Economista (Cambridge 1883 - Firle, Sussex, 1946). Considerato una delle figure fondamentali della scienza economica, il suo pensiero e le sue opere hanno influenzato l'elaborazione economica, sociologica [...] K. dimostrò la possibilità che si determinasse e si mantenesse una posizione di equilibrio, accompagnata da un elevato inutilizzo dei fattoridiproduzione e soprattutto del fattore lavoro, e sottolineò l'importanza che può avere la domanda effettiva ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzionedi beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] sviluppo e intensificazione della produzione mediante un crescente impiego di capitali e l’adozione di nuove tecniche produttive, di criteri più razionali, di un più efficiente coordinamento dei fattori impiegati.
Storicamente, l’industrializzazione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] della natura, anche se vi s’insinua pesantemente il fattore dell’impegno ideologico. La ricerca linguistica è centrale La storia nazionale recente è il tema su cui ruota anche la produzionedi B. Schirmer, che in Der letzte Sommer der Indianer (2005) ...
Leggi Tutto
Capacità che un corpo o un sistema di corpi ha di compiere lavoro, sia come e. in atto, cioè che opera nel processo in cui si produce un lavoro ed è a esso commisurata, sia come e. potenziale, suscettibile [...] per soddisfare, per es., le esigenze energetiche di una fattoria o di un piccolo centro agricolo. Su scala più ampia b) l’opzione, in materia diproduzione, a favore della procedura di autorizzazione per la costruzione di nuovi impianti (art. 6); ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, bagnato a S dal Golfo di Guinea e confinante con il Niger a N, il Ciad a NE, il Camerun a E, il Benin a O.
Il territorio, che si estende in larga parte nel bacino idrografico [...] Costa d’Avorio e dall’Indonesia. Anche la produzionedi arachidi e di olio di palma è in deciso regresso. Le arachidi si grandi multinazionali del settore. Tutti questi fattori furono all’origine di innumerevoli sommovimenti e continuarono a dominare ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 219; IV, I, p. 248)
Un acceso dibattito si è sviluppato negli ultimi anni per pervenire a una definizione degli indicatori dei livelli di b. − fra gruppi sociali presenti all'interno delle [...] indici diproduzione e di consumo di beni e di servizi, il livello di reddito, il tasso di disoccupazione e di alle funzioni economiche, fattori come l'istruzione, le condizioni di salute della popolazione, l'ambiente di vita, l'organizzazione ...
Leggi Tutto
(XI, p. 83)
Dei due sistemi in cui si articola la disciplina della c. (quello della repressione della c. sleale e quello della tutela della libertà di c.), il secondo è sicuramente quello soggetto alle [...] fattori, in particolare su quelli capaci di determinare l'entità dei cosiddetti ''costi di transazione''. Per comprendere il significato e l'importanza di Si consideri l'acquisto di merci sofisticate, la cui produzione richiede investimenti molto ...
Leggi Tutto
L'obbiettivo fondamentale proposto dal trattato istitutivo della CECA (Comunità Europea del Carbone e dell'Acciaio) del 18 aprile 1951 seguìto, benché in modo attenuato, dal trattato del 25 marzo 1957 [...] , stabilita dall'unione doganale, è logicamente completata dal principio e dalle norme sulla libera circolazione dei fattoridiproduzione: delle persone, come lavoratori sia dipendenti che indipendenti, dei servizi, in particolare i trasporti, e dei ...
Leggi Tutto
La classificazione e l'esatta sistemazione teorica del d. p. costituiscono argomento di un'interessante evoluzione nelle opinioni dottrinali, mentre il dibattito politico sembra seguire a rilento i nuovi [...] , l'entità dei fabbisogni è del tutto sproporzionata alle quantità di beni già esistenti e mobilitabili per la guerra, e può essere fronteggiata soltanto dal flusso della produzione corrente. Ma allora - si sostiene - il finanziamento deve provenire ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] 'a poco come sono opposti fra loro (ed equivalenti) l'uso dei fattoridiproduzione e la loro rimunerazione. Ma in un punto si possono identificare: richiedendosi per la produzione in due momenti successivi il capitale, inteso nel primo senso, più il ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...