Complesso di pagine dello stesso formato, contenenti testi e illustrazioni, ricavate da fogli di carta stampati o manoscritti, piegati in segnature, cuciti o incollati, e tenuti insieme da un rivestimento [...] si entra nell’era del l. moderno. La stampa, molto più che un nuovo strumento tecnico, è fattoredi rinnovamento culturale globale, rivoluziona la produzione libraria, abbatte i prezzi, crea via via un mercato sempre più esteso, non solo dal punto ...
Leggi Tutto
trasformazione Mutamento di forma, di aspetto, di struttura.
Biologia
Trasformazione batterica
Fenomeno che si verifica spontaneamente in natura quando le cellule si trovano in uno stadio, detto competente, [...] parla di t. economica per indicare la rinuncia alla produzionedi un bene per incrementare la produzionedi un parte reale della w sia pari a un fattoredi circa 2. Un altro semplice esempio di wavelet è la funzione
detta anche cappello messicano ...
Leggi Tutto
Biologia
Condizione, innata o acquisita, in base alla quale un organismo è in grado di neutralizzare tutto ciò che gli è estraneo. Il sistema immunitario è un complesso organizzato di cellule e molecole [...] ’individuo a manifestare una risposta immune, quale la produzionedi anticorpi, quando le cellule del sistema immunitario sono di eventi che conduce alla migrazione di cellule immuni e al rilascio di enzimi proteolitici lisosomiali e difattoridi ...
Leggi Tutto
Quantità di un bene o servizio che si è disposti a cedere contro un dato corrispettivo, per lo più contro moneta a un dato prezzo.
Nel linguaggio della pubblicità e del commercio il termine, seguito da [...] mercati, sul mercato del lavoro i consumatori offrono la propria capacità lavorativa alle imprese che la utilizzano come fattorediproduzione per produrre beni e servizi e ottengono in cambio un salario; conseguentemente le imprese offrono i propri ...
Leggi Tutto
Passaggio di un corpo dallo stato solido allo stato liquido e il complesso di operazioni attraverso cui si attua tale passaggio.
L’unione di più elementi per formare un tutto unico.
Unione accidentale [...] leggermente più calde del Sole) e le reazioni studiate nella ricerca sulla f. controllata per produzionedi energia (➔ reattore). Il fattoredi Gamow favorisce notevolmente le reazioni fra i nuclei con carica minore, e cresce all’aumentare dell ...
Leggi Tutto
Gli enti pubblici nazionali fanno parte del concetto di amministrazione pubblica, ma non rientrano nell’amministrazione dello Stato, tanto che sono stati anche denominati ‘amministrazioni parallele’. Hanno [...] processo di declino, che ne ha provocato un drastico ridimensionamento. Al determinarsi di tale evento hanno contribuito alcuni fattori: l da enti che svolgono direttamente un’attività economica diproduzionedi beni o servizi (Ferrovie dello stato, ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] , per il quale essa è una relazione diproduzione, quanto la cosiddetta teoria dei poteri causali di R. Harré. A conforto della tesi di Bunge vengono talvolta invocate le ricerche di J. Piaget sulla genesi del concetto di c. nei bambini, i quali sono ...
Leggi Tutto
(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] il delitto come la risultante di un triplice ordine difattori: antropologici, psichici, sociali. La che pone norme comuni o eccezionali: sono esempî di queste i privilegi).
Fonti: Fonti diproduzione. - Esclusiva fonte del diritto naturale e divino ...
Leggi Tutto
Le precipue particolarità del nostro sistema economico in generale e del nostro mercato del lavoro in particolare hanno imposto, da tempo, l'esigenza che il pieno impiego, nei suoi aspetti quantitativi [...] edilizie) e a variazioni annue di stili o modelli di prodotti che richiedono una riduzione della produzione durante il periodo di tali mutamenti (industria dell'abbigliamento, industria produttrice di autovetture, ecc.).
Rammentate le proprietà ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] dell'arte nel campo economico e in quello politico. La produzione nel suo complesso (compresa la tecnica del lavoro, la è, invece, la risultante di un numero assai complesso difattori, di sentimenti, di tendenze, di percezioni, come d'influenze dell ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...