MARINOTTI, Francesco (Franco)
Marcella Spadoni
– Nacque a Ceneda, odierna Vittorio Veneto, il 5 giugno 1891 da Paolo e da Teresa Bianchi, primogenito di quattro figli, in una famiglia piccolo borghese.
Il [...] , verso i mercati dei fattori produttivi, ma si era spinto anche a valle, verso i mercati di consumo: a tale proposito del 1934, la SNIA ricopriva la quota del 60% della produzione mondiale di fibre artificiali corte. Su questa base il M. riuscì a ...
Leggi Tutto
LABANCA, Baldassarre
Cesare Preti
Quarto di nove figli, nacque ad Agnone, nel Molise, il 17 ag. 1829 da Vincenzo, commerciante, e da Maria Angelica Mario. Educato dapprima da uno zio materno, L. Mario, [...] che costellarono il rapporto con A. Labriola (docente nell'Università di Roma negli stessi anni del L.), nonché l'esplicito rigetto dell'insieme della sua produzione intellettuale da parte dei due grandi responsabili della rinascita idealista, B ...
Leggi Tutto
TARTINI, Giuseppe
Pierpaolo Polzonetti
– Nacque a Pirano d’Istria, dove fu battezzato l’8 aprile 1692, secondogenito maschio di Caterina Zangrando, di antica famiglia piranese, e di Giovanni Antonio, [...] aveva attinto a man bassa fin dal 1756).
La produzione musicale di Tartini si concentra essenzialmente in due generi: il invenzione, stesura, esecuzione e ornamentazione estemporanea sono fattori determinanti sì, ma non del tutto determinati.
...
Leggi Tutto
MOGGIOLI, Umberto
Francesca Lombardi
MOGGIOLI, Umberto. – Nacque a Trento il 25 giugno 1886, secondogenito di Costante, fornaio, ed Elena Marchi. Ancora adolescente, in parallelo agli studi presso le [...] prime prove, già esemplificative di quella curiosità nei confronti della natura che caratterizzerà l’intera sua produzione, il M. si guadagnò una gamma di colori più chiari e caldi e da un evidente interesse al motivo simbolico, fattori che avranno ...
Leggi Tutto
NOTTE, Emilio
Rosa Monaco
NOTTE, Emilio. – Nacque a Ceglie Messapica il 30 gennaio 1891 da Giovanni e da Lucinda Chiumenti Fincati.
I genitori, entrambi veneti, si erano trasferiti in Puglia per il [...] Giovine Etruria e gli presentarono l’ormai anziano Giovanni Fattori, la cui poetica realista Notte sentì da subito basilica di S. Giovanni Bosco a Roma.
Per tale, ricca produzione, l’artista operò «il recupero di tanti diversi linguaggi» (Di Nardo, ...
Leggi Tutto
RONCAGLIA, Aurelio
Stefano Asperti
– Nacque a Modena l’8 maggio 1917 da Gino, professore di scuola secondaria e appassionato musicologo, e da Giuseppina Lucenti.
Il padre, nato a Modena il 7 maggio [...] 1981, n. 2, pp. 3-41), tenendo d’occhio la produzione religiosa (La strofe di Elinando, ibid., 1986, n. 4, pp. 21-36; Sequenza ai casi specifici, anche come fattoredi necessario equilibrio rispetto agli impianti di metodo (e quindi anche con ...
Leggi Tutto
MÜLLER, Alfredo
Francesca Franco
– Nacque il 30 giugno 1869 a Montenero, presso Livorno, da Odoardo, commerciante di cotone d’origine svizzera, e da Eugenia Nonny Schintz.
S’iscrisse all’Accademia di [...] vicina alla coeva produzionedi Umberto Brunelleschi e Gino Carlo Sensani. La frequentazione di questi artisti, o Critica d’arte, XVI (1969), 106-107, pp. 3-144; R. Monti, Il nemico diFattori, in Arte 80, I (1973), 3-4, pp. 78-82, 132; Omaggio ad A ...
Leggi Tutto
COCCHI
Maria Grazia Branchetti
Famiglia di artisti attivi nello Studio del mosaico della Reverenda Fabbrica di S. Pietro in Vaticano dalla fine del sec. XVII ai primi decenni del XIX (per notizie sullo [...] misero mano Liborio Fattori e Giovanni Brughi produzione, così come a doversi impegnare in alcune circostanze anche accanto al padre, ormai al termine dell'attività.
Filippo nacque probabilmente a Roma tra il 1740 e il 1750, secondo quanto consente di ...
Leggi Tutto
GILIO, Giovanni Andrea
Michele Di Monte
Nacque a Fabriano in un anno non precisabile della prima metà del XVI secolo (la sua prima opera nota fu pubblicata nel 1550). Nulla si conosce circa la sua formazione [...] dell'età del disciplinamento postridentino. Di questa concomitanza difattori - così come del prevalere dei secondi sui primi - è testimonianza il carattere eclettico della sua variegata, ancorché non prolifica, produzione. I suoi interessi vanno ...
Leggi Tutto
RAIMONDI, Giovanni Battista
Mario Casari
RAIMONDI, Giovanni Battista. – Nacque a Napoli nel 1536 circa, da Alessandro Raimondi di Cremona. Ignoto è il nome della madre.
A Napoli, in modalità non note, [...] e diretta da Raimondi, aveva quale primo obiettivo la produzionedi un’edizione poliglotta della Bibbia: dapprima le sei lingue editoriale, fondato su un sistema di stampa ideato da Raimondi, fu rallentato da vari fattori, per arrivare solo tra il ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...