Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La città nell’Europa del Seicento appare sulla difensiva. Dal punto di vista politico, [...] punto di vista economico, perde alcune funzioni produttive. I mutamenti politici e quelli economici offrono , la città eletta capitale dai suoi discendenti, mostra l’importanza del fattore politico per le fortune urbane. La prima tra il 1550 e il ...
Leggi Tutto
TONIOLO, Giuseppe
Aldo Carera
– Nacque a Treviso il 7 marzo 1845 da Antonio e da Isabella Alessandri.
Dalla madre, veneziana di origini armene, apprese un’intensa dedizione alle pratiche religiose. [...] economia sociale..., cit., II, p. 480). Nel 1882 pubblicò Dei remoti fattori della potenza economica di Firenze nel Medio Evo; tra il 1884 e il riconoscimento dell’impresa come una realtà sociale e produttiva complessa, in cui ciascuno poteva fare la ...
Leggi Tutto
positivismo
Dal fr. positivisme, der. di positif «positivo». Corrente di pensiero affermatasi in Europa nella seconda metà del 19° sec., la quale riteneva che la filosofia dovesse limitarsi a organizzare [...] funzioni – dirigenti, lavoratori, distributori – nei processi produttivi). Spencer formulò la sua teoria dell’evoluzione assai prima Nacque un nuovo metodo storiografico, attento soprattutto a fattori ambientali, sociali, razziali, teso a comporre su ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Pier Candiano
Andrea Locatelli
Nacque il 30 maggio 1900 a San Miniato, cittadina situata tra Pisa e Firenze, da Aldo e da Eugenia Zagaglia.
Laureatosi in ingegneria presso il Politecnico [...] nei tempi e nei modi d'ingresso nella chimica del fattore petrolio - come accennato in precedenza, per le vicende fu la firma del piano industriale incentrato su tre comparti produttivi: le materie plastiche - attraverso lo sfruttamento del moplen ...
Leggi Tutto
L'archeologia postmedievale e industriale
Marco Milanese
Un orientamento epistemologico univoco sui più recenti sviluppi della ricerca archeologica in termini di diacronia (archeologia postmedievale, [...] i limiti temporali identificabili dipendono in prevalenza da fattori locali, che devono essere valutati caso per pertanto ad una più efficace archeologia dei sistemi produttivi. Un'ultima caratteristica, comune sia all'archeologia postmedievale ...
Leggi Tutto
ZANUSSI, Lino
Luciano Segreto
ZANUSSI, Lino. – Nacque a Pordenone il 15 febbraio 1920 da Antonio e da Emilia Michelotto.
Il padre, figlio di un fabbro, per anni aveva lavorato in proprio come riparatore [...] anche su altri nuovi prodotti che arricchivano il portafoglio produttivo dell’azienda di Pordenone. Nel 1959 entrarono in produzione aveva pensato di quotarla in Borsa. Ma riteneva decisivi altri fattori: «La parola che meglio di ogni altra si abbina ...
Leggi Tutto
CIANI, Michele
Eluggero Pii
Nacque a Pienza (Siena) in una famiglia di proprietari terrieri, intorno al 1720. Non si hanno notizie sulla sua giovinezza e sui suoi studi. Il suo nome, preceduto.dal titolo [...] ogni nazione entro i propri limiti e a fattori deterministici. Se è antisettecentesco il rifiuto dell'idea singoli settori produttivi; richiamava cioè l'attenzione sull'equilibrio delle forze e sull'interdipendenza del processo produttivo.
Alla morte ...
Leggi Tutto
VANONI, Ezio
Antonio Magliulo
VANONI, Ezio. – Nacque a Morbegno (Sondrio), in Valtellina, il 3 agosto 1903, da Teobaldo, segretario comunale e geometra, e da Luigia Samaden, diplomata maestra e collaboratrice [...] capacità contributiva dedotta sia da fattori oggettivi (reddito e patrimonio) sia da fattori soggettivi (discriminando tra redditi da poteva essere invece giustificato per finanziare investimenti produttivi che, generando un maggior reddito futuro ...
Leggi Tutto
La democrazia cristiana in Europa
Francesco Traniello
Alla locuzione «democrazia cristiana», attestata sin dall’epoca della Rivoluzione francese, sono stati attribuiti nel corso di oltre due secoli [...] N. Tommaseo o V. Gioberti. Il secondo ordine di fattori, incidente, invece, in senso negativo sulla diffusione della democrazia rese anche possibili dal decollo dei sistemi economici e produttivi dei rispettivi Paesi di appartenenza dalla metà degli ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Domenico
Maria Luisa Perna
Nacque nel 1735 a Seminara, presso Reggio di Calabria, primogenito del marchese Pio, signore di Messimeri, e di Porzia dei Grimaldi di Polistena.
Il ramo calabrese [...] . Avendo ben presente l'arretratezza in cui versavano i settori produttivi più tipici della Calabria (l'olio e la seta) e mancanza di vie di comunicazione e di porti: tutti fattori che escludevano la Calabria dalla possibilità di competere sul piano ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...