Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] i giudici nazionali identificano la libertà d’impresa nella sua dimensione "statica" – di libertà di organizzare i fattoriproduttivi – quelli europei ne considerano anche la dimensione “dinamica” – di libertà di accedere al mercato – tutelata dal ...
Leggi Tutto
CARLI, Filippo
Silvio Lanaro
Nacque a Comacchio (Ferrara), l'8 marzo 1876, da Lorenzo e da Aventina Gentili. Laureatosi in giurisprudenza, fu nominato giovanissimo segretario della Camera di commercio [...] 'immagine "organica" di società a cui finalizzare l'esercizio del potere era impossibile una piena utilizzazione dei fattoriproduttivi rappresentati dalla scienza; di conseguenza i loro piani di innovazione tecnologica - ampliamento fisico del parco ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Meridionalismo
Adriano Giannola
All’origine del dualismo
Vi è ampio dibattito su quale fosse il divario Nord-Sud al momento dell’Unità. Certamente per molti aspetti le due aree erano significativamente [...] l’avvio – economisti come Einaudi (Lo scrittoio del Presidente, 1956) che si domanda «esistono oggi in Italia [...] fattoriproduttivi disoccupati?» e per il quale la disoccupazione involontaria è «un assurdo teorico»: avviata la riforma agraria e la ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] del mercato unico, dal momento che entrambi i sistemi di regolazione governano gli scambi e la libera circolazione dei fattoriproduttivi tra gli Stati membri.
In caso di sovrapposizione tra disposizioni del regolamento Roma I ed altre norme di ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] studi di economia aziendale ed, in particolare, il concetto di efficienza interna intesa come rendimento dei fattoriproduttivi e come razionalizzazione dei processi di produzione da implementare al minor costo possibile. In questo senso, scopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] », 1921, 1, p. 651) – sembra ormai definitivamente attestata sul concetto di «organizzazione, per lo scambio, dei fattoriproduttivi, col rischio inerente» (L. Bolaffio, Il diritto commerciale, 19222, p. 133), di
organizzazione sistematica di atti e ...
Leggi Tutto
L’integrazione economica fra Sud e Nord del mondo
Michael A. Landesmann
Questo saggio si concentra su un importante mutamento delle relazioni economiche globali verificatosi verso la fine del 20° sec., [...] come il processo di specializzazione degli scambi internazionali possa condurre a un punto in cui i fattoriproduttivi più abbondantemente impiegati in industrie che diventano importatrici nette subiscono effetti negativi per quanto riguarda i ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] caso a fondare il giudizio di giustificazione in merito agli ostacoli alla libertà di circolazione dei fattoriproduttivi determinati da azioni sindacali legittime per il diritto nazionale.
Diritto di sciopero e libertà economiche fondamentali ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato e Costituzione: l'esperienza del Novecento
Maurizio Fioravanti
Premessa: la vocazione del secolo
Il Novecento è in apparenza un secolo spaccato in due: nella prima metà i totalitarismi, le guerre, [...] nuova nella storia della civiltà industriale e del capitalismo, con problemi altrettanto radicalmente nuovi nell'organizzazione dei fattoriproduttivi, nel governo dell’economia, e dunque nel rapporto stesso tra privato e pubblico, tra economia e ...
Leggi Tutto
Presunzione da prelievo bancario: incostituzionalità
Guglielmo Fransoni
Fra le possibili opzioni interpretative dell’art. 32, co. 1, n. 2 del d.P.R. n. 600/1973, quella di escludere l’utilizzazione [...] la somma prelevata sia stata utilizzata per l’acquisizione, non contabilizzata o non fatturata, di fattoriproduttivi e che tali fattori abbiano prodotto beni o servizi venduti a loro volta senza essere contabilizzati o fatturati».
È assolutamente ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...