famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie [...] eventuale ricostruzione della f.: sempre meno la f. ‘muore di morte naturale’ mentre crescono le rotture-estinzioni a seguito di separazioni e divorzi. È noto che i tassi di instabilità coniugale in Italia sono relativamente contenuti rispetto alla ...
Leggi Tutto
Notizia, dato o elemento che consente di avere conoscenza più o meno esatta di fatti, situazioni, modi di essere. In senso più generale, anche la trasmissione dei dati e l’insieme delle strutture che la [...] quali l’i. è ritenuta tra i fattori principali in grado di determinare le dinamiche delle variabili economiche sono numerosi che l’evoluzione spontanea procede sempre in modo da far crescere l’entropia e quindi da far aumentare l’indifferenziazione. ...
Leggi Tutto
Successione di fenomeni diversi o di varie fasi dello stesso fenomeno che si ripetono nella medesima sequenza. Il termine indica anche il periodo di tempo necessario perché tali fenomeni o tali fasi si [...] economico
Fenomeno per cui il prodotto interno lordo di un paese non cresce in modo uniforme, ma si sviluppa attraverso economico, che attribuivano le fluttuazioni a fattori extra-economici, quali i fattori climatici, con effetti diretti o indiretti ...
Leggi Tutto
Biologia
In istologia, aggregato di cellule (e di sostanze da esse prodotte) che hanno forma, struttura e funzioni simili, e, per lo più, origine embriologica comune; i t., di cui si hanno diversi tipi, [...] partendo dall’embrione, la pianta si sviluppa e cresce longitudinalmente (in lunghezza) e radialmente (in grossezza) strappo ecc.) e così via. I principali fattori che riescono a influenzare le caratteristiche di un t. sono: a) qualità e proprietà ...
Leggi Tutto
selezióne naturale Meccanismo evolutivo proposto dal naturalista britannico C.R. Darwin nell'ambito della sua teoria dell'evoluzione ed esposto nel libro Sull'origine delle specie per selezione naturale [...] 'abbattimento dello smog hanno nuovamente favorito la crescita dei licheni e, di conseguenza, il vantaggio selettivo della forma chiara.
Abstract di approfondimento da Evoluzione. Selezione naturale di Saverio Forestiero (Enciclopedia della Scienza e ...
Leggi Tutto
Struttura architettonica fissa, parte integrante dei fabbricati a vari piani, costituita da una serie di gradini (nei quali l’altezza è detta alzata e la profondità pedata) disposti secondo un piano inclinato, [...] n prende il nome difattoredi divisione della scala e, a seconda del suo valore, quest’ultima è spesso indicata con il nome di scala di 2, scala di 1000 ecc. Le scale di divisione (dette anche divisori di frequenza o divisori di impulsi) fondano il ...
Leggi Tutto
(o bentos) Il complesso degli organismi acquatici che per un periodo continuato o per tutta la vita si mantengono in relazione con il fondo marino. Le biocenosi bentoniche dipendono dalla natura del fondo, [...] e topografici, che tengono conto dell’influenza dei fattori abiotici. I criteri biologici si basano sul principio formazione di terrazze sottomarine a crescita lenta e costante e stabilizzano fondali e coste. Gli erbai di Posidonia sono alla base di ...
Leggi Tutto
Ecologia
F. di una popolazione Andamento aperiodico della crescitadi una popolazione. Una popolazione che ha raggiunto il limite massimo (➔ capacità) della densità numerica in un dato ambiente, può mostrare [...] della popolazione; le f., generalmente irregolari, vengono invece determinate di volta in volta dalla interazione dei fattori ambientali con fattori intrinseci alla popolazione stessa. Le f., di norma, sono stagionali e possono venire correlate alla ...
Leggi Tutto
GENE
Burke H. Judd
Storia e problematiche della ricerca. - La doppia elica del DNA. - La fase esplosiva nell'evoluzione del concetto di g. (v. anche codice genetico, in questa Appendice; genetica, XVI, [...] di Escherichia coli non era in grado di sostenere la crescitadi virus T4 mutanti, sia che si trattasse di virus di tipo rIIA, sia che si trattasse di virus didi sezionamento alternativi. Ancora non si sa quale sia il fattore che controlla l'uso di ...
Leggi Tutto
Organismi geneticamente modificati
Anna Meldolesi
L'espressione organismi geneticamente modificati (OGM) viene utilizzata, in riferimento all'agricoltura, per indicare le piante il cui patrimonio genetico [...] di cui sono state sperimentate molte varietà resistenti a diversi parassiti, tolleranti agli erbicidi, capaci dicrescere con quantità limitate di e Stati Uniti, insieme a una molteplicità di altri fattori storici, politici e culturali.
L'ingresso ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...