Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] accolte nozioni proprie degli studi di economia aziendale ed, in particolare, il concetto di efficienza interna intesa come rendimento dei fattori produttivi e come razionalizzazione dei processi diproduzione da implementare al minor costo ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] di efficienza/funzionalità riconducibili ad una pluralità difattoridi diversa natura, tra i quali quello di realizzare una “presunzione di molto ampio di «materie inerenti l’organizzazione del lavoro e della produzione».
Precisamente, tali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il socialismo giuridico e il solidarismo
Monica Stronati
Socialismo giuridico e solidarismo rappresentano due ambiti tematici complessi e strettamente connessi i quali presentano profili di autonomia [...] progetto condiviso.
I fattori aggreganti sarebbero stati almeno due, anzitutto «l'intento di assoggettare il diritto vigente , la socializzazione della proprietà fondiaria di capitali e altri mezzi diproduzione (Gerratana, in Il socialismo giuridico ...
Leggi Tutto
Lex mercatoria
Matteo Rescigno
Definizione e nascita
Il fenomeno della lex mercatoria non sollecita, specie in tempi recenti, l’interesse e gli interrogativi dei soli giuristi. Insieme a essi, filosofi, [...] consueto il riferimento all’esempio delle modalità diproduzione e realizzazione di un chip per computer: come scrive, di porsi come regola autonoma di tali rapporti in alternativa alla legge degli Stati è influenzata e condizionata dai vari fattori ...
Leggi Tutto
Carlo Cester
Abstract
La norma inderogabile di legge, che si impone sugli atti di autonomia privata da essa difformi, rappresenta una delle caratteristiche fondamentali del diritto del lavoro. Essa viene [...] fra la condizione di chi deteneva capitale e mezzi diproduzione e chi altro non di un mercato, come detto, sempre più globale. Di più, l’impianto delle tutele inderogabili ha finito per essere considerato come un fattoredi ostacolo o quanto meno di ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] produzionedi un effetto traslativo – ad esempio perché il terreno è di proprietà del soggetto che assume l’obbligazione di a cause «non previste». La mancata previsione effettiva difattoridi per sé prevedibili al momento della conclusione del ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
La voce mette in evidenza l’origine contrattuale del rapporto di lavoro e la funzione organizzativa che lo stesso assume, per passare all’esame della nozione di subordinazione [...] prestazioni rese da altri lavoratori in altrettanti contratti di lavoro.
E infatti il coordinamento di uno o più contratti di lavoro con gli altri fattori della produzione consente all’imprenditore di realizzare il risultato produttivo. È ovvio che ...
Leggi Tutto
Agostino Ennio La Scala
Abstract
Vengono esaminati i principali profili giuridici, sostanziali e procedurali, in materia tributaria, dell’applicazione del divieto di aiuti di Stato sancito nel Trattato [...] o fiscali, di “impresa” e di “produzione”, né la veste giuridico–formale, ma la natura economica aziendale, comprendendo qualsivoglia organizzazione difattori volta allo svolgimento di un’attività lucrativa di destinazione al mercato di beni o ...
Leggi Tutto
Francesco Manganaro
Abstract
Il dipendente delle pubbliche amministrazioni che causa ad esse un danno incorre in responsabilità amministrativa, oggetto di possibili sanzioni disciplinari e di giudizio [...] 2015, n. 637).
Tale giudizio necessita, perciò, di vari fattori: l’evento dannoso deve essere oggettivamente prevedibile dall’ esempi di fattispecie di responsabilità amministrativa per danno erariale che sono state oggetto diproduzione pretoria ...
Leggi Tutto
Guido Sirianni
Abstract
Il tema della ricerca scientifica viene affrontato, sulla base dei principi costituzionali sanciti dagli artt. 9 e 33 Cost. e dei relativi svolgimenti legislativi, nelle sue coessenziali [...] dinamismo un potente fattoredi destabilizzazione dell’assetto sociale, capace di alimentare sia aspettative di un potere pubblico che ne intuisce i vantaggi per la produzione, i traffici, la guerra (finanziamenti, commesse, premi, concessione di ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...