Localizzazione e delocalizzazione
Cesare Emanuel
In senso letterale il termine localizzazione designa l'ubicazione di un'attività, di una impresa o di un bene in uno specifico luogo geografico. In senso [...] unità aziendali o di segmenti di impresa in aree connotate dalla presenza di vantaggi derivanti dal basso costo di alcuni fattoriproduttivi, e in cui non si attivano forme originali di collaborazione orizzontale tra le imprese. Sono queste le aree e ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] e proprie, le quali comportano l'eliminazione degli ostacoli di qualsiasi natura alla libera circolazione dei prodotti e dei fattoriproduttivi fra i paesi aderenti e l'adozione da parte di essi di politiche uniformi e concordate in tutti i settori ...
Leggi Tutto
INNOVAZIONE
Pier Luigi Belvisi
Giovanna Morelli
Il concetto d'innovazione in economia. - Le conoscenze scientifiche e tecniche costituiscono allo stesso tempo un supporto e un vincolo per l'attività [...] e tecnologiche è dato, e le imprese scelgono sulla funzione di produzione esistente la combinazione di fattoriproduttivi che permette di massimizzare i profitti. Un eventuale progresso della scienza viene atemporalmente incorporato nella nuova ...
Leggi Tutto
SCAMBÎ INTERNAZIONALI
Orlando D'ALAURO
Nell'ultimo trentennio la teoria degli s. i. è stata sottoposta ad analisi d'indole diversa che hanno integrato o superato gli schemi classici (v. commercio: Commercio [...] derivanti dalla esposizione classica in termini di costi reali. La teoria della mera "tendenza" al livellamento dei prezzi dei fattoriproduttivi è stata tuttavia vivamente criticata da P. A. Samuelson e A. P. Lerner, i quali hanno affermato che in ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] .
Nelle discussioni riguardanti le imprese, il concetto di s. assume connotati alquanto diversi. L'imprenditore, che coordina i fattoriproduttivi, in economia di scambio, al fine usuale di conseguire il massimo profitto, acquista fra l'altro il ...
Leggi Tutto
SINDACATI INDUSTRIALI (XXXI, p. 832)
Franco VALSECCHI
Da oltre mezzo secolo gli aggruppamenti d'imprese, specialmente quelli tendenti a limitare la concorrenza (consorzî o cartelli), ma anche quelli [...] i vantaggi della concentrazione orizzontale e verticale, di fronte a scarsezza di materia prima o di altri fattoriproduttivi, hanno potuto essere assicurati mediante vincoli di vario genere (partecipazione azionaria, unione personale, convenzione a ...
Leggi Tutto
INTERDIPENDENZE STRUTTURALI, Analisi delle
Vera CAO-PINNA
1. È un'analisi statistica e matematica dei rapporti di interdipendenza tra le varie forme di attività economica (produzione, consumi, investimenti) [...] : da un lato, di utilizzatori finali dei beni e servizî forniti dai settori produttivi (colonna Y dello schema); dall'altro, di fornitori dei fattoriproduttivi primarî: terra, lavoro, capitali e importazioni (riga V dello schema).
L'insieme dei ...
Leggi Tutto
Economia
P. economica Il complesso degli interventi dello Stato nell’economia, realizzati spesso sulla base di un piano pluriennale (in questo senso il termine si alterna, nell’uso, con pianificazione). [...] opere pubbliche), o direttamente (per es. con aziende produttive di proprietà pubblica), un certo livello di reddito. Quando promozione, coordinamento, organizzazione e verifica dei diversi fattori educativi operanti all’interno di una unità ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] mercato attraverso: il ridisegno delle localizzazioni produttive e la partecipazione ai processi di contribuito per circa il 5,7% alla formazione del PIL al costo dei fattori (costo delle risorse impiegate per produrre il servizio) e per il 5% ...
Leggi Tutto
Povertà
Pasquale Lucio Scandizzo
Marco Zupi
(App. V, iv, p. 226)
Il concetto di povertà
La p. è un concetto allo stesso tempo intuitivo e ambiguo. Esso dipende dalla società cui si fa riferimento, [...] . L'economia primitiva, infatti, sottosviluppata dal punto di vista produttivo, non fu un'economia di miseria, ma di abbondanza per di p. parziali (tante p. per quanti sono i fattori che le determinano) ma una 'condizione complessiva di vita', ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...