La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Pascal Crozet
Geometria: la tradizione euclidea rivisitata
Introduzione
Fin dai primi sviluppi [...] è noto solamente nella sua trascrizione araba; è un'opera di geometria piana elementare contenente quarantatré AE e (BE−CE) sono noti, anche AB è noto.
Ma due fattori finiranno per segnare il destino dei Dati. In primo luogo, lo sviluppo dell' ...
Leggi Tutto
Teorie del cinema
Francesco Casetti
Fin dalla sua prima apparizione, tra il marzo e il dicembre del 1895, il cinematografo sollecitò numerosi interventi. Vi furono presentazioni della nuova invenzione, [...] di procedimenti formali tipici della trascrizione borghese del reale, in vista della costruzione di "un punto di a riflettere su sé stesso, affrontando di nuovo antichi fantasmi, quali l'incidenza del fattore economico e tecnologico, la concorrenza ...
Leggi Tutto
PROBABILITÀ
Italo Scardovi
Giorgio Dall'Aglio
Misura della probabilità
di Italo Scardovi
La probabilità come numero reale
Nel parlar comune, 'probabilità' è parola che esprime incertezza, ora per [...] P{H}, che può essere una sensazione personale, si compone con un 'fattoredi verosimiglianza' P{E|H} e si risolve nella probabilità 'finale' P{H Il primo cerchio di A. Solženicyn e che oggi vengono sviluppati per la trascrizione automatica dei testi ...
Leggi Tutto
Sicilia
Ernesto Pontieri
Giorgio Santangelo
Pier Vincenzo Mengaldo
(Cicilia). – Storia. Le vicende storiche della S. che ebbero profonda influenza e risonanza nell'animo della generazione alla quale [...] il cozzo dei fattori da cui doveva attinger forza, il tentativo di Pietro Ruffo di trasformare in personale signoria del Contrasto di Cielo d'Alcamo (i primi due infatti, come osservato dal Monteverdi, non presentano nella trascrizione del codice ...
Leggi Tutto
Mezzo secolo di delitti
Marzio Barbagli
Nel presente saggio verrà analizzato in quale modo è mutata in Italia, nella seconda metà del Novecento, la frequenza di alcuni reati particolarmente gravi, o [...] alcuna trascrizione, altri invece si occupavano dei beni mobili registrati, come le automobili, il cui passaggio di l’età è stata una fattoredi rischio, seppure in modo diverso a seconda dei reati. La relazione che l’anno di nascita ha avuto con gli ...
Leggi Tutto
Lingua derivata dal latino, l’italiano fa parte della famiglia romanza (detta anche, meno spesso, neolatina) insieme a francese, spagnolo, portoghese, gallego, catalano, romeno e altre minori. A causa [...] con uno: ne ho due → tengo dos.
A causa di questi fattori, il sistema dei clitici si è semplificato; in particolare ( di averci, che, sebbene frequentissimo nell’uso parlato, è raro in quello scritto, al punto che non ha neanche una trascrizione ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] dire, o a quello di cui stava parlando, e in questi casi sarebbe certamente difficile disporre dell'equivalente di una trascrizione. Il punto è che, di impulsi è di soli 6 bit per impulso. Il grillo sta quindi operando entro un fattore due al di ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] ƞ]). I fattori contestuali che possono condizionare la comparsa di un allofono riguardano non solo la presenza di altri foni fonemi singoli e non nessi di un’occlusiva seguita da una fricativa, come la trascrizione fonetica potrebbe far supporre. ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Archimede
Reviel Netz
Archimede
Archimede è l’unico dei matematici greci di cui abbiamo notizie storiche; questa eccezionalità è dovuta in parte ai risultati da lui ottenuti, [...] è possibile che la trascrizione nella koinḗ abbia comportato solamente in questo caso il tempo è un fattore che entra in gioco. Non è primi numeri’. Si prende allora come unità la miriade di miriadi, e si considerano ‘secondi numeri’; quelli compresi ...
Leggi Tutto
* La voce enciclopedica Lingua scritta è stata ripubblicata da Treccani Libri con il titolo Italiano, parlare, scrivere, arricchita e aggiornata da un contributo di Giuseppe Antonelli.
La scrittura è [...] diafasica) dei vari prodotti scritti dipende dall’incrocio di vari fattori: dal grado d’istruzione dello scrivente, ma uno scrittore.
È difficile cogliere tracce di una trasmissione orale, attraverso la trascrizione a memoria o la dettatura (e non ...
Leggi Tutto
programmazione
programmazióne s. f. [der. di programmare]. – 1. a. L’operazione, l’attività, il risultato del programmare: la p. dello studio, della ricerca (o di una ricerca), del lavoro, della produzione; la p. delle vacanze, del tempo libero;...
secondario
secondàrio agg. [dal lat. secundarius, der. di secundus «secondo» (agg.)]. – 1. Che viene come secondo, in ordine di tempo e di luogo, e, per estens., d’importanza (si contrappone ora a primario ora a principale): effetti principali...