza dei servizi. Egli pone pertanto dicrescita che si diffondono sul territorio), da caratteristiche settoriali (attività dinamiche con ritmi di espansione più elevati di ...
Leggi Tutto
Trentino-Alto Adige
Luciano Buzzetti
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Luciano Buzzetti
Regione a statuto speciale costituita dalle due province autonome di Trento e di Bolzano. La dimensione [...] ultimo mezzo secolo scorso, dove è confermato un impetuoso tasso dicrescita, sicuramente inusuale in Europa.
Rispetto al 1951, per (36,6 e 34,2). La differenza è legata a fattori culturali, tradizionali e, soprattutto, linguistici. In ogni caso l ...
Leggi Tutto
Grecia
Francesca Krasna e Francesco Bartolini
'
Geografia umana ed economica
di Francesca Krasna
Stato dell'Europa meridionale, situato nella penisola balcanica. Secondo il censimento del 2001, la popolazione [...] dell'economia del Paese appare alimentata da fattori positivi di natura temporanea, che stimolano la domanda interna, ma non sembrano adatti ad assicurare sostenuti livelli dicrescita nel lungo periodo, essendo questi maggiormente legati a riforme ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...