Sindacalismo
Giovanni Tarello
di Giovanni Tarello
Sindacalismo
sommario: 1. Gli usi del vocabolo ‛sindacalismo'. 2. Per un censimento e una classificazione dei sindacalismi. 3. Primi decenni del secolo. [...] funzioni delegate di normazione, giurisdizione e amministrazione.
3. Primi decenni del secolo
a) Il populismo russo come sindacalismo una corporazione nazionale mista comprendente tutti i fattori della produzione, e denominata Reichsnährstand.
In ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] esige istruzione, e l'istruzione non è per lo più un fattore che spinga al radicalismo politico, cosicché è improbabile che i del ‟Times" di Londra, più di un secolo prima che l'attività sindacale fosse giuridicamente riconosciuta in Gran Bretagna ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] e il popolo che la parla come scelto da Dio. La prima nazione della storia fu dunque Israele, e con la traduzione dell strutture (ed anche identità) sovraetniche e sovranazionali è un fattore che aiuta a risolvere i conflitti etnonazionali. Qualora un ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] tempo a essere artefici della politica del paese sono tutti fattori che fanno dell’Italia un case study del tutto particolare e in quelli di Bergamo e Treviglio, s’incrinò per la prima volta il non expedit.
Nel quarto collegio di Milano, a fronte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e il Compendium musicae di René Descartes attestano che nella prima metà del Seicento l'analisi more geometrico si conserva, Bacon. Terminologia e fortuna nel XVII secolo, a cura di Marta Fattori, Roma, Edizioni dell'Ateneo, 1984, pp. 139-149 (trad. ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
Jack A. Goldstone
di Jack A. Goldstone e Massimo L. Salvadori
RIVOLUZIONERivoluzione
di Jack A. Gladstone
Teorie della rivoluzione
I modelli masse/élites e i modelli del conflitto di [...] élite; il grado di debolezza dello Stato. Altri fattori essenziali di cui occorre tener conto quando si fu definita un colpo di Stato.
Le rivoluzioni russe ebbero come scenario in primo luogo le due città capitali, dove si svolse la lotta tra i ...
Leggi Tutto
Élites, teoria delle
Giorgio Sola
Introduzione
La teoria delle élites si propone di spiegare scientificamente una delle tendenze indiscutibili della storia umana: il fatto che, in ogni società e in [...] uniti; mentre la seconda, più numerosa, è diretta e regolata dalla prima in modo più o meno legale, ovvero più o meno arbitrario e e pluralismo possono essere ricondotte a tre ordini di fattori: il concetto di potere adoperato, le ipotesi di ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Americhe
Thomas R. Hester
Christine Niederberger
Michael E. Smith
Claude-François Baudez
Marco Curatola Petrocchi
Duccio Bonavia
La rete degli [...] con assi). Due ragioni spiegano l'assenza di veicoli su ruota: in primo luogo la mancanza di animali domestici da traino o da soma e, complementari risorse di differenti habitat uno dei principali fattori che portò nelle Ande allo sviluppo di ...
Leggi Tutto
La morale familiare
Emmanuel Betta
La disciplina morale della famiglia e delle relazioni che la compongono ha assunto nel corso del tempo un ruolo sempre più centrale nel discorso della Chiesa cattolica. [...] che ruota attorno alla procreazione aveva iniziato a mutare prima, con l’azione concreta della pratica medica e solo Pinnelli, A. Santini, Nuzialità e fecondità in trasformazione: percorsi e fattori del cambiamento, Bologna 1999).
7 P. de Sandre, F. ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] al potere civile, al religioso e all'economico divengono fattori poleogenetici nella formazione della città medievale. Per l' 502, e Dara in Mesopotamia, fondata da Anastasio, nei primi anni del VI secolo, come avamposto sul confine con la ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...