Invenzione
A. Rupert Hall
Introduzione
In passato il termine 'invenzione' era usato genericamente come sinonimo di 'originalità' o di 'inventiva' (si diceva ad esempio che un poeta o un musicista dimostravano [...] di macchine azionate da forza motrice idraulica. Esempi diproduzione su larga scala caratterizzata da un impiego massiccio di spirito di emulazione e godevano del sostegno della classe dirigente. Ma il fattore più importante era forse l'idea di ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Dai primi insediamenti alle soglie dell'urbanizzazione
di Rodolfo Fattovich
Società urbane precoloniali [...] organizzata in base a rapporti di parentela, piuttosto che secondo fattoridi interdipendenza funzionale. Elementi distintivi degli di individuare strutture di autorità (gli Stati) e aggregazioni di popolazioni (le città) nelle aree diproduzione ...
Leggi Tutto
Recitazione
Luigi Squarzina
Fin dalle origini del cinema la r. si orientò nelle due direzioni adottate dalla nascente industria, da una parte il trasferimento dell'attore di teatro davanti all'operatore, [...] in quello che viene chiamato il piano diproduzione con i conseguenti tempi di lavorazione. Determinato dapprima a lavorare con sembrato attraversare una fase di disinteresse o di stallo, accusando la prevalenza difattori come le classifiche degli ...
Leggi Tutto
Prevenzione
Alessandro Menotti
In campo medico, per prevenzione si intende il tentativo di evitare la comparsa di una malattia, o di una sua specifica manifestazione o di un suo aggravamento o recidiva [...]
L'individuazione di microrganismi responsabili di una serie di malattie infettivo-contagiose e la produzione dei vaccini alcuni, l'approccio volto a evitare la comparsa difattoridi rischio può essere definito prevenzione preprimaria (o primordiale ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La formazione dell'impero bizantino
Antonio Carile
La formazione dell’impero bizantino
Il processo di trasformazione dell’Impero romano nell’Impero romano orientale, [...] suoi fattori antropologici e ambientali al di là dei cambiamenti politici; cultura materiale e modelli di insediamento IV secolo una regione prospera e ricca diproduzione granaria, sede di patrimoni imperiali, aristocratici ed ecclesiastici: non ...
Leggi Tutto
L'agricoltura nella storia. La produzione agricola e i modelli interpretativi
Francesca Giusti
Al termine del periodo glaciale, tra 10.000 e 4000 anni fa, in molte aree del mondo si attuarono le prime [...] più fattori precedentemente considerati esclusivi, non sembra avere comunque messo in crisi del tutto fino ai primi anni Ottanta la possibilità di ricostruire il quadro d'insieme del grande passaggio legato all'adozione di strategie diproduzione ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Oceania
Gaetano Cofini
Le vie d'acqua e le vie di terra
Il popolamento dell'Oceania e i contatti tra i gruppi che si stabilirono in questo continente [...] nel corso della nostra era della produzionedi vasellame in diverse isole melanesiane e in Polinesia occidentale non pare correlato alle difficoltà di reperimento dell'argilla, quanto piuttosto a fattoridi natura sociale e funzionale. Per la ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche cultuali. Mondo fenicio
Massimo Botto
Gli oggetti del culto e i materiali votivi nella fenicia e nelle colonie di occidente
Gli aspetti conservativi della civiltà fenicia [...] dei centri diproduzione. Quindi, se in alcuni di questi santuari (ad es., Cartagine e Sulcis) le stele sembrano una componente imprescindibile delle forme di frequentazione cultuale, in altri la loro presenza potrebbe dipendere da fattori esterni ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Laura Saladino
I tipi di colture e i sistemi diproduzionedi Sauro Gelichi
La società medievale poggiava [...] : è vero che esso veniva condizionato anche da altri fattori, quali la situazione climatica e lo stato pedologico del terreno del pesce. L'applicazione di elaborate tecniche idrauliche a un evoluto sistema diproduzione agricola fu appannaggio dei ...
Leggi Tutto
risorse
Fabio Catino
Regali della natura da usare con saggezza
I vari ambienti della Terra forniscono agli uomini risorse come acqua e alimenti, energia e materiali: la gestione di queste risorse naturali [...] tendono a riproporre il vecchio modello diproduzione e consumo che ha caratterizzato il di impatto ambientale (via), che calcola quali effetti produce sull’ambiente un intervento operato dall’uomo. Nella valutazione si considerano i vari fattori ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...