I dialetti liguri coprono l’intero territorio della Liguria, caratterizzato da un’accentuata tendenza al particolarismo per la distribuzione dei solchi vallivi e dei crinali montani, attenuata soltanto [...] il filone di poesia colta e una produzionedi tipo schiettamente dialettale è confermata dall’utilizzo di varietà caratterizzate, di e, e la pronuncia secondo la norma standard delle palatali [ſ] e [ñ]. Di particolare rilievo appaiono anche i fattori ...
Leggi Tutto
Pier Paolo Pasolini nacque a Bologna nel 1922 e morì a Roma nel 1975. Dell’esperienza espressiva straordinariamente multiforme di Pasolini, che fu, oltre che scrittore, anche regista cinematografico, ricordiamo [...] ). Alla base della ricchissima produzione pasoliniana sta «una volontà un conflitto da cui trae, insieme, motivi di dolore e la convinzione del valore assoluto della le inversioni e gli iperbati sono fattori formali che non soccombono, ma anzi ...
Leggi Tutto
L’italiano parlato a Torino condivide, con differenze diafasiche (➔ variazione diafasica), diastratiche (➔ variazione diastratica) e di frequenza d’uso, i principali tratti regionali delle varietà settentrionali. [...] fondamentale (oltre che da fattori meno distintivi, quali durata e intensità). Ai poli di questo continuum si collocano, laudi e il teatro religioso di piazza a incoraggiare la produzione locale di testi toscaneggianti, inevitabilmente segnati dalle ...
Leggi Tutto
Il termine timbro fa riferimento alla qualità acustico-percettiva propria di un suono, che permette a un ascoltatore di distinguere quel suono da un altro di uguale altezza tonale, intensità e durata.
In [...] o] in favore delle semichiuse (Camilli 19653: 65).
La produzione delle vocali è comunque molto variabile: le vocali atone tendono -199; Serianni 1988: 13).
Il timbro di voce dipende da numerosi fattori quali, ad es., le caratteristiche delle corde ...
Leggi Tutto
Il tabarchino è un dialetto ligure parlato da circa 10.000 persone nell’Arcipelago Sulcitano a sud ovest della Sardegna: a Carloforte, centro dell’isola di San Pietro, e a Calasetta, su Sant’Antioco.
Il [...] in Sardegna e la sua vitalità appare legata a fattori diversi.
La specializzazione economica della comunità (pesca, ma vanta un’importante produzione canora la cui esecuzione collettiva rappresenta un momento importante di socializzazione. Poesia e ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] dell’utente e vengono valutati e controllati i fattori che influenzano l’adeguatezza della progettazione (e/o delle specifiche) rispetto agli impieghi previsti, alle fasi diproduzione, installazione e collaudo. La conduzione aziendale per la ...
Leggi Tutto
Ciò che è riferito al popolo, inteso sia come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali, sia come insieme delle classi sociali meno elevate, socialmente e culturalmente svantaggiate.
Antropologia
Secondo [...] metriche e compositive estraggono tipi e modelli diproduzione, propongono nuovi raggruppamenti e stimolanti revisioni gli altri fatti folclorici, comporta una scelta (influenzata da fattori ora etnici, ora psicologici, ora storici) ed eventuali ...
Leggi Tutto
Diritto
A. diplomatici Organi dello Stato che svolgono in territorio estero funzioni attinenti alle relazioni internazionali. La qualità di a. diplomatico è attribuita a un dato individuo dal diritto internazionale [...] combinazione, nel processo produttivo. In tal senso, sono definiti a. diproduzione il lavoro e la terra. In altra classificazione, gli a. diproduzione includono tre gruppi difattori produttivi: il lavoro, la terra e il capitale e quindi, oltre ...
Leggi Tutto
Traduzione
Sergio Marroni
(App. V, v, p. 533)
La traduzione letteraria
Se si sottopone a un approfondito esame l'idea, per molto tempo assai diffusa, che il tradurre consista nel 'trasporto' del significato [...] ridurre drasticamente, sminuendone l'importanza o cancellandoli, i fattoridi differenziazione nell'uso linguistico e, più in generale sono state molteplici. A fronte di un aumento continuo della produzione globale di opere tradotte (l'Index ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] massimi centri italiani per la produzione dei tessuti; il cotonificio, che ha i più grandi centri diproduzione a Venezia; il canapificio e a grandi contrasti altimetrici e orografici. Tra i fattoridi valore più generale si deve menzionare l'azione ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...