Coevoluzione uomo-vegetazione nell'ecosistema mediterraneo
Sandro Pignatti
(Dipartimento di Biologia Vegetale, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza' Roma, Italia)
La prima domesticazione di piante [...] breve (pochi mesi) e l'intensa produzionedi semi, furono in grado di propagarsi con grande efficienza. Le specie sistemi a clima mediterraneo. La risposta deve tener conto di due fattori: i tempi evolutivi e i caratteri biologici dei diversi ...
Leggi Tutto
Fotochimica
Paul Margaretha
Kurt Schaffner
Una suddivisione importante presente nella chimica si basa sulla distinzione tra reazioni che hanno luogo tra atomi e molecole nel loro stato elettronico [...] metodo si basa sulla produzionedi un'alta concentrazione di molecole eccitate con un impulso luminoso di intensità molto alta e di breve durata. Varie tecniche di rivelazione, basate sulla spettroscopia di assorbimento e di emissione, vengono usate ...
Leggi Tutto
Chimica supramolecolare
Jean-Marie Lehn
La chimica supramolecolare (o supermolecolare o sopramolecolare) tratta di entità organizzate di elevata complessità che derivano dall'associazione di due o più [...] catalisi, fornire nuovi tipi di reagenti chimici, e produrre reazioni in grado di rivelare i fattori che contribuiscono alla catalisi infatti si assisterebbe a livello macroscopico alla produzionedi una fase mesomorfica, che potrebbe essere ...
Leggi Tutto
Bilanci di famiglia, analisi dei
Giuseppe Alvaro
Introduzione
Lo studio dei bilanci di famiglia ha due secoli di vita. Essi trovano, infatti, un primo impiego, nella seconda metà del 1700, nelle analisi [...] ampio, permette di valutare i consumi dal lato dell'offerta, in quanto ottenuti aggiungendo alla produzione nazionale di beni e servizi tra i fattori produttivi (distribuzione funzionale), da più anni oggetto di approfondimento e di dibattito grazie ...
Leggi Tutto
Chimica combinatoriale
Pierfausto Seneci
L'aggettivo combinatoriale è un brutto neologismo riferito alla chimica e derivante dall'espressione inglese combinatorial chemistry, coniata negli anni Ottanta [...] si è spostato dalla produzionedi singole librerie di centinaia di migliaia di componenti peptidici in miscela su fase solida, a quella di decine, se non centinaia, di librerie composte da un numero contenuto di piccole molecole organiche. Ognuna ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Patologie connesse con l'alimentazione
Enrico Porceddu
Maria Antonietta Spadoni
Alimentarsi è un'esigenza primaria di ogni organismo vivente. L'invenzione dell'agricoltura, nota anche [...] diffuso miglioramento delle condizioni di alimentazione e di vita in generale.
L'attuale produzione mondiale di derrate alimentari potrebbe pesce cotti alla brace. Ciò indica che spesso il fattoredi rischio non è legato all'alimento in sé, quanto ...
Leggi Tutto
Assumiamo convenzionalmente che l’età umanistica e rinascimentale coincida con i secoli XV e XVI. È questa l’epoca, in Italia come negli altri paesi dell’Europa occidentale, dell’emergere delle lingue [...] un interesse teorico addirittura ipertrofico, con produzionedi centinaia di grammatiche e di trattati in sua difesa, che mobilitano un profluvio di soggettività determinato dalla mancanza di unità politica, cioè di quei fattori oggettivi che negli ...
Leggi Tutto
scuola
Termine derivante dal lat. schŏla (dal gr. scholé), che in origine significava (come otium per i latini) tempo libero, piacevole uso delle proprie disposizioni intellettuali, indipendentemente [...] al fenomeno della scolarizzazione di massa, effetto di una serie difattori concomitanti, dall’accresciuto tenore di vita della popolazione all’incremento demografico, dallo sviluppo crescente dei settori più avanzati della produzione e dei servizi ...
Leggi Tutto
Dal punto di vista linguistico il fascismo riveste grande interesse, perché il regime si propose di disciplinare l’intero repertorio linguistico italiano, non limitandosi al controllo della lingua nazionale [...] Marazzini 1997).
Il proposito di regolamentare ogni cosa si espresse nella produzionedi strumenti normativi, come le grammatiche A tale esito contribuirono vari fattori: la «scarsa omogeneità» della campagna di propaganda, il prestigio attribuito ai ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Il nucleare è sepolto a Fukushima?
Prima di Fukushima nel mondo dell’energia nucleare si respirava aria di ‘rinascimento’. Il Medioevo nucleare era stato provocato principalmente dall’incidente [...] è che le prospettive della produzione elettrica da fonti rinnovabili sono oggi migliori di quanto non fossero alla metà 25% del fabbisogno energetico complessivo. Ma quali sarebbero i fattori che spingono il mercato verso il gas naturale? Da una ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...