Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] il nome di diritti, mentre le prime rimangono al livello dei fattori d'impulso alla di vista giuridico, più fruttuoso parlare di un dovere di non inquinare o di un dovere degli operatori sanitari di evitare pratiche quali la produzionedi ...
Leggi Tutto
Multimedialità
Marcello Morelli
In senso stretto, il termine multimedialità indica la possibilità di utilizzare più mezzi (media), diversi fra loro, per rappresentare delle informazioni. Va peraltro [...] che la coesistenza difattori quali la contemporanea disponibilità di testi, immagini, suoni, la possibilità di diffondere e/o a quello archivistico, della medicina ecc.); la produzionedi sistemi di archiviazione a grande e grandissima capacità (i ...
Leggi Tutto
Filosofia e semiotica
di Stefano Gensini
La nozione di comunicazione (dal lat. tardo e medievale communicatio, l'atto di mettere in comune con altri, di trasmettere a) ha un'ampia nel dibattito filosofico-linguistico [...] relata con il complesso di processi implicati nella produzione e nella comprensione di informazioni, sia verbali sia ricevente e il messaggio stesso. Gli effetti congiunti di questi fattori sono modulati dal contesto entro cui essi interagiscono e ...
Leggi Tutto
Scienze della terra
Carlo Doglioni
Johannes Pignatti
Le s. della T. studiano la storia della Terra, ossia le caratteristiche e del pianeta fisico (nascita, evoluzione e sua struttura) e della biosfera [...] elevate di acqua nel mantello abbassano la temperatura di fusione, aumentando quindi la produzionedi magma con percezione della crisi attuale della biodiversità legata a fattori antropici e alla vulnerabilità della biosfera. Particolare sviluppo ...
Leggi Tutto
"Calamità naturale deve intendersi ogni fatto catastrofico, ragionevolmente imprevedibile, conseguente a eventi determinanti e a fattori predisponenti tutti di ordine naturale, e a loro volta ragionevolmente [...] caso l'improvvida costruzione di un'opera di ingegneria - una diga finalizzata alla produzionedi elettricità - in un vita ad almeno un milione di persone. Anche in questo caso è emerso chiaramente che i fattori naturali e antropici sono intimamente ...
Leggi Tutto
Preistoria
Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi
Preistoria
sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] preistorico dell'uomo è resa quanto mai complessa da molti fattori, primo fra tutti la rarità o la incompletezza delle L'armamentario paleolitico si arricchisce infatti di una ricca produzionedi manufatti d'osso, di corno e d'avorio, che ...
Leggi Tutto
Linguaggio
Raffaele Simone
Preliminari
Quando si studiano i fenomeni del linguaggio, si resta colpiti dal fatto che la riflessione su questo tema, ben lungi dall'essere un'invenzione moderna (come accade [...] cibo, e il naso come via di immissione dell'aria e di percezione degli odori. La produzione dei suoni di cui la lingua verbale è costituita dalle pressioni e dai controlli collettivi.
Questi fattori interagiscono potentemente facendo sì che la libertà ...
Leggi Tutto
Istinto
Luciano Mecacci
Introduzione
Il termine 'istinto' - come indica l'etimologia stessa (il termine latino instinctus deriva da instinguere, incitare) - è usato nel linguaggio ordinario per indicare [...] consistente in una spinta (carica energetica, fattoredi motricità) che fa tendere l'organismo verso di istinto": v. Thorpe, 1963², p. 29); d) articolati nella sequenza seguente: cambiamento fisiologico all'interno dell'organismo, produzionedi ...
Leggi Tutto
Gioco
Thomas Crump
Definizioni e terminologia
La definizione di Huizinga
Secondo una definizione fornita nel 1938 dallo storico olandese Johan Huizinga nel suo studio Homo ludens, il gioco può essere [...] , ma nella pratica si tiene sempre conto anche di altri fattori imponderabili. In ogni sport, comunque, è sulle la produzione e la fornitura degli appositi equipaggiamenti e l'allestimento di impianti sportivi - come gli impianti di risalita ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] quali la coscienza sarebbe superflua o addirittura un fattoredi disturbo, di regola non sono accompagnati dalla coscienza.
L' da uno stato di coscienza frammentato, nè ristretto a pochi temi, ma da una vivace produzione delirante fantastica e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...