Scienza e società
Gianni Statera
Le origini del problema
Il problema dei rapporti fra conoscenza scientifica, da un lato, e sistemi sociali, mutamento sociale e culturale, dall'altro, si pone fin dal [...] con sufficiente approssimazione il peso esercitato da specifici fattori sociali sugli sviluppi della ricerca scientifica.
Per fare diproduzione del reddito e al loro peso relativo; per altro verso, gli stessi studi mostrano come l'adozione di ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica
Rahul Peter Das
Gyula Wojtilla
Agricoltura e botanica
Agricoltura
di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla
Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] e diede impulso a un cambiamento radicale generalizzato della produzione agricola. Agli inizi del periodo medievale, un analogo intreccio difattori contribuì forse all'evolversi di alcuni regni locali fondati su forti economie rurali in ...
Leggi Tutto
Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] ognuna delle 'zone', normalmente in una casa colonica o fattoria, senza alcuna forma di pubblicità. I fedeli sono anche chiamati a sostenere i moderna e postmoderna in quanto i suoi modi diproduzione non sono religiosi è una conclusione cui il ...
Leggi Tutto
Procreazione assistita
Jacques Testart
Paola Meli
Francesco D'Agostino
Per procreazione assistita si intende qualsiasi procedura messa in atto per facilitare l'incontro dello spermatozoo con l'ovulo, [...] Se l'insieme di questi accorgimenti migliora i risultati dell'inseminazione artificiale, uno dei fattoridi successo più pianificare nel tempo la produzionedi ovuli nelle ovaie delle pazienti: non soltanto il numero medio di ovuli prelevati è ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Mondo greco, etrusco-italico e romano
Luigi Caliò
Le vie, i mezzi e i luoghi dei contatti e degli scambi
Indagare la rete di scambi nel bacino Mediterraneo [...] un'era di grande prosperità, come porto di Roma, importante centro di importazione e di esportazione e luogo diproduzione. La , la Campania era una regione fortemente romanizzata. Fattoridi questa crescita sono i successi militari romani nel ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: le scienze della vita. I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione e della finalita
Catherine Wilson
I modelli epistemologici della morfogenesi, dell'organizzazione [...] determinate, in parte, da fattori esterni come l'alimentazione e il clima. Il monismo di Spinoza riecheggia nelle affermazioni per , i quali si trovano in uno stato costante diproduzione e distruzione, e Saunderson anticipa l'ipotesi, accennata ...
Leggi Tutto
LUSSO
Carlo Borghero
Alessandro Roncaglia
Storia del concetto
di Carlo Borghero
Antichità e Medioevo
Il lusso, inteso come spesa fatta per soddisfare un bisogno raffinato e che quindi eccede i consumi [...] in queste analisi, si rivelerebbe invece un fattore decisivo nello sviluppo del capitalismo. La produzione e il consumo di merci di lusso sono caratterizzati da una grande capacità di creare mercati, ma anche da una maggiore disponibilità ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] 'appartenenza etnica, basati sull'assunto che i numerosi fattori che descrivono la società in cui ha vissuto il , attribuite ad una classe elevata di mercanti, come mostra a volte l'impiego di urne diproduzione cipriota. Interessanti sono i dati ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Vicino Oriente ed Egitto
Willem van Zeist
Lucio Milano
Daniele Morandi Bonacossi
Le origini e i primi sviluppi
di Willem van Zeist
I dati archeobotanici [...] viene accuratamente descritto nelle Georgiche, in rapporto alla manutenzione delle sue parti. La ricerca di una standardizzazione dei fattori della produzione agricola, non sappiamo fino a che punto realizzata, fu in effetti un'esigenza ...
Leggi Tutto
Economia e politica industriale
Giovanni Zanetti
Nuovo campo di studi o evoluzione della teoria tradizionale?
A partire dai primi anni sessanta è comparso e si è gradualmente diffuso negli statuti di [...] apparato organizzativo, sarebbe dunque in grado, meglio del mercato, di controllare il contributo dei singoli fattori e di attribuire loro la quota di spettanza in termini diproduzione.
In un'ottica più concreta, le linee portanti della tendenza ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
produzione
produzióne s. f. [der. di produrre (il lat. productio -onis aveva soltanto il sign. di «allungamento, prolungamento»)]. – 1. a. Il fatto di produrre, di prodursi o di esser prodotto: terreno adatto alla p. di caffè; la reazione...