• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Biografie [7]
Zoologia [5]
Geografia [2]
Storia [2]
Geologia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Botanica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

D'ERASMO, Geremia

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

D'ERASMO, Geremia Bruno Accordi Nacque a Carbonara (Bari) il 23 marzo 1887 da Pasquale e da Celeste Gigante. Nel 1908 si laureò in scienze naturali - con una tesi sull'età e la fauna dei calcari litografici [...] riprendeva e ampliava il lavoro svolto per la tesi di laurea (La fauna e l'età dei calcari a ittioliti di Pietraroia provincia di Benevento , reperti che presentano analogie con quelli coevi dell'Australia. Dall'Argentina, da strati compresi tra il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CARDONA, Giorgio Raimondo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

Nacque a Roma il 7 gennaio del 1943, primogenito di Irma Ravenna Battistella (figlia di Gino Ravenna, intellettuale futurista e dannunziano) e di Giacinto, discendente da un’antica famiglia di origine [...] rapporto ai campi più comuni come fauna, flora, visione del colore, corpo, mondo delle sensazioni. Qui Cardona sistemò e , in società mai entrate in contatto (in Africa Occidentale, Australia, Nuova Guinea) e ne concluse: «La diffusione di questa ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – MICHELANGELO ANTONIONI – LÉOPOLD SÉDAR SENGHOR – GIORGIO DE SANTILLANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARDONA, Giorgio Raimondo (1)
Mostra Tutti

BECCARI, Odoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BECCARI, Odoardo Maurizia Alippi Cappelletti Enrico de Leone Nacque a Firenze il 16 nov. 1843. Compiuti gli studi classici presso il R. Collegio di Lucca, dimostrò subito una particolare tendenza per [...] e con la fauna di quell'isola e dell'arcipelago indiano. Australia. Separatosi a Singapore da Enrico D'Albertis, che proseguì il suo viaggio intorno al mondo, il B. raggiunse Giava e fece una lunga sosta a Sumatra, dove ebbe modo di fare delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – POLITICA COLONIALE ITALIANA – GIUSEPPE MARIA GIULIETTI – LUIGI MARIA D'ALBERTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCARI, Odoardo (2)
Mostra Tutti

GIGLIOLI, Enrico Hillyer

Dizionario Biografico degli Italiani (2000)

GIGLIOLI, Enrico Hillyer Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Londra il 13 giugno 1845 da Giuseppe, esule originario di Brescello (Reggio nell'Emilia), avvocato, medico e naturalista, e dalla londinese [...] Batavia, quindi Singapore, Malesia, Annam, Cocincina francese, Giappone, Cina, Australia, poi, attraverso il Pacifico, Perù, Cile, Patagonia; di qui profondità, fino a 3630 m, esemplari tipici della fauna abissale oceanica e in particolare di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADOLFO TARGIONI TOZZETTI – NOMENCLATURA BINOMIA – REGGIO NELL'EMILIA – CASALE MONFERRATO – ROYAL SOCIETY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIGLIOLI, Enrico Hillyer (2)
Mostra Tutti

DELLA VALLE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA VALLE, Antonio Maurizia Alippi Cappelletti Nacque a Soccavo, presso Napoli, il 13 febbr. 1850. Si laureò in medicina e chirurgia nel 1873, Poi in scienze naturali nel 1874, infine in scienze fisiche [...] ebbero come oggetto principale la fauna dei golfo napoletano. All'inizio si occupò delle Ascidie (e per gli studi Sparre Sclineider dalla Norvegia e altri dal Giappone, Nuova Zelanda, Australia ecc., per cui era stato in grado di determinare anche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DUCCI, Gino

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DUCCI, Gino Walter Polastro Nacque a Firenze il 18 sett. 1872 da Luigi e Giulia Franci. Allievo dell'Accademia navale di Livorno dall'ottobre 1886, fu nominato guardiamarina nel 1891 e sottotenente [...] a San Francisco, toccò le Hawaii, l'Australia e la Nuova Zelanda, Singapore, Colombo e navigazione, la vegetazione e la fauna dei diversi oceani, di effettuare sul conferimento del grado di primo maresciallo dell'Impero a Mussolini. Dopo la sconfitta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PARENT, Eugenio Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PARENT, Eugenio Pietro Francesco Surdich – Nacque a Chambéry l’11 aprile 1845 da Nicolò e Benedetta Berthet. Nel 1860 entrò come allievo nella Regia Scuola di Marina di Genova e nel 1864 divenne guardiamarina. [...] per nulla impedite nella loro crescita e diffusione né dalla notte polare, né dalla bassa temperatura delle acque marine. Riguardo alla fauna marina, durante tutto il periodo invernale venne dragato quotidianamente il fondale sia sotto i ghiacci sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BEZZI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BEZZI, Mario Baccio Baccetti Nacque a Milano, il 1° ag. 1868, da Enoch e da Chiarina Aliprandi. Rimasto orfano del padre a tredici anni, fu allevato dallo zio Ergisto Bezzi. Studiò prima a Milano, poi [...] . Biology,VIII (1913), pp. 305-332; Contributo allo studio della fauna libica. Materiali racc. nelle zone di Misurata e di Homs ( pp. 411-443; Fissicorn Tachinidae with description of forms from Australia and South America, in Proc. of the Linn. Soc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTELEONE DI CALABRIA – BRITISH MUSEUM – ERGISTO BEZZI – TRIPOLITANIA – SPELEOLOGIA
Vocabolario
australiano
australiano agg. e s. m. (f. -a). – Dell’Australia: popolazioni, lingue a.; flora, fauna a.; regno floristico a., quello proprio dell’Australia e della Tasmania. Come sost., abitante o nativo del Commonwealth dell’Australia, stato comprendente,...
indo-australiano
indo-australiano agg. – Regione indo-australiana: la regione zoogeografica che comprende tutte le isole poste fra Celebes e la Nuova Guinea; in essa si osserva il passaggio tra la fauna indomalese e quella australiana, con la scomparsa di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali