Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] come holding 'pura' - che non svolge alcuna attività diproduzione o di scambio e si limita ad amministrare le proprie partecipazioni azionarie, ostacoli agli scambi "una ristrutturazione difattori produttivi di dimensioni adeguate a quelle della ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Conservazione e trasmissione
Dominique Charpin
Simo Parpola
Wilfred G. Lambert
Conservazione e trasmissione
Archiviazione e amministrazione
di Dominique Charpin
L'idea della [...] il possessore, e questo contribuiva alla diffusione del fenomeno.
Un ulteriore fattore che favoriva la produzionedi copie dei testi letterari e la creazione di raccolte di tavolette fu forse la scomparsa del sumerico come lingua parlata. Il periodo ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] siano state sempre intimamente legate alla natura delle tecniche diproduzione utilizzate. Nel campo, per es., delle rappresentazioni queste tecnologie si configurano come un notevole fattoredi depotenziamento dell’attenzione a livello individuale e ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi diproduzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] 1990.
I tipi di colture e i sistemi diproduzione: america meridionale
di Marco Curatola Petrocchi
Nell del Moche, l'esistenza di un solo canale principale (Vichansao) dovette costituire uno dei fattori decisivi della sua precoce unificazione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] di dati testuali specifici e sulla sola base di evidenze archeologiche sovente ambigue e assai labili. Quanto i fattori prodotti commerciati comprendevano beni diproduzione locale (cotonate, oggetti di cuoio, cereali, piume di struzzo, caucciù, ...
Leggi Tutto
Comparativo, metodo
Neil J. Smelser
Introduzione
Il metodo comparativo è ormai entrato nel novero dei metodi tradizionalmente usati nelle scienze sociali e comportamentali. Nei libri di testo e nei [...] sono supposti costanti, per poter stimare con precisione l'effetto di mutamenti dei prezzi e della produzione sul livello delle transazioni di mercato. Per mantenere costanti gli 'altri fattori' si fa ricorso a ipotesi euristiche anziché a un'analisi ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Giorgio Montecchi
La stampa e la diffusione del sapere scientifico
Dal manoscritto al libro scientifico a stampa
Nelle aggiunte alla [...] estranea a quell'insieme difattori che hanno aperto le porte alla maniera moderna ‒ astratta e analitica ‒ di concepire il lavoro; vi hanno contribuito sia il modello organizzativo adottato nelle varie fasi diproduzione, dalla fusione dei caratteri ...
Leggi Tutto
Dirigenti
Alberto Martinelli
Premessa
La parola dirigente definisce, in senso lato, qualsiasi ruolo di comando e di leadership nelle varie sfere dell'attività umana (economica, politica, religiosa, [...] connessi e il tratto distintivo del ruolo del dirigente è proprio la capacità di offrire un nuovo fattorediproduzione, cioè la capacità di organizzare i processi complessi e su larga scala che caratterizzano l'impresa moderna, assumendo ...
Leggi Tutto
Economia sommersa
Mario Deaglio
Definizione e tipologie
Qualsiasi attività economica che presenti la caratteristica di sfuggire all'osservazione statistica può essere indicata come appartenente all'economia [...] produttiva compiuta all'interno dell'economia familiare è, infatti, funzione dei redditi che i fattori produttivi impiegati in questo genere diproduzioni potrebbero ottenere sui mercati esterni alla famiglia e dei prezzi ai quali potrebbero essere ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] di novità oggettivamente positive come l’introduzione di nuovi mezzi diproduzione, di comunicazione, di trasporto e il rifiuto aprioristico di ultimo (ma fondamentale) fattore caratterizzante gli intransigenti è di natura ecclesiologica. Esso ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...