Laicità
Gustavo Zagrebelsky
Termini attuali
La laicità è un concetto problematico che indica una tensione o un conflitto sempre nuovo da dipanare o risolvere, di cui si può ragionare solo nelle situazioni [...] appunto, di preservarne i cristiani: un compito che si indirizzava in primo luogo ai governanti, membri della Chiesa al pari di tutti gli salute dei popoli e delle città e come fattore connettivo o presupposto socializzante della convivenza nelle ...
Leggi Tutto
Ortodossia ed eterodossia
Enzo Pace
di Enzo Pace
Ortodossia ed eterodossia
Introduzione
L'origine del termine 'ortodossia' e del complementare concetto di eterodossia va ricercata nella storia del [...] traduce il concetto di ortodossia è mustaqim, che compare nella prima sūra del Corano (la Aprente il Libro) nell'invito rivolto struttura socioreligiosa ortodossa, se non intervenissero due fattori: a) la trasformazione del principio religioso in ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Wesley M. Stevens
Le istituzioni culturali e la trasmissione del sapere
Istituzioni [...] ampiamente tra il IX e il XII sec.; la traduzione latina completa del primo libro e di alcune parti del quinto fu eseguita nel IX sec., periodo nel corso del tempo ‒ per esempio a causa di fattori quali la corrente di un fiume o il livello dell'acqua ...
Leggi Tutto
Reti di informazione e società
Tomás Maldonado
Nonostante il loro clamoroso impatto su molti aspetti della nostra società, le nuove tecnologie si trovano ancora in una fase incipiente. Anzi, gli storici [...] .
Al giorno d’oggi, però, il fenomeno si manifesta in modo diverso. Mentre prima risultava sostanzialmente innocuo, ora esso è sospettato di essere il fattore scatenante di gravi patologie nell’ambito dell’attenzione. Il riferimento, in concreto, è ...
Leggi Tutto
La domesticazione delle piante e l'agricoltura: Americhe
Christine Niederberger
Marco Curatola Petrocchi
I tipi di colture e i sistemi di produzione: america settentrionale e mesoamerica
di Christine [...] valle del Moche, l'esistenza di un solo canale principale (Vichansao) dovette costituire uno dei fattori decisivi della sua precoce unificazione politica. Fra il III e la prima metà dell'VIII sec. d.C. i Moche, poveri di terra e d'acqua ma dotati ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Africa
Andrea Manzo
Federico De Romanis
Samou Camara
Le vie e i contatti commerciali nell'africa subsahariana. le origini
di Andrea Manzo
I contatti [...] archeologiche sovente ambigue e assai labili. Quanto i fattori climatici e ambientali abbiano potuto condizionare la rete di che l'Africa orientale rientrò in contatto con il mondo arabo molto prima. Ceramica iraniana, datata tra il V e il VII sec. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La biologia agricola
Nils Roll-Hansen
La biologia agricola
Lo sviluppo dell'agricoltura tra il XIX e il XX sec. è strettamente legato [...] della variazione ereditaria continua fosse dovuta all'influenza dell'ambiente; ma così non fu. Prima di allora, era stata dimostrata l'esistenza di fattori ereditari stabili soprattutto per caratteri qualitativi come il colore dei fiori e dei semi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] prevalse un approccio organicistico.
La priorità dei fattori organici o di quelli psicologici si era riproposta in corso, a cura di G. Soro, Milano 1999.
L. Mecacci, Primi usi della parola ‘psicologia’ tra Settecento e Ottocento in Italia: breve nota ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] nelle diverse aree a causa della complessità dei fattori in gioco; le società umane esistenti mostrano social classes owe to each other (1883) egli ne dedusse che la prima è una lotta socializzante, nella quale i gruppi sono spinti a rafforzare la ...
Leggi Tutto
Conflitti etnici e religiosi
Lucio Caracciolo
di Lucio Caracciolo
Conflitti etnici e religiosi
sommario: 1. Introduzione. 2. La fine della guerra fredda e le sue conseguenze. 3. In morte della Iugoslavia. [...] , erano piuttosto una vernice per dipingere le rispettive identità nazionali, minacciate dallo iugoslavismo ma anche da fattori culturali. Tra i quali in primo luogo la lingua comune, il serbo-croato. Calcando la mano sulle sue varianti, i leaders ...
Leggi Tutto
fattore
fattóre s. m. [lat. factor -ōris, der. di facĕre, part. pass. factus]. – 1. letter. Chi fa, facitore, creatore: i f. dell’unità italiana, coloro che più hanno contribuito a farla; si dice in partic. di Dio (cfr. il più com. creatore):...
fattoria didattica
loc. s.le f. Azienda agricola che accoglie gruppi scolastici per far conoscere la vita degli animali domestici, il lavoro in campagna e l’origine dei prodotti agroalimentari, stimolando negli studenti lo spirito critico...