EUGIPPIO
Rajko Bratoz
Presbyter (abate) del monastero di S. Severino in castro Lucullano presso Napoli, nacque intorno al 460 o - al più tardi - intorno al 467 nel Noricum Ripense o nella Raetia Secunda, [...] della popolazione del Norico Ripense verso l'Italia, esodo non solo dovuto a fattori politici e diplomatici e conforme ai desideri e alle previsioni di s. Severino fatte prima della sua morte, ma in ultima analisi conseguente ai rapporti fra Odoacre ...
Leggi Tutto
LAZZATI, Giuseppe
Nicola Raponi
Figlio di Carlo e Angela Mezzanotte, nacque a Milano il 22 giugno 1909, quarto di otto fratelli.
Dal 1915 iniziò le elementari a Milano, alla scuola Vittoria Colonna, [...] questi due termini hanno trovato posto tutti gli altri fattori. I più antichi, come la solida concretezza filologica; l'amore crescente per il pensiero e la spiritualità cristiana dei primi secoli che l'ha nutrito" (G. Dossetti, Nel segno dell ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Alfonso
Francesco Malgeri
Nacque a Marsiglia, il 5 febbr. 1824, da Francesco, duca di Castelpagano e marchese di Ripa, e da Maddalena Sartorelli.
Francesco (1784-1863) aveva partecipato [...] Per opera dei padri dell'oratorio, uscì, nel 1869, il primo volume degli Studi di Carlo Troya intorno agli Annali d'Italia del e del papato, che sono stati i principali e antichi fattori dell'Italia nostra". Aggiungeva che per i cattolici "l'obbligo ...
Leggi Tutto
SIMPLICIO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Di S., originario di Tivoli e figlio di un certo Castino secondo il Liber pontificalis, non si hanno notizie riguardanti il periodo precedente l'elezione papale, [...] . Nella delicata crisi con l'Occidente si sovrapponevano due fattori: da un lato Costantinopoli, a motivo del prestigio politico ormai incontrastato, rivendicava il diritto a un primato d'onore che riconosceva secondo soltanto a quello della Chiesa ...
Leggi Tutto
STEFANO V
Ilaria Bonaccorsi
Nato in data sconosciuta da un non meglio identificato Adriano, era comunque membro di una nobile famiglia romana originaria della "regio" della "Via Lata". S. venne educato [...] 1-26); ad aggravare poi la situazione vi erano fattori economici: cattivi raccolti, minacce di gravi carestie, il papi nella storia, I, Roma 1961, pp. 331-33; L. Duchesne, I primi tempi dello Stato pontificio, Torino 1967², pp. 122, 125, 126, 130; E ...
Leggi Tutto
CORTI, Bonaventura
Daniela Silvestri
Nacque a Corti, parrocchia di Viano, nel territorio di Scandiano (Reggio Emilia), il 26 febbr. 1729 da Domenico e Vittoria Bondioli. Orfano ad appena undici anni, [...] alle comete, che non è giunta fino a noi. Dai primi studi di carattere filosofico-letterario, si orientava, quindi, verso interessi fisiologico di tali movimenti e sulla incidenza dei fattori esterni, concludeva erroneamente per l'animalità della ...
Leggi Tutto
Digiuno
Luigi A. Cioffi
Gianni Carchia
Il vocabolo, che deriva dal latino ieiunus, "a stomaco vuoto, digiuno", indica lo stato di non-assunzione di alimenti, intenzionale o per necessità. A livello [...] , la rinuncia volontaria al cibo costituisce uno dei fattori del processo evolutivo della specie umana, con l' In pazienti obesi ospedalizzati, alimentati con acqua e vitamine, per i primi 10 giorni, è stata osservata perdita di peso di 1 kg ...
Leggi Tutto
sociologia Scienza che ha per oggetto i fenomeni sociali indagati nelle loro cause, manifestazioni ed effetti, nei loro rapporti reciproci e in riferimento ad altri avvenimenti.
Nascita e primi sviluppi
La [...] società; come studio della relazione fra religione e altri fattori della vita sociale; come studio delle istituzioni, dei movimenti, dei ruoli religiosi ecc. I primi due livelli d’analisi corrispondono all’orientamento dei massimi rappresentanti ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] dopo una sillaba in posizione debole. Emistichio è la parte di un v. prima di una cesura o dopo di essa fino alla fine del verso. Si chiama arsi e delle tesi, oltre che dall’insieme dei fattori prosodici, sintattici e semantici; si possono avere, ...
Leggi Tutto
Anatomia
Aree di a. Nome di alcune aree della corteccia cerebrale collegate ad aree di proiezione che, secondo P.E. Flechsig, presiederebbero alle più elevate funzioni della corteccia.
Astronomia
A. stellare [...] , cioè da un range di variazione dei singoli fattori ambientali entro cui la fitocenosi può svilupparsi, senza pronuncia una parola-stimolo e il soggetto deve rispondere con la prima parola-reazione che gli viene in mente. Si è visto che ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...