PELLIZZI, Camillo
Maria Salvati
PELLIZZI, Camillo. – Nacque il 24 agosto 1896 a Collegno (Torino) secondo figlio di genitori emiliani: Giovanni Battista (dal 1893 psichiatra nel manicomio diretto da [...] italiano. Due sono gli ambiti sui quali la produzionedi Pellizzi ci permette di mettere a fuoco le novità che l’epoca a capo della divisione Fattori umani della stessa agenzia, dove restò per circa tre anni.
Dal punto di vista metodologico, Pellizzi ...
Leggi Tutto
GUAIMARIO
Andrea Bedina
Princeps di Salerno, secondo di questo nome; nacque, probabilmente verso gli anni Settanta del secolo IX, dall'unione tra Guaimario (I) e Itta, figlia di Corrado, conte di Lecco [...] politico di G. alla corte di Bisanzio può apparire più convinto se si tiene conto difattori che Scrittura e produzione documentaria nel Mezzogiorno longobardo,Atti del Convegno, Badia di Cava… 1990, a cura di G. Vitolo - F. Mottola, Badia di Cava ...
Leggi Tutto
GIROLAMI, Giuseppe
Massimo Aliverti
Nato a Foligno da Bartolomeo e da Orsola Innamorati, il 9 ott. 1809, dopo aver completato nella sua città gli studi filosofici e letterari s'iscrisse alla facoltà [...] fattori causali e concausali delle loro condizioni, nonché la possibilità che le manifestazioni di vario grado della follia parziale costituissero motivo di esclusione o di nella produzione della pazzia, pp. 11-132 (già in Giornale medico di Roma, ...
Leggi Tutto
MONTALENTI, Giuseppe
Ernesto Capanna
– Nacque ad Asti, il 13 dic. 1904, da Paolo e da Ida Bertola.
Il padre, magistrato di elevato ruolo ad Asti, proseguì una tradizione familiare di giuristi, non seguita [...] di G.B. Grassi fu certamente fattoredi grande richiamo per il giovane M. e sotto la sua guida, nell’istituto di anatomia comparata, iniziò il lavoro di a Napoli coincisero con la sua grande produzione scientifica nei settori della genetica, della ...
Leggi Tutto
ASCOLI, Guido
Nicola Virgopia
Nato a Livorno il 12 dic. 1887, studiò a Pisa e ivi si laureò a soli 20 anni (1907) svolgendo con L. Bianchi una tesi di laurea sulle singolarità delle funzioni analitiche. [...] 97-102: vengono confrontati i metodi di Cauchy e di Steiner per stabilire tali disuguaglianze e le relazioni con la teoria delle funzioni convesse.
Subito dopo il suo trasferimento a Torino, il tono della sua produzione scientifica s'innalza ed entra ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Ugo
Dora Marucco
Nacque il 16 sett. 1873, da Pietro e da Assunta Puliti, a Firenze, dove frequentò l'istituto commerciale, diplomandosi ragioniere.
Il suo nome comparve per la prima volta sull'Illustrazione [...] partecipazione a congressi di statistica, di scienze amministrative, di igiene, il G. sviluppò un'intensa produzionedi studi, a carattere inadatte a questo scopo; importanza del fattore psicologico e quindi dell'autorappresentazione; inaffidabilità ...
Leggi Tutto
GAYDA, Tullio
Giuseppe Armocida
Paolo Zampetti
Nato a Roma, in una famiglia torinese, da Stefano e da Clotilde Stratta il 19 ott. 1882, dopo aver completato gli studi classici si laureò in medicina [...] La produzionedi calore nella rana in diverse condizioni sperimentali, V, La produzionedi calore di diffusione permeabili agli elettroliti e impermeabili ai colloidi, i processi di imbibizione e di osmosi debbono considerarsi entrambi come fattori ...
Leggi Tutto
DE PIETRI TONELLI, Alfonso
Denis Giva
Nacque a Carpi (Modena) il 2 giugno 1883 da Tommaso ed Elvira Rossi. Laureatosi in scienze economiche all'università di Venezia nel 1908, fu docente dapprima all'istituto [...] fattori strutturali che definiscono i fenomeni di dominio e di sudditanza. In particolare egli aveva isolato due sistemi principali di inerenti alle variazioni di prezzo di certi prodotti nel periodo che intercorre tra la loro produzione e il loro ...
Leggi Tutto
MESSINEO, Francesco
Paolo Alvazzi del Frate
– Nacque a Reggio Calabria da Antonino e da Maddalena Minoliti il 2 giugno 1886 in una famiglia appartenente alla borghesia agiata della città.
Nel 1905 si [...] nel senso accentuato e forte della parola» (Bognetti, p. 88).
La produzione scientifica del M. ebbe uno sviluppo considerevole e si indirizzò prevalentemente a temi di diritto commerciale, senza trascurare interventi nel diritto civile e nella teoria ...
Leggi Tutto
CICCAGLIONE, Federico
Mario Caravale
Nacque. a Riccia, presso Campobasso, il 1° nov. 1857 da Abele e da Vincenza de Paola. Iscrittosi alla facoltà di giurisprudenza dell'università di Napoli, s'interessò [...] 'Impero alla rinascita bolognese, analizza l'incontro dei tre suddetti fattori e la realtà che da tale incontro deriva; la terza l'ampio spazio dato agli istituti di diritto commerciale. D'altro canto, la produzione scientifica dei C. in questi anni ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...