DELPINO, Federico
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Chiavari (prov. di Genova) il 27 dic. 1833 da Enrico e da Carlotta Delpino; seguì gli studi classici nella cittadina natale e si iscrisse poi all'università [...] corrispondono tre filoni di ricerca ampiamente rappresentati nella enorme produzione scientifica delpiniana, circa specie ed i fattoridi contenimento e di limitazione ad essa, ebbero origine le "stazioni", quei complessi di condizioni locali cui si ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] difficili, in quanto che per essi si doveva tener conto di molti fattori che potevano essere trascurati nei primi» (A. Quilico, in copolimeri a base di etilene e propilene (gomme EPDM) occupano, a livello mondiale, in termini diproduzione e valore ...
Leggi Tutto
GASLINI, Giorgio
Stefano Zenni
Nacque a Milano il 22 ottobre 1929, da Mario Dei Gaslini e Iride Boselli. Il vero cognome del padre era il secondo, Gaslini; il primo fu aggiunto per distinguersi da [...] artistica. L’impegno, durato fino al 1962, gli consentì di familiarizzarsi con le tecniche diproduzione discografica e di lavorare in cabina di regìa. Collaborò a molte tra le produzioni più importanti della musica italiana dell’epoca, classica e ...
Leggi Tutto
DE CECCO, Marcello
Pier Francesco Asso
Nascita e formazione
Marcello de Cecco nacque a Roma il 17 settembre 1939.
È stato un economista, storico e pubblicista tra i più noti e rispettati nella seconda [...] a Oriente. Fra i fattori scatenanti del declino dell’economia italiana, richiamò l’esaurirsi della capacità innovativa da parte delle imprese, eccessivamente dominate da micro unità specializzate in produzioni spesso di alta qualità, ma a ...
Leggi Tutto
DE STEFANI, Alberto
Franco Marcoaldi
Nato il 6 ott. 1879 a Verona da Pietro e da Carolina Zamboni, studiò presso la scuola superiore di commercio a Ca' Foscari a Venezia e nella facoltà giuridica dell'università [...] la sua visione da un lato alla sola categoria della produzione, dall'altra all'intervento dello Stato quale fattore politico di modernizzazione. In questo contesto, l'avvento di uno Stato autoritario a superamento dello Stato agnostico liberale era ...
Leggi Tutto
PARETO, Vilfredo
Fiorenzo Mornati
(all’anagrafe Wilfrid Fritz). – Nacque a Parigi il 15 luglio 1848 dal marchese Raffaele (1812-1882) e da Marie Métenier (1813-1889), terzogenito, dopo le sorelle Aurelia [...] EEG, dei fenomeni economici fondamentali (i fattori produttivi, la produzione, la distribuzione, il consumo, l’ se l’incremento diproduzionedi lungo periodo ottenuto grazie al protezionismo era maggiore della distruzione immediata di ricchezza, si ...
Leggi Tutto
BAFFI, Paolo
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, il 5 agosto 1911, figlio unico di Giovanni e di Giuseppina Lolla. Il padre, figlio di un piccolo coltivatore, morì quando Paolo [...] fra sviluppi teorici e forme concrete dell’attività diproduzione e di consumo.
Le ripercussioni della crisi economica mondiale del gli studi sui fattoridi variazione della massa monetaria, sulla posizione finanziaria e di liquidità dei singoli ...
Leggi Tutto
FUNICIELLO, Renato
Alessio Argentieri
Infanzia e formazione
Nacque a Tripoli (in Libia) il 3 luglio 1939 da famiglia di origine campana, ultimo di tre figli di Luigi, ingegnere forestale, e di Carmela [...] produzione scientifica è composta da quasi trecento pubblicazioni, redatte in circa quarantacinque anni di attività di Thiery) sulle caratteristiche geologiche di tale settore di Roma e dei principali fattoridi pericolosità naturale; il volume ...
Leggi Tutto
CURCI, Carlo Maria
Giacomo Martina
Nato a Napoli il 4 sett. 1810 da Vincenzo e Costanza De Ferrante, entrò nella Compagnia di Gesù il 13 sett. 1826, e fu ordinato sacerdote il 1° nov. 1836. Il carattere [...] inconsciamente il C. a descrivere obiettivamente i fattori storico-politici che rendevano necessaria l'unificazione. capitale e lavoro con l'azionariato operaio o la creazione di cooperative diproduzione, un codice del lavoro. Il C. si mostra molto ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] . Ma nel 1741 il suo ritmo diproduzione consueto di una o due opere all’anno cessò: come già Händel a Londra, Porpora cominciava a non ‘tenere’ più la scena. Questo calo di commissioni può essere stato uno dei fattori che determinarono le sue mosse ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...