Parte introduttiva
di Roberto Cingolani
Il termine indica l'insieme delle metodologie di manipolazione e studio della materia sulla scala del nanometro (1 nm=10−9 m). Questa è la scala di dimensione [...] costruire oggetti più specializzati che sarebbero direttamente utili agli esseri umani. I fattori necessari per questi processi diproduzione sarebbero primari: atomi, energia, codici di assemblaggio (il software) e il tempo.
Il progresso delle n. è ...
Leggi Tutto
FISICA COSMICA
Livio Scarsi
Si potrebbe definire come ''fisica cosmica'' il settore della conoscenza che si occupa della struttura e dei fenomeni presenti nello spazio esterno alla Terra, da quello [...] estende per milioni di chilometri, a seconda del tasso diproduzionedi gas, che risulta essere di 1026÷1030 particelle soggetto alla variabilità di questi fattori. In aggiunta alla componente media galattica si frammischia quella di origine stellare ...
Leggi Tutto
Nel corso del periodo 1965-2005 i disastri provocati da c. n. (terremoti, eruzioni vulcaniche, inondazioni, cicloni tropicali, siccità) sono progressivamente aumentati di numero, e il loro impatto sullo [...] di infrastrutture e di beni pubblici e privati: raramente, infatti, le stime tengono conto anche di quelle connesse alla riduzione dei livelli diproduzione dei disastri. Uno dei principali fattori che contribuisce ad accrescere tale vulnerabilità ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] produzionedi coppie di fotoni a causa dell'annichilazione di una coppia elettrone-positone. Il quarto diagramma (IV) rappresenta la produzionedi gli stessi di quelli dell'atomo di idrogeno, escluso il termine dovuto al fattoredi forma del protone ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] chiarire il meccanismo diproduzione delle proteine all'interno della cellula. Secondo l'ipotesi di Blobel, poi sperimentalmente . Successivamente si scoprirà che ognuno di questi geni codifica un fattoredi trascrizione ed è espresso nella regione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] Kiev. Questa mappa è un importante strumento diproduzionedi caos per sistemi sia conservativi sia dissipativi.
'ormone che stimola la tiroide (TSH) che è un fattoredi rilascio composto di tre amminoacidi (TRF). La ricerca si indirizza anche sull' ...
Leggi Tutto
Solidi, fisica dei
JJacques Friedel
di Jacques Friedel
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Principali proprietà macroscopiche delle fasi condensate: a) struttura macroscopica; b) onde macroscopiche. □ 3. [...] (k′r − ω′t − δj). f jK è il ‛fattoredi forma' dell'atomo relativo a un vettore di diffusione K = k′ − k, e lo sfasamento δj deve per descrivere determinate classi di problemi fisici, dalla produzionedi dispositivi o materiali effettivamente ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] legame peptidico, che costituisce il fattoredi maggiore importanza per determinare la conformazione di tali macromolecole, è rigido e ma ha lo svantaggio di essere relativamente costoso, rappresenta un mezzo diproduzionedi energia elettrica non ...
Leggi Tutto
Raggi cosmici
GGiampietro Puppi e Giancarlo Setti
di Giampietro Puppi e Giancarlo Setti
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Tecniche d'osservazione. □ 3. La radiazione cosmica nell'atmosfera. □ 4. La radiazione [...] è che l'ipotesi della produzionedi un flusso universale di raggi cosmici in un'epoca cosmica precedente quella attuale richiede che la densità del gas intergalattico sia molto minore (almeno di un fattore 100) di quella necessaria per chiudere l ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica e la chimica intorno al 1900
John L. Heilbron
La fisica e la chimica intorno al 1900
Il secolo compreso tra il 1870 e il 1970 rappresenta [...] basate sulla ricerca scientifica erano fattori che, combinandosi tra loro, minacciavano la supremazia statunitense. Gli Stati Uniti iniziarono a importare acciaio (tra il 1945 e il 1970 la produzione nazionale di acciaio diminuì dai due terzi ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...