Magistratura
Carlo Guarnieri
Introduzione
In tutte le società caratterizzate da un certo grado di differenziazione strutturale esistono ruoli specializzati cui viene affidato istituzionalmente il compito [...] di un'istituzione, quella parlamentare, di cui i giudici sono alleati, ma in un contesto maggiormente policentrico dove non si afferma il principio del monopolio statale della produzione rivolta all'importanza dei fattoridi background - ad esempio, ...
Leggi Tutto
Società primitive
Adam Kuper
Introduzione
Il termine 'primitivo' deriva dal latino primitivus, che significa 'primo in ordine di tempo'. In questa accezione è usato in varie lingue europee per indicare [...] , sebbene alcuni fossero inclini a ritenere che i fattori ambientali nel corso del tempo avessero creato differenze razziali la principale unità diproduzione e di consumo, non esistevano forme di sfruttamento né tanto meno di stratificazione sociale. ...
Leggi Tutto
Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] oggi non possiamo neppure vagamente anticipare le linee. Se per esempio il lavoro cessasse di essere un fondamentale fattore per la produzione - e la distribuzione - della ricchezza (come potrebbe avvenire con la totale robotizzazione dei processi ...
Leggi Tutto
Eguaglianza
Norberto Bobbio
di Norberto Bobbio
Eguaglianza
sommario: 1. Eguaglianza e libertà. 2. Eguaglianza e giustizia. 3. Le situazioni di giustizia. 4. I criteri di giustizia. 5. La regola di giustizia. [...] criteri di retribuzione che vengono di volta in volta adottati, secondo le necessità, le ideologie e infiniti altri fattori. tra un tipo di beni, come gli strumenti diproduzione, di cui basta l'uso eguale, e altri beni come i prodotti di cui è lecito ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] processo di legittimazione della rivoluzione come atto sovrano diproduzionedi un altro di legittimazione ex delicto, il peso di grandi tragedie collettive, imputabili a una molteplicità difattori e di soggetti, viene addossato a capri espiatori di ...
Leggi Tutto
Francesco Moliterni
Abstract
L'Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (da ora IVASS) è riconducibile ad un modello istituzionale distante da quello della autorità settoriale e nel contempo [...] di riconoscere l’esistenza di meccanismi di “regolarità causale” nella produzione delle crisi finanziarie e, quindi, di non “respingerne” o rifiutarne la storia, ma didi “fattoredi rischio sistemico”, (capace di innestare una crisi) suscettibile di ...
Leggi Tutto
Legislazione e codificazione
Natalino Irti
La codificazione come forma storica di legislazione
La codificazione è una forma storica di legislazione. L'esperienza dei codici europei presuppone non soltanto [...] in cui, considerandosi l'impresa quale forma moderna diproduzione e di commercio di beni, e scorgendosi in essa il centro della nostra italiano del 1942. In essi il fattore tecnico raffrena e argina il fattore politico, ancorché l'un codice non sia ...
Leggi Tutto
Guido Alpa
Abstract
Il diritto comunitario – originariamente nato nel terreno del diritto pubblico e gradualmente estesosi ad investire il ‘substantial law’ – costituisce oggi una delle basi del diritto [...] , sia per le regole che, mediante le diverse fonti diproduzione, sono destinate a disciplinare i rapporti dei privati, sia . Le ragioni di questa deludente reazione sono imputate, da Pietro Rescigno, ad una pluralità difattori. Innanzitutto, al ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] come holding 'pura' - che non svolge alcuna attività diproduzione o di scambio e si limita ad amministrare le proprie partecipazioni azionarie, ostacoli agli scambi "una ristrutturazione difattori produttivi di dimensioni adeguate a quelle della ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] resto.
Se il pluralismo è stato un fattore determinante nello sviluppo di quell'associazionismo che è contiguo al fenomeno delle ricerca di mezzi per facilitare il commercio e il credito internazionali e lo studio di metodi diproduzionedi energia ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...