PARCHI TECNOLOGICI
Gianfranco Dioguardi
Si definiscono così comprensori nei quali operano imprese tecnologicamente avanzate a cui vengono offerti servizi di alta tecnologia per ottimizzarne la gestione, [...] crescita dei p.t. ha fatto registrare punte particolarmente elevate nei paesi meridionali della Comunità economica europea, a testimonianza del contributo che i parchi forniscono per alleggerire le condizioni di Roveda, I fattoridi successo dei ...
Leggi Tutto
UNIONI DOGANALI (v. unioni economiche, App. III, ii, p. 1014)
Rainer S. Masera
L'integrazione doganale tra paesi può assumere forme diverse. Il primo stadio è rappresentato dal sistema tariffario non [...] avanzate anche per gli effetti sul tasso dicrescitadi lungo periodo. Quelli positivi più rilevanti si ricollegano alle economie di scala. Se le spese di ricerca e sviluppo richiedono il raggiungimento di una soglia minima per poter influenzare il ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] la combinazione tra i fattori della produzione.
In questo clima, la tendenza generalizzata è stata quella di ridurre drasticamente gli investimenti: in particolare, nel periodo 1970-76, in presenza di un tasso dicrescita del prodotto lordo del ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] siderurgica assai più consolidata. Tra i fattori che contribuirono all'espansione dell'offerta, di svolta per la siderurgia italiana. Valutazioni molto ottimistiche sulle prospettive dicrescita dei consumi di prodotti siderurgici (in un quadro di ...
Leggi Tutto
SISTEMA MONETARIO EUROPEO
Giuseppe Tullio
Il Sistema Monetario Europeo (SME) è un sistema monetario internazionale valido a livello regionale, cioè comprendente solo alcuni fra i principali paesi del [...] era tornata ai livelli degli anni Sessanta, anche per l'operare difattori esterni allo SME, come il forte calo del prezzo del italiani a iniziare a correggere i meccanismi perversi dicrescita della spesa pubblica e gli elevati disavanzi.
Bibl ...
Leggi Tutto
Fogel, Robert William
Giuseppe Smargiassi
Economista e storico dell'economia statunitense, nato a New York il 1° luglio 1926 da una famiglia originaria di Odessa. Dopo la laurea alla Columbia University [...] rinnovamento della metodologia di ricerca nella storia fattori che hanno contribuito all'industrializzazione degli Stati Uniti, assegna alle piccole innovazioni e invenzioni un ruolo assai più significativo sui processi dicrescitadi lungo periodo di ...
Leggi Tutto
PRIVATIZZAZIONE
Luigi Paganetto
Dante Cosi
Aspetti generali. - A partire dagli anni Ottanta in alcuni paesi occidentali e, successivamente, dagli anni Novanta, nei paesi ex socialisti, ha ricevuto [...] o esercita un potere rilevante sul mercato dei fattori produttivi. La condizione essenziale perché obiettivo del profitto interesse a intraprendere attività innovative, a cercare di minimizzare i costi e far crescere i ricavi, soprattutto se è anche ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] sociali e rappresentanza politica.
I fattoridi quel primo esordio industriale furono crescita della produzione industriale rispetto al ventennio preunitario. Quelli di Fenoaltea e, da ultimo, di Maddison, indicano un tasso medio annuo dicrescita ...
Leggi Tutto
imprenditore
Fabrizio Galimberti
Il primo attore sulla scena dell'impresa
Un grande economista dello scorso secolo, John M. Keynes, fece una colorita affermazione: "Gli imprenditori sono mossi da spiriti [...] di affari assumerà qualcuno che lo affianchi. Imprenditorialità, capitale e lavoro sono i tre elementi ‒ i tre 'fattori la Technogym vantava un fatturato in crescita e la leadership del settore in Europa: più di 850 dipendenti (età media 29 anni ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] tale da far loro raggiungere per lo meno il livello di efficienza implicito nella determinazione del tasso previsto dicrescita della produttività totale dei fattori. In assenza di questo riequilibrio tariffario, il sistema del price cap non offre ...
Leggi Tutto
obiettore di crescita
loc. s.le m. Chi rifiuta uno stile di vita consumistico, una concezione che considera la crescita dei consumi come fattore basilare di sviluppo sociale. ◆ Vivono in campagna, ma anche in città. Dicono no ai consumi, alla...
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...