ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] affiancati da un assistente. La nozione di 'bottega' come luogo diproduzionedi oggetti portatili, benché accolta da molti da fattori bellici.È un settore in continua evoluzione quello che si presenta agli occhi dello studioso. Di una certa ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] fra il d. e l'antependium intervengono frequentemente fattoridi ordine dimensionale, laddove cioè a uno sviluppo orizzontale di alabastro già scolpite e policromate, frutto di una produzione artistica particolarmente diffusa e divenuta oggetto di ...
Leggi Tutto
FONTE BATTESIMALE
E. Bassan
Elemento della suppellettile liturgica fissa impiegato in battisteri (v.) e chiese come recipiente per contenere o raccogliere l'acqua destinata alla somministrazione del [...] qualità del materiale, la funzione simbolica di questa suppellettile liturgica era affidata ad altri fattori; in linea generale, il f imitazione dei f. battesimali diproduzione mosana o di Tournai. Le cave di pietra di Marquise, presso Boulogne-sur- ...
Leggi Tutto
Abitazione
Anna Laura Palazzo
Il termine indica sia il risiedere, lo stare in un luogo, sia il luogo concreto in cui si abita, la dimora, la casa. Espressione di un'esigenza primaria per l'uomo, quale [...] variabile geografica', dovremo innanzitutto sottolineare l'incidenza difattori naturali, come le condizioni climatiche e costruzione della città e nella gestione dei processi diproduzione edilizia altrimenti in mano agli speculatori privati. ...
Leggi Tutto
IRLANDA
L. Karlsson
(lat. Hibernia; ingl. Ireland; irlandese Eire)
Isola dell'arcipelago britannico, a O della Gran Bretagna, divisa tra la Rep. di Eire e l'I. del Nord, quest'ultima politicamente appartenente [...] erano accumulate furono tra i fattori che resero l'I. vulnerabile agli attacchi dei Vichinghi; alcuni tesori monastici vennero spogliati in quest'epoca, come hanno evidenziato i ritrovamenti di oggetti diproduzione irlandese in tombe scandinave. Una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] fu uno dei più potenti fattoridi unificazione del regno. La cattedrale di S. Sofia di Kiev – proclamata capitale del potentato
Uno dei più vitali centri diproduzione pittorica, soprattutto dopo la caduta di Kiev, fu Novgorod. Seppure numericamente ...
Leggi Tutto
LOCRI EPIZEFIRI (Λοκοί οἱ ᾿Επιζεϕύριοι; Locri, Locris)
A. de Franciscis
P. Zancani Montuoro
Città della Magna Grecia sul litorale ionico, sita presso gli odierni abitati di Portigliola, Locri, Gerace [...] certo che L. fu, tra l'altro, anche un centro diproduzione artistica che ebbe una qualche originalità creativa. Già nell'architettura si nota nel periodo di formazione di questa scuola, mentre la mescolanza di altri fattori non sempre organicamente ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] difattoridi cui occorre tener conto nello studio artistico della m. è quello tecnico; si usa dire di solito sec. d. C. in cui più accurata e varia è la produzione, personalità di incisori ora sperduti nella massa anonima. Ché, se con la crisi ...
Leggi Tutto
Vedi COPTA, Arte dell'anno: 1959 - 1994
COPTA, Arte
L. Guerrini *
La denominazione di Copti deriva dal greco Αἰγύπτοι, di cui gli Arabi fecero Qibṭ. In senso stretto il termine di arte c. è riferibile [...] arte egiziana riappare, si tratta sempre difattori superficiali e sporadici, non di soluzioni stilistiche. Almeno dal III sec . Caratteristiche diverse appaiono chiaramente nei diversi centri diproduzione: Antinoe, ad esempio, rimane più legata ai ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] sino all'epoca carolingia e oltre.Fra il sec. 12° e il 13° il sistema diproduzione del libro manoscritto cambiò radicalmente nell'Europa occidentale a causa di diversi fattori, quali l'aumento dell'alfabetismo dei laici, il diffuso processo ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...