Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale
Enrico Galavotti
Prime coordinate: un oggetto complesso
La vicenda storica dell’Italia unita, e particolarmente [...] – perché essenzialmente percepito come un fattoredi indebolimento di questo blocco anticomunista; tutt’al più di Pombeni citato alla nota precedente, A. Melloni, «Cronache Sociali». La produzionedi cultura politica come filo della «utopia» di ...
Leggi Tutto
Comunita e pastori del protestantesimo italiano
Lothar Vogel
In Italia il protestantesimo costituisce una minoranza piccola ma stabile. Ai tempi del censimento del 1911 ben 120.000 persone si dichiararono [...] a Livorno dal 184472. Un altro elemento indispensabile del lavoro di evangelizzazione fu, come già praticato a Firenze e a Roma, la diffusione di materiali a stampa, per la cui produzione fu fondata nel 1855 una casa editrice dal nome Claudiana ...
Leggi Tutto
Sessualità
Vincenzo Cappelletti
1. Citogenetica
Dalla memoria di Karl Ernst von Baer De ovi mammalium et hominis genesi, del 1827, con le prime osservazioni sull'uovo nei follicoli ovarici di un mammifero [...] ch'era stata l'energia orgonica per Reich, un momento o fattore cosmico, che trascende l'uomo in cui ne cogliamo la concepire ogni classe di enti, e ogni individuo, come produzionedi un'unità da una molteplicità, di un ordine strutturale e ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] il prevalere dell’approccio erudito, e in genere di una produzione riservata al pubblico colto; soprattutto, lo stallo delle e formalista». Meno prevedibile questo ulteriore doppio ordine difattori addotti: «troppo pochi nel clero italiano quelli che ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. I cabinets
Krzysztof Pomian
I cabinets
Dal XVI al XVIII sec., il cultore di storia naturale esercita la sua attività generalmente in un cabinet, [...] di tutte le nazioni […]. Accoglie un numero compreso tra milleduecento e millecinquecento visitatori tutte le settimane; accedervi è facile; tutti possono entrare liberamente per divertirsi o istruirsi. Le produzioni l'influenza di certi fattori, essa ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] di fede mazziniana o di altro orientamento. «Bilychnis» è lo specchio di un’Italia evangelica che «non stava più rinchiusa nelle sacrestie pietiste tradizionali: si sforzava si essere un fattore altrove; la produzione, in Italia, di una cultura ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Roshdi Rashed
Dal greco all'arabo: trasmissione e traduzione
Gli storici delle scienze e della [...] è acquisito, in una seconda fase, prima di passare alla terza tappa, ossia la produzione creatrice. Questa dottrina, per lo meno ingenua rapporti con la ricerca scientifica e filosofica. Tutti fattori che hanno generato, come abbiamo notato con Ṯābit ...
Leggi Tutto
La cultura scientifica
Carlo G. Lacaita
Il periodo del Risorgimento e dell’unificazione italiana è anche quello in cui si registrano grandi incrementi e grandi trasformazioni scientifiche e tecniche. [...] dare attuazione alle disposizioni della Casati, altrove si istituivano altre scuole di carattere tecnico, come la Scuola per il corpo del Genio il più attivo strumento della produzione, e quindi il primo fattore della pubblica ricchezza. Nell’assiduo ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] comunicate attraverso il mezzo elastico sono responsabili della produzione dei suoni musicali nell'orecchio, così è da Francis Bacon. Terminologia e fortuna nel XVII secolo, a cura di Marta Fattori, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1984, pp. 139-149 ( ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] influire sulla definizione di norme e regole. Ma se lo spazio della produzione normativa è stato . Pinnelli, A. Santini, Nuzialità e fecondità in trasformazione: percorsi e fattori del cambiamento, Bologna 1999).
7 P. de Sandre, F. Ongari ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...