DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] sulla dinamicità di due fattori: la domanda di beni di investimento e lo sviluppo del settore delle esportazioni, il tutto garantito da un incremento della produttività media oraria superiore alla contemporanea crescita salariale con conseguente ...
Leggi Tutto
Infrastrutture
Giuseppe Bognetti
Introduzione
Il termine 'infrastrutture' viene usato per designare quel complesso di beni capitali che, pur non utilizzati direttamente nel processo produttivo, forniscono [...] sistema. Infatti anche se le infrastrutture - considerate come fattoridi produzione - sono in parte sostituibili, una loro carenza comporta dicrescita del prodotto nazionale.
Nell'analizzare le ragioni della diminuzione del tasso dicrescita e di ...
Leggi Tutto
Cambio
Francesco Masera
Definizione e modalità di quotazione
Il tasso di cambio indica il prezzo di un'unità di moneta in termini di un'altra e precisamente: il prezzo di un'unità di moneta estera in [...] fra l'altro a spingere le imprese ad accelerare la crescita della produttività quando i salari aumentano più rapidamente dell'aumento . La posizione della fascia di oscillazione è pertanto in funzione difattoridi mercato e istituzionali. A questo ...
Leggi Tutto
Qualità della vita
Roberto Cipriani
La locuzione qualità della vita indica la percezione che i soggetti hanno delle loro possibilità di usare al meglio le disponibilità, sia economiche sia culturali [...] agli anni iniziali della crescita sia a quelli della maturità. Il concetto di qualità della vita ha segnatamente i servizi comunitari vengano considerati i fattoridi base per stabilire il livello di qualità del vissuto. Un altro discrimine ...
Leggi Tutto
Maurizio Franzini
Sempre più disuguali
Recenti studi dell’OCSE e del FMI denunciano l’acuirsi dei divari di reddito in quasi tutti i paesi avanzati, e l’effetto negativo di questo fenomeno sulla società. [...] ciò non ha impedito alla disuguaglianza interna di quei paesi dicrescere enormemente.
Misurare con precisione la disuguaglianza a la domanda di ciascun bene dipende dal prezzo degli altri beni, dal reddito del consumatore e da fattori demografici ...
Leggi Tutto
Marco Onado
La crisi finanziaria e l’Italia
Nel 2011, per la prima volta da oltre mezzo secolo, si è profilato il rischio che un paese sovrano appartenente all’area dei paesi avanzati non fosse in grado [...] non meno che dal numeratore (il debito pubblico). Anche se è difficile definire con precisione i fattori che influenzano la crescita economica di un paese, probabilmente può essere utile analizzare i risultati del Global Competitiveness Index (GCI ...
Leggi Tutto
In senso concreto, il luogo dove avvengono le contrattazioni per la vendita e l’acquisto di determinati prodotti e dove normalmente si incontrano, tutti i giorni, o in giornate stabilite, compratori, venditori [...] a Lione, di T. Garnier, 1906-14; m. dei fiori di Pescia, di L. Savioli, 1948-51).
Una trasformazione del m., dovuta alla crescita e alla piena trasferibilità, nel suo ambito, sia dei fattoridi produzione sia dei prodotti e quindi dalla tendenza ...
Leggi Tutto
Attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni o servizi.
Economia
Tipi di impresa
Dal punto di vista economico le i. si distinguono in imperfette e perfette, a seconda [...] del saggio dicrescita del fatturato e della dotazione di capitale. Significativo è anche l’apporto di E. Williamson, il quale presuppone che i manager tendono a massimizzare la loro funzione di utilità (la quale prende in esame fattori quali lo ...
Leggi Tutto
trasporti, sistema dei Il complesso delle vie di comunicazione e dei mezzi con i quali si realizza il trasferimento di persone o di cose da un luogo a un altro.
Diritto
Il codice civile (art. 1678) definisce [...] fattoridi debolezza del sistema dei trasporti. L’eccesso di regolamentazione economica dei mercati ha prodotto un sostanziale effetto di distorsione della concorrenza e di blocco delle potenzialità di vantaggi: a) crescita dell’efficienza complessiva ...
Leggi Tutto
L’atto di amministrare od organizzare qualcosa.
Diritto
G. di affari La g. di affari altrui è disciplinata dal codice civile agli artt. 2028 ss. Con essa un soggetto, che abbia la capacità di contrattare, [...] della politica economica programmata dallo Stato. Nel processo dicrescita dell’economia italiana, soprattutto fino agli anni 1960 aumentate drasticamente, la disponibilità di dati è diventata sempre meno un fattore critico, la standardizzazione dei ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...