Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] uso delle risorse il più vantaggioso possibile e per ottenere questo risultato deve applicare il principio di sostituzione fra i fattoriproduttivi, regolando il livello d'impiego di lavoro fino al punto in cui il suo costo aggiuntivo è pari al suo ...
Leggi Tutto
Francesco Galgano
Mario Carta
Diritto societario
Business as usual
Riforme di diritto delle società a confronto
di Francesco Galgano
10 gennaio
Il Consiglio dei ministri vara due decreti legislativi [...] il completamento del mercato interno richiede oltre all'eliminazione degli ostacoli agli scambi "una ristrutturazione di fattoriproduttivi di dimensioni adeguate a quelle della Comunità". Il sesto e l'undicesimo considerando specificano la portata ...
Leggi Tutto
Diritto di informazione e all’informazione
Vincenzo Zeno-Zencovich
Il binomio diritto/informazione assume, e non solo nella lingua italiana, una serie di significati legati solitamente alla preposizione [...] prospettiva vi è sicuramente una buona dose di enfasi, ma vi è anche il tentativo di scomporre i fattoriproduttivi di ricchezza individuando quelli di maggiore valore. Ciò è particolarmente evidente nei casi di cosiddetto patent pooling, quando ...
Leggi Tutto
Tiziano Treu
Abstract
La voce analizza le varie forme di partecipazione dei lavoratori alla gestione delle imprese nella normativa europea e nell’ordinamento italiano. Si indicano i motivi della non attuazione [...] . Infatti, ne menziona diversi: alcuni quantitativi come l’aumento della produzione o il risparmio di fattoriproduttivi, altri qualitativi e organizzativi, come il miglioramento della qualità dei prodotti e dei processi, la riorganizzazione ...
Leggi Tutto
Alberto Lepore
Abstract
Con il termine “esternalizzazioni” si definisce la tecnica di gestione imprenditoriale di acquisizione dei fattoriproduttivi da una fonte esterna. Le esternalizzazioni hanno [...] ’estensione dei possibili elementi costitutivi della stessa, anche detti secondo una terminologia di tipo aziendalistico fattoriproduttivi.
Sulla base dei principi comunitari la disciplina protettiva in materia di trasferimento d’impresa deve ...
Leggi Tutto
Francesco Odoardi
Abstract
Con la presente voce si intende esaminare il profilo reddituale del lavoro autonomo nel nostro ordinamento, mettendo in evidenza, principalmente, le problematiche definitorie. [...] , 4); l’altra, di più semplice individuazione, secondo cui, in caso di prevalenza del lavoro proprio rispetto agli altri fattoriproduttivi, in ambito reddituale, la tassazione delle attività di lavoro autonomo (non rientranti nell’art. 2195 c.c ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Vengono analizzate le principali problematiche inerenti alle disposizioni di legge e di contratto collettivo finalizzate a tutelare sia le condizioni di lavoro (cd. clausole [...] i giudici nazionali identificano la libertà d’impresa nella sua dimensione "statica" – di libertà di organizzare i fattoriproduttivi – quelli europei ne considerano anche la dimensione “dinamica” – di libertà di accedere al mercato – tutelata dal ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] del mercato unico, dal momento che entrambi i sistemi di regolazione governano gli scambi e la libera circolazione dei fattoriproduttivi tra gli Stati membri.
In caso di sovrapposizione tra disposizioni del regolamento Roma I ed altre norme di ...
Leggi Tutto
Riccardo Ursi
Abstract
Un comune denominatore assiologico della dimensione giuridica dell’efficienza va rintracciato nella necessaria funzionalità dell’organizzazione pubblica: funzionalità in astratto, [...] studi di economia aziendale ed, in particolare, il concetto di efficienza interna intesa come rendimento dei fattoriproduttivi e come razionalizzazione dei processi di produzione da implementare al minor costo possibile. In questo senso, scopo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] », 1921, 1, p. 651) – sembra ormai definitivamente attestata sul concetto di «organizzazione, per lo scambio, dei fattoriproduttivi, col rischio inerente» (L. Bolaffio, Il diritto commerciale, 19222, p. 133), di
organizzazione sistematica di atti e ...
Leggi Tutto
produttivo
agg. [der. del lat. productus, part. pass. di producĕre «produrre» (il lat. tardo productivus significava «che può essere allungato»)]. – 1. a. Che produce: germi p. di gravi infezioni. b. Che è atto a produrre, a dare frutto, a...
fattoria sociale
loc. s.le f. Azienda agricola che svolge un’attività produttiva integrata con l’offerta di servizi culturali, educativi, assistenziali, formativi e occupazionali a vantaggio di soggetti deboli, in collaborazione con istituzioni...