LONGO, Antonino
Italo Farnetani
Nacque a Nicolosi, presso Catania, il 25 marzo 1874 da Luigi e da Concetta Bonanno, entrambi appartenenti a famiglie di ricchi proprietari terrieri locali. Completati [...] sociali a favore dell'infanzia, quali l'istituzione di asili infantili, di colonie marine e di centri di assistenza per bambini portatori di disturbi psichici.
Nella produzione scientifica del L. durante il periodo catanese rilevanti appaiono ...
Leggi Tutto
MACCARRONE, Michele
Paolo Falzone
– Nacque a Barcellona Pozzo di Gotto, presso Milazzo, il 10 marzo 1910, da Federico e Giuseppina Gorini. Presto, a seguito del padre, si trasferì a Forlì, dove frequentò [...] dal complesso difattori, individuali e collettivi, nel quale esso giunge a darsi, soffoca l’indagine semantica (e con essa, a ben guardare, il processo storico), rattrappendola al momento iniziale del suo sviluppo.
Della vasta produzione scientifica ...
Leggi Tutto
GRILLI, Alfredo
Carlo D'Alessio
Nacque a Ponticelli, frazione di Imola, il 5 marzo 1878 da Antonio, un piccolo agricoltore, e da Maria Bolognesi. Frequentò con buon esito le tre classi elementari e [...] nel 1918 con la livornese Ilda Napoli, allieva di G. Fattori, che gli diede, nel 1919, la seconda una bibliografia essenziale della sua vasta e varia produzione si rimanda a Indice bibliografico di A. Grilli. Libri, opuscoli, estratti, articoli ...
Leggi Tutto
VIVIANI, Giuseppe
Virginia Magnaghi
– Nacque ad Agnano di Pisa il 18 dicembre 1898.
Le poche notizie reperibili sulla sua famiglia raccontano di un’infanzia profondamente segnata dalla morte del padre, [...] con le possibilità espressive del colore.
La produzione pittorica di Viviani restò sempre in secondo piano rispetto a alla cattedra di incisione a Firenze – ai suoi occhi ancor più importante per essere stata un tempo tenuta da Giovanni Fattori – ...
Leggi Tutto
NATALI, Renato
Eugenia Querci
Nacque a Livorno il 10 maggio 1883 da Adolfo, cappellaio, e da Corinna Giomi, una famiglia di modeste condizioni.
Sin da ragazzo, frequentò la bottega livornese di Gustavo [...] riconoscimento ufficiale (della commissione facevano parte Giovanni Fattori e Niccolò Cannicci). Nel 1905 espose per la serie di opere di ambientazione notturna, alcune di ascendenza simbolista, che avrebbero caratterizzato la sua produzione fino ...
Leggi Tutto
TANARI, Luigi (Luigi Maria Nicolò)
Stefano Magagnoli
– Nacque a Bologna il 28 luglio 1820, primogenito del marchese Giuseppe e di Brigida Fava Ghislieri, entrambi appartenenti a due importanti famiglie [...] fattori.
Figura poliedrica, Tanari ebbe ruoli importanti in numerosi ambiti di attività. In qualità di agronomo, fu autore di al progresso.
Scritti e discorsi. All’interno di una vasta produzionedi testi si segnalano: Proposta d’una mutua ...
Leggi Tutto
PACE, Biagio
Fabrizio Vistoli
PACE, Biagio. – Nacque a Comiso (Ragusa) il 13 novembre 1889 dal barone Salvatore e da Carolina Perrotta, ambedue appartenenti all’aristocrazia terriera locale.
I genitori [...] in quattro volumi (I, I fattori etnici e sociali; II, Arte, produzione scientifica pare oggi viziata da pregiudizi ideologici di fondo, non si può non riconoscergli il ruolo di sincero interprete della sua epoca e di serio sistematizzatore di ...
Leggi Tutto
RONCATI, Francesco
Elisa Montanari
– Nacque a Spilamberto, vicino a Modena, il 9 giugno 1832, secondogenito di Gaetano e di Domenica Bergonzini, entrambi denominati possidenti nelle fonti.
Conseguita [...] si rispecchia anche nella sua produzione scientifica. Come si è fattori sociali quali gli squilibri economici conducevano in manicomio la maggior parte della popolazione povera, e in particolare contadina.
Nelle sue lezioni trattò diffusamente di ...
Leggi Tutto
MATTEI, Girolamo
Stefano Tabacchi
– Nacque a Roma nel 1546 da Alessandro, membro del patriziato cittadino, ed Emilia Mazzatosta.
La famiglia, ascesa a una notevole potenza sin dalla fine del Quattrocento [...] pochissimi prelati che Sisto V mise a parte di un trattato antinglese stretto con la Spagna nel gli umili che caratterizzava la produzione caravaggesca e che poteva in qualche Stuttgart 2003-04, p. 730; M.T. Fattori, Clemente VIII e il S. Collegio: ...
Leggi Tutto
ROSA, Ercole
Francesco Franco
– Nacque a Roma il 13 febbraio 1846 da Antonio e da Blandina Gabrielli, secondo quanto riportato nei manoscritti del suo collega, amico e sostenitore Ettore Ferrari, la [...] novità nel paesaggio della produzione plastica romana». Secondo la testimonianza di Ferrari, la prima idea ind.; Induno, Fattori, Nomellini, Viani. Pittura di storia nella Galleria d’arte moderna di Novara (catal., Novara), a cura di A. Scotti Tosini ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...