(russo Moskva) Città capitale della Russia (12.409.738 ab. nel 2017), e dell’oblast´ omonima, all’incrocio dei fiumi Moscova e Oka. Forma un’unità amministrativa autonoma, il cui limite è segnalato dall’autostrada [...] centro di gravità del complesso russo. Molteplici fattori contribuirono all’affermazione di M.: l’accrescimento II (1990-2008), Cirillo I (dal 2009).
Trattati di Mosca
Il primo trattato di pace fu firmato il 12 luglio 1920 tra Russia Sovietica e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa occidentale, confinante a N e a NO con il Burkina Faso, a E con il Togo, a O con la Costa d’Avorio; a S si affaccia sul Golfo di Guinea.
Il territorio del G. (che prima del conseguimento [...] delle principali produzioni ed esportazioni). Permangono tuttavia fattori di fragilità del sistema economico, legati nel 1969-72 (con K. Busia, strenuo oppositore di Nkrumah, primo ministro e Akufo-Addo capo dello Stato) e nel 1979-81, videro ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] un massimo di 6700-6800 km nella zona ove fu attraversato la prima volta da Cristoforo Colombo. Si mantiene di larghezza media (3300-5500 km ha assunto notevole consistenza sotto la spinta di fattori analoghi. Sul bordo orientale, il traffico ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia settentrionale (25.873 km2 con 4.311.217 ab. nel 2020, ripartiti in 1181 Comuni; densità 170 ab./km2). È situata ai piedi delle Alpi Occidentali e comprende un arco montuoso che, dall’Appennino [...] in grado di accrescere l’accessibilità a specifici fattori informativi, così da favorire l’afflusso di investimenti quello di Saluzzo, oltre a minori signorie e ai comuni liberi.
Nella prima metà del 13° sec. comparve il nome P., che tuttavia fu ...
Leggi Tutto
Antropologia
Arma formata di un lungo e sottile elemento di materia flessibile e di una corda o altro elemento suscettibile di tensione, attaccato alle due estremità del primo, e che serve a imprimere [...] tipo di monumento si attribuisce a un insieme di fattori, quali la cerimonia di trionfo connessa con il passaggio l’influenza del propileo greco e della porta arcuata italico-romana. I primi esempi noti, a Roma, sono legati ai nomi di Lucio Stertinio ...
Leggi Tutto
In senso generico, l’attività umana diretta alla produzione di beni e servizi, anche nelle sue forme più semplici e non organizzate. In senso specifico, ogni attività produttiva del settore secondario [...] capitale; le i. ad alta intensità di lavoro, per le quali prevale il fattore lavoro (i. tessile), e le i. a bassa intensità di lavoro; le isolata; l’i. a domicilio, lavorazione di materie prime fornite dall’imprenditore e svolta a casa propria dal ...
Leggi Tutto
Nome che si dà comunemente alle rocce compatte, specialmente a quelle usate come materiale da costruzione.
Accompagnato da determinazioni riferentisi ad alcune caratteristiche esteriori, all’uso, al luogo [...] gruenewaldtii, caratteristica dei calcari del Permiano.
Religione
I fattori principali che predispongono la p. a essere oggetto della pietrificazione o quello della nascita da p. (i primi uomini, il dio Mitra ecc.). Virtù potenti o importanti ...
Leggi Tutto
Biologia
In embriologia sperimentale, p. indica il divenire di una parte dell’uovo o dell’embrione, inteso come ‘possibilità’ anziché come ‘capacità’ o ‘potere’. Si distingue dalla competenza (➔) in quanto [...] pari, per quanto ora detto, a cosϕ, ha il nome di fattore di potenza. Naturalmente la p. effettivamente utilizzabile è la p. attiva possibili due inversioni dell’operazione di elevazione a p.: la prima si ottiene quando si considerano noti la p. a e ...
Leggi Tutto
Botanica
Nome comune del genere Triticum (famiglia Poacee) e delle sue cariossidi, la cui coltivazione risale a epoca preistorica.
Caratteristiche
Al genere Triticum appartengono piante annue con radici [...] delle varietà migliorate o elette è uno dei fattori principali dell’incremento produttivo; in Italia la 50 q per ha. L’America Settentrionale, dopo la notevole intensificazione colturale dei primi anni Ottanta (24 q per ha), si è assestata sui 23 q, ...
Leggi Tutto
Biologia
Animale o vegetale il cui metabolismo dipende, per tutto o parte del ciclo vitale, da un altro organismo vivente, detto ospite, con il quale è associato più o meno intimamente, e sul quale ha [...] presenza in esso di composti del tipo dei fenoli, sono tutti fattori dai quali dipende la gravità del p. e che possono spiegare così la via alla dottrina del contagio. N. Andry fu il primo ad attribuire agli elminti un’azione patogena e P.S. Pallas e ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...