Kitsch
AAbraham A. Moles
di Abraham A. Moles
Kitsch
sommario: 1. Definizioni. 2. Kitsch ed estetica sociale. 3. I caratteri oggettivabili del Kitsch. 4. Cenni storici. 5. La comparsa del neo-Kitsch. [...] possibile e anche utile definire alcuni fattori del procedimento del Kitsch: fattori che, senza affatto esaurire l'infinita i grandi magazzini offrivano alla borghesia. I designers di questa produzionedi massa non hanno il minimo scrupolo a mettere ...
Leggi Tutto
PALIZZI, Filippo
Mariantonietta Picone Petrusa
PALIZZI, Filippo. – Nacque a Vasto, in Abruzzo, il 16 giugno 1818. La famiglia, di estrazione borghese, era formata dal padre Antonio, «prima avvocato [...] soggiorno a Firenze, dove incontrò Giovanni Fattori e gli altri pittori che si sarebbero chiamati di lì a poco macchiaioli, ai di cui fu curatore testamentario.
Nella sua produzione sono molto rari i temi religiosi e in generale di pittura di storia ...
Leggi Tutto
Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] secernente GH. Con minore frequenza essa è dovuta a un adenoma dell'ipotalamo secernente il fattore che stimola la produzionedi GH, il GHRH (Growth hormone releasing hormone), oppure a tumori ectopici. In questi casi, la terapia è rappresentata ...
Leggi Tutto
ASIA, Civiltà antiche dell'
M. T. Lucidi
Il continente asiatico è stato sede di alcune delle più antiche civiltà umane sviluppatesi dopo la grande "rivoluzione neolitica", che segna l'inizio di una [...] ponendo in evidenza i fattori ed elementi che entrano a far parte, con altri autoctoni propri di ogni paese, del patrimonio settentrionale mostra spesso somiglianze con la Cina; lo prova la produzionedi Susa, la più antica del I stile, che presenta ...
Leggi Tutto
Vedi VOLTERRA dell'anno: 1966 - 1997
VOLTERRA (etr. Velathri; lat. Volaterrae)
E. Fiumi
Città della Toscana, sorge sopra un colle, tra i fiumi Cecina ed Era che, elevandosi con un'ampia terrazza (Pian [...] vernice nera) ed alla sua produzione si dedicarono probabilmente anche le officine di Volterra. Da esse uscirono quegli esemplari, di crateri, di secchie con rilievi a stampo, di brocche, attribuiti alla "fabbrica di Malacena".
Ma è soprattutto nella ...
Leggi Tutto
Vedi FENICIA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
FENICIA, Arte
G. Garbini
P. Bocci
G. Garbini
P. Bocci
La valutazione dell'arte fiorita nella regione compresa tra l'Eufrate e il Mediterraneo orientale dal [...] in arte f. e arte siriana, fondata su fattori geografici e su alcune caratteristiche proprie agli stessi monumenti le classi scultoree, mostra però l'eclettismo e la varietà di questa produzione, che nelle tre classi proto-cipriota, cipro-fenicia, ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] dell'istituto all'arte contemporanea (per es. con l'acquisto di alcune opere grafiche di G. Fattori).
Inoltre, il suo forte interesse per la storia di Roma lo guidò nell'acquisto di opere grafiche raffiguranti paesaggi e vedute della città e immagini ...
Leggi Tutto
INDONESIANA, Arte
A. Tamburello
, A Preistoria. − Le culture pleistoceniche dell'arcipelago indonesiano non documentano sino ad oggi alcuna pratica d'arte. Le manifestazioni più remote di cui si abbia [...] locale ebbe inizio, ma l'esiguità delle risorse minerarie, impedendo una produzione su vasta scala, non fece mai venir meno l'importazione diretta. Un complesso difattori valse, quindi, a conservare il metallo monopolio delle classi abbienti. La ...
Leggi Tutto
CODICI PURPUREI
H.L. Kessler
Si definiscono c. purpurei i manoscritti di lusso nei quali il testo è scritto in genere in oro e argento su pergamena tinta in porpora con una mistura di carminio e azzurro.Già [...] dubbi sul fatto che la ricerca di simbologie imperiali costituisse uno dei fattori che determinarono l'ampio uso della 9° l'uso della pergamena purpurea nella produzione libraria appare diffuso anche al di fuori della corte. A Monaco si conserva ...
Leggi Tutto
GUIDETTO
V. Ascani
Architetto e scultore attivo in Toscana tra la fine del sec. 12° e il primo ventennio del successivo, il cui nome è legato alla ricostruzione della facciata della cattedrale di S. [...] che, oltre a rappresentare uno dei segni distintivi della produzionedi cultura lombarda per tutto il Duecento, arriva in area alcune delle maggiori città.Due fattori concomitanti, il ricorrere insistentissimo di artisti con questo nome e il ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...