SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] di belle arti, dove fece la conoscenza di Ardengo Soffici, che divenne l’amico di una vita, e frequentò Giovanni Fattori ’esercito, cosa che rallentò la sua produzione, ma non gli impedì di presentarsi alla quarta esposizione della Secessione. ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] (e non precedere) un organico programma di rilancio della produzione coordinato dal governo e finanziato con prestiti capacità contributiva dedotta sia da fattori oggettivi (reddito e patrimonio) sia da fattori soggettivi (discriminando tra redditi ...
Leggi Tutto
NOMI, Federigo
Liliana Grassi
NOMI, Federigo. – Nacque ad Anghiari (Arezzo) il 31 gennaio 1633 da Giovanni Battista e da Ottavia Canicchi.
Compiuti gli studi nella città natale, a 23 anni fu ordinato [...] letteraria. Due fattori contribuirono in particolar modo alla sua affermazione: l’ingresso, con il nome di ‘Incerto’, questo periodo vicino all’ambiente di corte, dal momento che buona parte della sua produzione encomiastica risulta centrata sugli ...
Leggi Tutto
DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] state identificate opere di questo periodo, forse confuse con la produzione degli altri membri dello studio.
La morte di Vouet (30 rischiano d'essere falsate da due fattori: la non conoscenza dell'arte di Luca Dameret, un altro lorenese che ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Federico
Chiara Ulivi
– Nacque a Venezia il 2 giugno 1841, quinto figlio di Pietro e di Teresa Spertini.
Nato in una colta famiglia di artisti, in cui padre, nonno e zio erano scultori [...] ), che risente della solennità delle figure di Giovanni Fattori così come della contemporanea pittura francese a Manet, Camille Pissarro, Paul Gauguin. Si dedicò presto alla produzionedi ritratti su commissione e affittò uno studio (Bietoletti, 2016, ...
Leggi Tutto
GHIGLIA, Oscar
Mauro Pratesi
Nacque a Livorno il 23 ag. 1876 da Valentino e Amalia Bartolini. Dopo i primi studi giovanili come autodidatta, negli anni Novanta frequentò gli artisti livornesi U. Manaresi [...] anno: si tratta di uno dei primi quadri noti di questo prolifico pittore la cui produzione, per lo più del pittore è data soltanto dalle dimensioni dei colori" (L'opera di Giovanni Fattori, Firenze 1913, p. 10). Sintomaticamente il G., in una ...
Leggi Tutto
CESARIS-DEMEL, Antonio
Mario Crespi
Nacque a Verona il 2 agosto del 1866 da Pietro e da Maria Borsa. Studiò medicina e chirurgia nell'università di Torino, dove si laureò nel 1890. Fin da studente aveva [...] essere trasferite ad altri organismi, e che pertanto la produzionedi tali sostanze, che è massima alla fine dell' sperimentali e ricercare i fattori eziopatogenetici dei processi morbosi in studio, sospinto dal bisogno di individuare sempre la realtà ...
Leggi Tutto
TOMMASI, Lodovico (Ludovico)
Chiara Ulivi
– Nacque a Livorno il 16 luglio 1866 da Luigi, tesoriere comunale e possidente, e da Isolina Vivoli, ultimo di cinque figli.
Rimasto presto vedovo, Luigi si [...] Carducci, Adriano Cecioni, Odoardo Borrani, Giovanni Fattori, Telemaco Signorini e soprattutto Silvestro Lega (Dini di F. Cagianelli - E. Lazzarini, Ospedaletto 1997 (in partic. F. Cagianelli, Rapporti tra pittura e letteratura nella produzionedi ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] regione: lo spopolamento della zona di montagna era uno dei maggiori fattori negativi.
Al primo posto assoluto all’allevamento del bestiame di grande taglia, prezioso per la produzionedi letame oltre che per l’offerta di carne. Errori nelle scelte ...
Leggi Tutto
MALLERE, Ignazio Donaudi conte delle
Vincenzo Sorella
Primogenito di Giovanni Pietro Donaudi e Serafina Moccafi, nacque a Torino il 15 genn. 1744. La famiglia, originaria di Barcelonnette nell'alta [...] Lezioni di commercio( (Napoli 1765-67) di A. Genovesi, che ponevano in evidenza la sotto-utilizzazione dei fattori e Germania nella produzionedi prodotti di lusso; doveva perciò riconvertire le manifatture verso produzionidi largo consumo a basso ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...