PARRAVANO, Nicola
Franco Calascibetta
PARRAVANO, Nicola. – Nacque a Fontana Liri, nei pressi di Frosinone, il 21 luglio 1883, da Antonio, farmacista, e da Alessandrina Nardone.
Studiò presso il liceo [...] nel campo industriale e della produzione fu riferimento costante di tutta l’attività professionale di Parravano. Ne è testimonianza, deve essere tenuto presente come uno dei possibili fattori che determinarono la benevolenza con cui, senza molte ...
Leggi Tutto
DEL MORO (Dal Moro, Moro), Marco
Enrico Maria Guzzo
Figlio primogenito di Battista D'Angolo detto del Moro, e di Margherita figlia del pittore Francesco India, detto il Torbido o il Moro, è conosciuto, [...] il gruppo di disegni e di incisioni, tra di loro omogenei, con la produzione pittorica superstite. Paradiso, a S. Margherita, in collezione Fattori), considerate talora di qualità "quasi pari a quelle di Raffaello": d'altra parte, già nel Settecento ...
Leggi Tutto
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano
Fabio Bertini
VALVASSORI, Vincenzo Antonio Sebastiano. – Nacque a Faenza da Giuseppe e da Maria Leonardi, il 20 gennaio 1856.
Laureato in scienze agrarie nella [...] anno di una grande mostra orto-avicola alle Cascine, in cui comparve un padiglione della produzione eritrea. giardino utile: giardini, orti e pomari della Scuola di agraria alla fattoria delle Cascine all’Isola di Firenze, Firenze 2003, p. 125; F. ...
Leggi Tutto
MORANDO, Pietro
Francesco Franco
MORANDO, Pietro. – Nacque a Orti, frazione di Alessandria, il 5 giugno 1889. Non si conosce il nome dei genitori.
Fu battezzato col nome di Pierino Stefano (Marchiando [...] di Giovanni Fattori, del dinamismo di Umberto Boccioni, del cosiddetto periodo negro di Pablo Picasso nonché della scultura di Arturo Martini e di quella romanica di Wiligelmo nel duomo di
Tema dominante della produzione pittorica di Morando è l’ ...
Leggi Tutto
NERI, Ferdinando
Vincenzo Caporale
NERI, Ferdinando. – Nacque a Chiusaforte (Udine) il 25 gennaio 1880, da Agostino, ingegnere delle Ferrovie, e da Elisabetta Garneri.
Prima di trasferirsi in Piemonte, [...] e leggende (ibid. 1951: una selezione della produzionedi Neri curata dagli allievi in occasione dell’addio all di ogni testo e a «caratterizzarne nitidamente il nucleo lirico genuino», fattori cui si univa «una tendenza al ritratto psicologico di ...
Leggi Tutto
MAZZONIS
Fabio Levi
– Famiglia di imprenditori tessili attivi nell’area piemontese.
Fondatore dell’impresa fu Paolo (Torino, 1817-27 apr. 1885), figlio di Giovanni Battista, sarto originario di Asti, [...] azienda di accrescere produzione e profitti, utili, oltre che a garantire un costante flusso di questo si tramutò in un ulteriore fattoredi chiusura e di isolamento destinato a bloccare ogni istanza di cambiamento.
Fonti e Bibl.: Si ...
Leggi Tutto
RACCHETTI, Alessandro
Paolo Rondini
RACCHETTI, Alessandro. – Nacque a Genova il 2 marzo 1789 da Andrea e da Isabella Bellocchio.
Poco dopo la sua nascita i genitori, appartenenti ad agiate famiglie [...] a stampare i suoi scritti, probabilmente a causa di una concomitanza difattori quali la grande modestia, l’eccessiva acribia nel valutare il valore della sua produzione scientifica, un esagerato e minuzioso perfezionismo nel pretendere ...
Leggi Tutto
NANNETTI, Vieri
Valerio Camarotto
– Nacque a Firenze il 5 agosto 1895 da Ranieri e da Zaira Evangelisti.
Di famiglia borghese, era pronipote del pittore Giovanni Fattori; la madre fu insegnante di lingua [...] in massima parte i suoi interessi letterari nella produzionedi versi, i cui primissimi frutti risalivano del quasi) di V. N.: V., posta di guerra, pp. 195-219; Appunti di prigionia, pp. 220-226; Le ore di Firenze, pp. 227-30; Ricordo diFattori ( ...
Leggi Tutto
PARADISI, Bruno
Aldo Mazzacane
− Nacque a Roma il 6 maggio 1909 da Luigi e da Maria Franceschi. Dalla madre, toscana, derivò un forte legame affettivo con il Grossetano, il Senese e l’Amiata, dove fino [...] la monografia risentiva delle vecchie polemiche postrisorgimentali sui ‘fattori costitutivi del diritto italiano’ (il romano e il specializzata. La produzione scientifica maggiore è invece raccolta nei due corposi volumi di Studi sul Medioevo ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Luigi
Luciano Bonuzzi
– Nacque a Verona il 9 dic. 1874 da Paolo, primario chirurgo e oculista dell’ospedale scaligero, fratello dell’insigne economista e uomo politico Angelo, e da Pia [...] di ricerca prediletti dal maestro, quali i rapporti tra morfologia e abito costituzionale e l’influenza dei fattori (I-II, Padova 1973). Raccolse l’intera sua produzione scientifica e letteraria nei due saggi Bibliografia degli scritti, riguardanti ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...