Fondamentalismo
Massimo Introvigne
di Massimo Introvigne
Fondamentalismo
sommario: 1. Il Fundamentalism project e la discussione sulla nozione di fondamentalismo. a) Premesse metodologiche; b) Il Fundamentalism [...] Una piccola presenza esiste anche in Italia, dove la prima Chiesa locale è stata aperta a Napoli, con un lavoro tiene in ognuna delle 'zone', normalmente in una casa colonica o fattoria, senza alcuna forma di pubblicità. I fedeli sono anche chiamati ...
Leggi Tutto
Cristiani in movimento
Patrizio Foresta
Cristiani in movimento: significante e significati
I movimenti sono una componente rintracciabile in tutta la storia del cristianesimo e delle Chiese cristiane; [...] Il cambiamento dipese da una molteplicità di fattori: anzitutto la crisi interna all’Azione cattolica . p. 9.
24 I movimenti nella chiesa negli anni ’80, Atti del Primo Convegno internazionale (Roma 1981), a cura di M. Camisasca, M. Vitali, Milano ...
Leggi Tutto
Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] appunto, di preservarne i cristiani: un compito che si indirizzava in primo luogo ai governanti, membri della Chiesa al pari di tutti gli salute dei popoli e delle città e come fattore connettivo o presupposto socializzante della convivenza nelle ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] - ne convocò soltanto tre nel corso del suo trentennale episcopato. Dopo il primo del 1564, ne riunì un secondo nell'agosto del 1580; il terzo ed Nel caso di Sfondrati può avere giuocato anche un altro fattore, vale a dire l'esistenza di una ampia e ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , erano piuttosto una vernice per dipingere le rispettive identità nazionali, minacciate dallo iugoslavismo ma anche da fattori culturali. Tra i quali in primo luogo la lingua comune, il serbo-croato. Calcando la mano sulle sue varianti, i leaders ...
Leggi Tutto
Il Risorgimento e il paradigma intransigente
Ulderico Parente
Intransigenti e Risorgimento: una questione non solo politica
La questione degli intransigenti cattolici, caratteristica dell’Ottocento, [...] che, quando il Risorgimento cominciò a muovere i suoi primi passi, gli intransigenti erano già pienamente attivi in Italia. sua rete fino all’ultimo decennio del secolo, quando diversi fattori, su cui in questa sede non è possibile trattenersi (la ...
Leggi Tutto
Agiografia e culto costantiniano delle Chiese d’Oriente
La figura di Costantino tra l’invasione araba e la quarta crociata
Thomas Pratsch
In epoca mediobizantina, tra il VII e il XII secolo1, quando [...] contraddistingueva per pluralità e molteplicità, fattori invece ancora tangibili durante il 24 Cfr. PMBZ, n. 4977.
25 Cfr. PMBZ, n. 8093.
26 Si tratta del primo concilio di Nicea (325).
27 Vita Michaelis Syncelli (BHG 1296), 29, 36, in The ...
Leggi Tutto
PIER DAMIANI
Umberto Longo
(Petrus Damiani, Petrus peccator), santo. – Nacque tra la fine del 1006 e gli inizi del 1007 a Ravenna. Non si conoscono i nomi dei genitori.
Monaco, cardinale vescovo, diplomatico, [...] base dei criteri presentati dall’edizione di Gaetani. Nella prima metà del XX secolo alcuni testi sono stati aggiunti al storiografica sull’avellanita hanno contribuito un insieme di fattori. Innanzitutto l’edizione delle opere damianee di Kurt ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Scienza e religione
John Monfasani
Scienza e religione
Il rapporto tra religione e scienza è stato condizionato, nel Rinascimento, almeno da tre fattori. Il primo è la pervasiva influenza [...] della religione.
Terzo fattore fu il recupero su larga scala di testi classici prima sconosciuti o ignorati. , Spina aveva progettato di scrivere una censura di Copernico, ma prima la malattia e poi la morte glielo impedirono. Tolosani realizzò le ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di rafforzare il potere episcopale contro possibili fattori di destabilizzazione, come le accuse pretestuose, in di Pietro di sciogliere e legare alle origini dell'idea del primato petrino successivamente messo in campo dai papi. Già sopra si ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...