Folla
Angelica Mucchi Faina
Introduzione
Il termine 'folla' è generalmente riferito a quel particolare tipo di aggregazione sociale che si forma quando una moltitudine di individui è riunita, in maniera [...] l'intento non già di gestire le folle, bensì di educarle.
La fase di transizione
Dopo questo periodo di grande produzione lo studio della folla e imprevedibilità, sono visti come fattoridi disturbo; essendo diversi dagli altri comportamenti ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] di regole, una struttura formale, linee di comunicazione e di autorità ben definite; mentre la struttura organizzativa indica i diversi fattori definiti (quali quelli relativi alla produzione per grandi lotti o di massa) tendono a essere più efficaci ...
Leggi Tutto
Termine, coniato nel 1943 dall’americanista P. Kirchhoff, che indica la vasta area geografica in cui si svilupparono alcune tra le maggiori civiltà precolombiane del Nuovo Mondo, tra cui quelle maya e [...] i centri maya delle pianure decaddero, probabilmente a causa difattori ecologici uniti al tracollo del sistema politico; dal 900 est fino ai centri di Yagul e Mitla; a essa si deve una produzione artistica di altissima qualità (metallurgia, pietre ...
Leggi Tutto
nobiltà In senso specifico e in connessione alla storia europea dall’antichità all’età moderna, particolare condizione giuridica e sociale, legata al possesso spesso ereditario di onori e privilegi esclusivi, [...] dalla nobilitas romana e con essa è in rapporto di continuità storica. A Roma, con il progressivo livellamento e cultura cortese), unito anche a fattori istituzionali, portò in primo piano (12 libero svolgimento della produzione e del commercio ...
Leggi Tutto
Antropologia
Secondo una concezione diffusa nell’Ottocento, processo inverso dell’evoluzione, cioè regressione a stadi propri dell’uomo primitivo e dei suoi antenati pre-umani, considerata elemento patogenetico [...] da un organo, tessuto o cellula per azione difattori dannosi vari, quali il calore, le tossine, che meritano più appropriatamente il nome di d., sono caratterizzate dalla produzione e dall’accumulo di sostanze abnormi nel corpo cellulare. Così, ...
Leggi Tutto
Solidarietà
Rainer Zoll
La nozione di solidarietà ha assunto oggi una tale varietà di significati e di usi che si rende necessario operare una distinzione tra un'accezione ristretta e una ampliata del [...] ; de Foucauld, Piveteau 1995; Prisching 1996; Ascoli 1993) - vengono ricollegate a fattori assai diversi, e diverse sono anche, di conseguenza, le analisi proposte. Un fattoredi indubbia importanza è la crisi fiscale, in quanto quasi tutti i modelli ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] regole), da fattori ambientali, emotivi sono considerate congiuntamente sufficienti per la produzione della percezione, del pensiero, del it. dei capp. 5 e 6 in La fisica della mente, a cura di V. Somenzi, Torino 1969, pp. 32-79).
W.S. McCulloch, W. ...
Leggi Tutto
Sondaggio
Renato Mannheimer
Il crescente ruolo dei sondaggi nella politica italiana
I s. e, in generale, le ricerche sulle opinioni e sui comportamenti dei cittadini hanno da sempre ricoperto un ruolo [...] quasi esclusivamente per le questioni connesse al mondo della produzione, del commercio e dei servizi.
La sfera politica base degli esiti delle ricerche di opinione tengono inevitabilmente conto solo di alcuni fattori e possono trascurarne altri che ...
Leggi Tutto
HORKHEIMER, Max
Giuseppe Bedeschi
Filosofo e sociologo, nato a Stoccarda il 14 febbraio 1895, morto a Norimberga il 7 luglio 1973; dal 1930 professore di filosofia sociale all'università di Francoforte, [...] La psicologia - dice H. - dovrà spingersi nei fattori psichici profondi con i quali l'economia determina gli concrete analisi di alcuni aspetti delle società industriali più avanzate (effetti della produzione e del consumo di massa, mercificazione ...
Leggi Tutto
Isabella Menichini
Disabilità
"Il nostro errore più grave è quello
di cercare di destare in ognuno proprio quelle
qualità che non possiede, trascurando di
coltivare quelle che ha"
(Marguerite Yourcenar)
L'Italia [...] che l'applicazione delle tecnologie digitali è divenuta il fattore chiave per la crescita e l'occupazione. Gli ambiziosi cinquant'anni di attività il Consiglio d'Europa ha messo a punto una ricca produzionedi provvedimenti, di studi, di analisi ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...