Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] di parentela, prefigurando la società per azioni, che diverrà la forma principe dell’impresa moderna; l’‘assicurazione’ abbassava i rischi dovuti a fattori stessa modalità diproduzione che deve cambiare, per incorporare valori di dignità della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Egitto
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione
di Sergio Pernigotti
Le aree funerarie in Egitto si dispongono in modo [...] di fatto al privilegio del III millennio a.C. un nuovo tipo di privilegio dovuto essenzialmente a fattoridi ordine la creazione di necropoli distanti da quelle regali e la produzionedi oggetti funerari da parte di laboratori provinciali ...
Leggi Tutto
La falsificazione in archeologia
Licia Vlad Borrelli
Isabella Damiani
Filippo Salviati
Giovanna Antongini
Tito Spini
Claude-François Baudez
Guido Devoto
I falsi archeologici
di Licia Vlad Borrelli
Per [...] 'argento, rispetto al ²⁰⁷Pb/²⁰⁶Pb, hanno consentito di riconoscere diverse aree geografiche diproduzione mineraria della galena argentifera, separando sotto questo profilo le monete di Atene da quelle di Egina e Corinto. Anche la caratterizzazione e ...
Leggi Tutto
Formazioni economico-sociali
Luciano Gallino
Significato, origini ed evoluzione del concetto di formazione economico-sociale
Al concetto di 'formazione economico-sociale' è sotteso fin dalle origini, [...] consideri il modo diproduzione d'una società, occorrerà di conseguenza stabilire, di aziende minori diventa impossibile o insignificante. La concorrenza permane nel 'sistema mondo', il cui sviluppo vede nell'impresa oligopolistica uno dei fattoridi ...
Leggi Tutto
Sport, pubblicità e sponsor nella società moderna
Giorgio Triani
L'imporsi della pubblicità sulla scena sportiva
La pubblicità è ormai parte integrante, anzi costitutiva, dello sport. È infatti impensabile, [...] , che erano gli interessi economici e di mercato il principale fattoredi sviluppo dello sport spettacolare, con le lo sport come fenomeno di massa, legato per un verso all'evoluzione dell'economia e dei modi diproduzione e consumo propri della ...
Leggi Tutto
Sapere
Nico Stehr
L'approccio sociologico alla conoscenza: la Wissensoziologie
La disciplina che si è occupata della natura della conoscenza in generale è stata tradizionalmente la filosofia. Le principali [...] del sapere.
Non esiste ancora, peraltro, una teoria economica del sapere quale fattorediproduzione come la terra, il capitale e il lavoro. Senza dubbio elaborare una teoria di questo genere presenta notevoli difficoltà; in primo luogo, il sapere è ...
Leggi Tutto
Guerriglia
Werner Hahlweg
di Werner Hahlweg
Guerriglia
sommario: 1. Definizione della guerriglia. 2. Fondamenti storici. 3. Forme, strutture e moventi della guerriglia contemporanea. 4. Teoria e prassi [...] 'eliminazione della classe borghese e del modo diproduzione capitalistico; 2) sopravvalutazione della base popolare in avvenire occorrerà non sottovalutarne l'importanza come vero e proprio fattoredi potere.
2. La guerriglia ha una sua storia e una ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] tratta, oltre che di un fattoredi crescita del tasso di salinità delle acque mediterranee, di un cospicuo contributo pur modesto traguardo di un trattore ogni dieci lavoratori agricoli. E gli indici diproduzione alimentare elaborati dalla Banca ...
Leggi Tutto
Le forme della politica
Carlo Galli
La politica dell’età globale si deve sempre misurare, a ogni livello e in ogni spazio, con problemi che si producono su scala planetaria; la sua caratteristica non [...] vietavano al Paese mediorientale la produzionedi armi di distruzione di massa, quanto un’altra modalità di guerra giusta, cioè la teoria in tutti i Paesi occidentali, questi fattoridi affaticamento e di malessere della democrazia comportano da parte ...
Leggi Tutto
Neolitica, rivoluzione
Mario Liverani
Storia della questione
Le classificazioni prechildiane
Le classificazioni ottocentesche della preistoria, basate su aspetti formali dell'industria litica (e della [...] Boserup: v., 1965; v. Smith e Young, 1972) che la pressione demografica sia il fattore principale del mutamento tecnologico (nel nostro caso dell'inizio della produzionedi cibo), anche a prescindere dall'eventuale riduzione delle risorse a seguito ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...