avviamento
Silvia Pilonato
Il termine identifica il valore peculiare di un’azienda di successo, che non è direttamente identificabile con uno o più specifici elementi che la compongono. Esso si definisce [...] come il maggior valore attribuibile a un’impresa rispetto alla somma dei valori dei singoli fattoriproduttivi utilizzati per il suo funzionamento. Tale differenza di valore è infatti una caratteristica della ‘buona gestione’ che distingue un’azienda ...
Leggi Tutto
isocosto
Luogo dei punti corrispondenti a combinazioni alternative dei fattoriproduttivi (➔ fattore di produzione), che implicano un medesimo costo totale per l’impresa. A ogni livello di costo corrisponde [...] dell’isoquanto è data dal rapporto tra i loro prodotti marginali. L’impresa eguaglia quindi il rapporto tra i prezzi dei fattori al rapporto tra i prodotti marginali. Guardando al punto P della figura, si nota che l’ottimo può essere interpretato in ...
Leggi Tutto
Wicksell, Knut
Economista svedese (Stoccolma 1851 - Stocksund 1926). Laureatosi in filosofia e matematica a Uppsala, insegnò economia nell’Università di Lund (1900-16). Di sensibilità liberale e radicale, [...] allo studio della distribuzione del reddito, formulando un modello analitico basato sulla produttività marginale dei fattoriproduttivi (Ueber Wert, Kapital und Rente nach den neueren nationalökonomischen Theorien, 1893). Convinto malthusiano, si ...
Leggi Tutto
L’insieme dei fenomeni economici, ma anche sociali e culturali, associati all’impetuoso sviluppo delle tecnologie dell’informazione e delle comunicazioni (ICT, Information and Communications Technology), [...] misura determinante a elevare i tassi di crescita attraverso tre fattori fondamentali. Innanzitutto, l’introduzione di nuove tecnologie ha reso più efficienti i processi produttivi, anche quelli tradizionali legati alla produzione di beni e servizi ...
Leggi Tutto
Meridionale, questione
GGuido Pescosolido
di Guido Pescosolido
Meridionale, questione
sommario: 1. Un problema antico, controverso e irrisolto. 2. Nord e Sud all'inizio del XX secolo. 3. Le strategie [...] l'inflazione su valori a due cifre. La spirale inflazionistica, sommandosi agli effetti delle rigidità nell'utilizzazione dei fattoriproduttivi introdotte in seguito alle lotte sindacali della fine degli anni sessanta e dei primi anni settanta, fece ...
Leggi Tutto
PROTEZIONISMO
Riccardo Faucci e Guido Pescosolido
Protezionismo
di Riccardo Faucci
Definizione
Con il termine 'protezionismo' si intende quel complesso di politiche economiche, doganali o no (le cosiddette [...] misura più odiosa in sé che efficace, perché le colonie non hanno convenienza a produrre tali beni per mancanza dei fattoriproduttivi adatti (ibid., pp. 574-575).
Tuttavia Smith compie una difesa d'ufficio del Navigation act, voluto da Cromwell nel ...
Leggi Tutto
MONOPOLIO E POLITICHE ANTIMONOPOLISTICHE
Alberto Heimler
Pietro Fattori
Economia
di Alberto Heimler
Introduzione
Il paradigma teorico della concorrenza perfetta ipotizza un'organizzazione decentralizzata [...] più consentito e l'impresa, cercando di appropriarsi dei vantaggi di efficienza dell'entrante, fisserebbe un prezzo per il fattoreproduttivo essenziale ben al di sopra del suo costo marginale. Tale strategia, se posta in essere una volta che l ...
Leggi Tutto
La costruzione dell’economia unitaria
Guido Pescosolido
Il ruolo della componente economica nella storia del Risorgimento e dello Stato unitario assunse un rilievo storiografico significativo a partire [...] L’aumento della produzione agraria non si tradusse, infatti, in un incremento uniforme dei redditi per tutti i fattoriproduttivi. I salari aumentarono in misura assai contenuta e comunque in termini generalmente inferiori all’aumento del prezzo dei ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] /predisposizione dei suoi collaboratori a gestire le varie tecniche). In questo il suo compito somiglia alla combinazione dei fattoriproduttivi che l'imprenditore effettua in presenza di restrizioni e di vincoli, disponendo di risorse limitate e di ...
Leggi Tutto
Sistemi economici comparati
Silvana Malle
L'origine della disciplina
Oggetto, metodologia e finalità
È nell'Ottocento, con la critica dell'economia di mercato e della proprietà privata dei mezzi di [...] utilizzati per guidare gli agenti verso il raggiungimento degli obiettivi. Nell'economia di mercato il contributo dei fattoriproduttivi è pagato al suo valore marginale. Nell'economia di piano altri criteri governano la distribuzione del reddito ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...